Ricerca avanzata per:
Risultati della ricerca
-
2. Convegno su “Nuovi confini del giudizio in Cassazione in un confronto con la Giurisprudenza di merito (100%)
14-apr-2016 11.56.03su “Nuovi confini del giudizio in Cassazione in un confronto con la Giurisprudenza di merito evento, convegno, giudizio in Cassazione, Sabato 16 aprile 2016, alle ore 9, nell’Aula Magna del Palazzo ... del giudizio in Cassazione in un confronto con la Giurisprudenza di merito”. Per la partecipazione ... del giudizio in Cassazione: le soluzioni sul tappeto” - Giovanni Canzio, Primo Presidente della Corte di Cassazione. I Sessione - Profili critici relativi al giudizio civile. Coordina Girolamo
-
3. Convegno su “Nuovi confini del giudizio in Cassazione in un confronto con la Giurisprudenza di merito (95%)
14-apr-2016 11.56.03su “Nuovi confini del giudizio in Cassazione in un confronto con la Giurisprudenza di merito evento, convegno, giudizio in Cassazione, Sabato 16 aprile 2016, alle ore 9, nell’Aula Magna del Palazzo ... del giudizio in Cassazione in un confronto con la Giurisprudenza di merito”. Per la partecipazione ... del giudizio in Cassazione: le soluzioni sul tappeto” - Giovanni Canzio, Primo Presidente della Corte di Cassazione. I Sessione - Profili critici relativi al giudizio civile. Coordina Girolamo
-
4. Stabilizzazione dei soggetti impiegati in LSU_ la Cassazione dalla parte dei precari siciliani - Cassazione Civile - Sez. Lavoro _ Sentenza 27 ottobre 2017 n. 25672 _ NORMA (86%)
25-gen-2018 8.11.14Stabilizzazione dei soggetti impiegati in LSU: la Cassazione dalla p…ne Civile - Sez ... impiegati in LSU: la Cassazione dalla parte dei precari siciliani Smentita la tesi dei Giudici di merito ... /stabilizzazione-dei-soggetti-i…iegati-in-lsu-la-cassazione-dalla-parte-dei-precari-siciliani#stampa Pagina 1 di 11 Stabilizzazione dei soggetti impiegati in LSU: la Cassazione dalla p…ne Civile - Sez ... la Cassazione, la affermata diversità strutturale dei contratti in questione rispetto agli ordinari
-
5. Sentenze Corte di Cassazione (81%)
27-apr-2017 10.59.19Sentenze Corte di Cassazione osservatorio permanente giustizia tributaria, osservatorio, osservatorio tributario, opgt, sentenze corte cassazione La Cassazione, con tre pronunce, n° 22800, n° 22810 e n° 22803, tutte del 21 ottobre e depositate lo scorso 9 novembre, ha posto la parola fine sulla presunta nullità degli avvisi di accertamento sottoscritti da funzionario non legittimato su delega ... la sottoscrizione dell'avviso di accertamento. Sentenze della Corte di Cassazione VALERIO LOMBARDO /sites/portale
-
6. La funzione nomofilattica della Corte di Cassazione nel dialogo con la Giurisprudenza di merito (78%)
20-mar-2024 15.22.43Aula Magna, Corte di Appello di Palermo - Piazza Vittorio Emanuele Orlando articolo, notizia, unipa, corte di cassazione, giurisprudenza, funzione nomofilattica Giovedì 21 gennaio, dalle 10.30 ... della Corte di Cassazione nel dialogo con la Giurisprudenza di merito”. Programma Saluti Matteo Frasca ... di Palermo Relazione conclusiva Margherita Cassano, Prima Presidente della Corte di Cassazione Visualizza la locandina La funzione nomofilattica della Corte di Cassazione nel dialogo
-
7. 2015-11-17 Sentenze Corte Cassazione (78%)
27-apr-2017 10.12.22Le recentissime pronunce della Cassazione sulla legittimità degli avvisi di accertamento ... illegittima con sentenza n.° 37 della Corte Costituzionale La Cassazione, con tre pronunce, n ... possono essere fatte valere per la prima volta nel giudizio di cassazione (ex allis v., recentissima ... per la prima volta in Cassazione, senza aver presentato il motivo nel ricorso originario,davanti ... introdotti in violazione dei principi che regolano il rito in Cassazione, non potendo in nessun caso
-
8. SENTENZE DELLA CORTE DI CASSAZIONE (77%)
9-lug-2014 12.20.04SENTENZE DELLA CORTE DI CASSAZIONE sentenze, corte, cassazione, sicurezza, lavoro Sentenza n. 7878 del 29.2.2012 - Pagamento oblazione oltre 30 giorni Sentenza n. 36605 del 11.10.2011 Sentenza n. 23921 del 30.5.2003 Sentenza n. 7209 del 21.2.2007 Sentenza n. 39639 del 26.10.2007 Sentenza n. 6277 del 8.2.2008 Sentenza n. 7712 del 20.2.2008 Sentenza n. 7714 del 20.2.2008 Sentenza n. 10812 del 11.03.2008 Sentenza n. 11749 del 17.3.2008 Sentenza n. 12348 del 20.3.2008 Sentenza n. 19523
-
9. 2015-12-11 Sentenza Corte Cassazione 24492 (73%)
27-apr-2017 10.12.28La Cassazione ribadisce ancora una volta il proprio orientamento sulla sottoscrizione degli avvisi di accertamento (sentenza n° 24492 del 2 dicembre 2015) La Cassazione, dopo le recenti sentenze n° 22800- 22810-22803 del 9.11.2015, torna nuovamente sul tema della sottoscrizione degli avvisi di accertamento e ribadisce il precedente orientamento secondo il quale: “in base al d.P.R ... I detti principi di diritto enunciati dalla Cassazione in tema di sottoscrizione degli avvisi
-
10. La Cassazione torna sulla responsabilità degli amministratori senza deleghe problemi risolti e questioni ancora aperte. (68%)
10-apr-2018 8.41.55La Cassazione torna sulla responsabilità degli amministratori senza deleghe problemi risolti ... di 77 Ricerca Sulla (in)esistenza e sulla (ir)... La Cassazione torna sulla respon... AGGIUNGI ALLA CERCA NELLA PAGINA ESPORTA MONITORA INVIA STAMPA APPUNTA ANNOTA PRATICA Nota a: Cassazione civile , 31 agosto 2016, n.17441, sez. I Titolo: La Cassazione torna sulla responsabilità degli ... , la Corte di Cassazione ha esaminato il ruolo degli amministratori privi di deleghe, stabilendo
-
11. La Cassazione ribadisce ancora una volta il proprio orientamento sulla sottoscrizione degli avvisi di accertamento - sentenza n° 24492 del 2 dicembre 2015 (67%)
27-apr-2017 11.02.34La Cassazione ribadisce ancora una volta il proprio orientamento sulla sottoscrizione degli avvisi di accertamento - sentenza n° 24492 del 2 dicembre 2015 osservatorio permanente giustizia tributaria, osservatorio tributario, opgt, osservatorio, sentenze corte cassazione Sentenza Corte di Cassazione n° 24492 VALERIO LOMBARDO /sites/portale/_categories/notizia/
-
12. d'amico famiglia e diritto (58%)
21-feb-2019 14.37.33creditizia ai coltivatori diretti assuntori di cassazione, sezione seconda civile, sentenza 16 aprile masi chiusi), nella parte in cui prevede che, tra i chiamati 1981, n. 2305; Corte di cassazione, sezione ... all’art. 3, primo sione (ex multis, Corte di cassazione, sezione seconda comma, della Costituzione ... autonoma di Bolzano 25 luglio 1978, n. 33 cassazione, sezione seconda civile, sentenza 25 settem- (Modifiche al testo unico delle leggi provinciali sull’ordi- bre 1998, n. 9636; Corte di cassazione, sezione
-
13. 080220_Cassazione_IV_Penale_Sentenza_7712 (58%)
9-lug-2014 15.15.50SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE QUARTA PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott ... della colpa. Ha proposto ricorso per cassazione il G. deducendo, sotto il duplice profilo ... di Cassazione quello di una "rilettura" degli elementi di fatto, posti a sostegno ... effettuata in sede di merito, non può trovare ingresso nel giudizio di cassazione nel quale ... , per la Corte di Cassazione, di procedere all'esame diretto degli atti (in tal senso, "ex plurimis"
-
14. La Cassazione insiste sindaci responsabili (anche) senza specifiche violazioni del dovere di vigilanza. (55%)
10-apr-2018 8.36.38La Cassazione insiste sindaci responsabili (anche) senza specifiche violazioni del dovere ... Sulla (in)esistenza e sulla (ir)... La Cassazione torna sulla respon... Imputazione dell’atto dell’ammin... La Cassazione insiste: sindaci r... AGGIUNGI ALLA CERCA NELLA PAGINA ESPORTA MONITORA INVIA STAMPA APPUNTA ANNOTA PRATICA Nota a: Cassazione civile , 13 giugno 2014, n.13517, sez. I Titolo: La Cassazione insiste: sindaci responsabili (anche) senza specifiche violazioni del dovere
-
15. 1_2018 (53%)
7-nov-2018 9.54.08), 2017, 2 s. (v. questa pagina web). 7 Formato dal consigliere della Corte di Cassazione Elisabetta
-
16. 1_2018 (53%)
7-nov-2018 9.54.08), 2017, 2 s. (v. questa pagina web). 7 Formato dal consigliere della Corte di Cassazione Elisabetta
-
17. 080723_CASSAZIONE_Sentenza_30812_responsabilita_coordinatore_esecuzione (51%)
9-lug-2014 15.17.11Sentenza 23/7/2008 n. 30812 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE QUARTA PENALE Composta dagli Ill.mi Magistrati: Dott. GALBIATI ... per cassazione. Si doleva per il mancato accoglimento da parte del Giudice di Appello ... di Cassazione è abilitata a compiere sulla completezza e correttezza della motivazione ... dell'articolo 616 c.p.p.. P.Q.M. La Corte di Cassazione 4 Sezione Penale dichiara
-
18. Cassazione civile sez. I, 18_06_2015, n. 12640 (filiaz naturale, secondo riconoscim e cognome) per SSPL_ (47%)
22-feb-2016 13.56.37Cassazione civile sez. I, 18/06/2015, n. 12640 Parti: N.L. C. V.L. Fonti: Guida al diritto 2015 ... del codice civile. Archivio selezionato: Sentenze Cassazione civile Autorità: Cassazione civile sez ... LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE ... aveva richiesto che la liquidazione fosse effettuata in via equitativa. 1.3 - Per la cassazione di tale ... in cassazione, se adeguatamente motivata (Cass., 17 luglio 2007, n. 15953). Sotto tale profilo
-
19. 080220_Cassazione_IV_Penale_Sentenza_7714 (46%)
9-lug-2014 15.19.06Sentenza 20/2/2008 n. 7714 Udienza pubblica del 6/12/2007 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE QUARTA PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. MORGIGNI Antonio - Presidente Dott. LICARI Carlo - Consigliere Dott ... quest’ultima sentenza proponeva ricorso per cassazione il difensore del M. e della P. per i seguenti ... annullamento della decisione. P.Q.M. la Corte Suprema di Cassazione, quarta sezione penale
-
20. 080711_Cassazione_III_Penale_Sentenza_28831 (46%)
9-lug-2014 15.17.01Sentenza 11/7/2008 n. 28831 Udienza Pubblica del 15/5/2008 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TERZA PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. DE MAIO Guido - Presidente Dott. SQUASSONI Claudia - Consigliere Dott ... . Per l'annullamento della sentenza, l'imputato ha proposto ricorso per Cassazione deducendo difetto ... . Cassazione Sezione terza sentenze n. 21696/2007, 12294/2005, 23921/2003, 40576/2002