Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Ricerca avanzata per:

Risultati della ricerca

  • 1. Franco Venturi e il Settecento europeo | Seminario (100%)

    20-apr-2023 0.56.59

    Franco Venturi e il Settecento europeo | Seminario Settecento europeo, Franco Venturi, Culture e Società, Unipa Mercoledì 26 aprile 2023, alle 16.30, presso la Gipsoteca del Dipartimento Culture e Società (Campus viale delle Scienze, Edificio 15), nell'ambito del ciclo Il Settecento: fonti e storiografia, si svolgerà il seminario di Edoardo Tortarolo (Università del Piemonte Orientale) dal titolo Franco Venturi e il Settecento europeo. Visualizza la locandina > FILOMENA CIAVANNI Palermo

  • 2. Franco Venturi e il Settecento europeo | Seminario (100%)

    20-apr-2023 0.56.59

    Franco Venturi e il Settecento europeo | Seminario Settecento europeo, Franco Venturi, Culture e Società, Unipa Mercoledì 26 aprile 2023, alle 16.30, presso la Gipsoteca del Dipartimento Culture e Società (Campus viale delle Scienze, Edificio 15), nell'ambito del ciclo Il Settecento: fonti e storiografia, si svolgerà il seminario di Edoardo Tortarolo (Università del Piemonte Orientale) dal titolo Franco Venturi e il Settecento europeo. Visualizza la locandina > FILOMENA CIAVANNI Palermo

  • 3. Franco Venturi e il Settecento europeo | Seminario (100%)

    20-apr-2023 0.56.59

    Franco Venturi e il Settecento europeo | Seminario Settecento europeo, Franco Venturi, Culture e Società, Unipa Mercoledì 26 aprile 2023, alle 16.30, presso la Gipsoteca del Dipartimento Culture e Società (Campus viale delle Scienze, Edificio 15), nell'ambito del ciclo Il Settecento: fonti e storiografia, si svolgerà il seminario di Edoardo Tortarolo (Università del Piemonte Orientale) dal titolo Franco Venturi e il Settecento europeo. Visualizza la locandina > FILOMENA CIAVANNI Palermo

  • 4. Franco Venturi e il Settecento europeo | Seminario (100%)

    20-apr-2023 0.56.59

    Franco Venturi e il Settecento europeo | Seminario Settecento europeo, Franco Venturi, Culture e Società, Unipa Mercoledì 26 aprile 2023, alle 16.30, presso la Gipsoteca del Dipartimento Culture e Società (Campus viale delle Scienze, Edificio 15), nell'ambito del ciclo Il Settecento: fonti e storiografia, si svolgerà il seminario di Edoardo Tortarolo (Università del Piemonte Orientale) dal titolo Franco Venturi e il Settecento europeo. Visualizza la locandina > FILOMENA CIAVANNI Palermo

  • 5. Il Settecento e la morte | Seminario di Diego Carnevale (89%)

    20-mar-2023 9.58.35

    Il Settecento e la morte | Seminario di Diego Carnevale Settecento, patrimonio culturale, cultura visuale, studi storici antropologici e geografici, Culture e Società, Unipa Mercoledì 22 marzo 2023, alle 16.30, presso la Gipsoteca del Dipartimento Culture e Società (Campus viale delle Scienze, Edifico 15, piano VIII), nell'ambito dell'attività formativa del Dottorato in Patrimonio Culturale ... ) sul tema Il Settecento e la morte. Dalla storia delle mentalità alla storia culturale. visualizza la locandina

  • 6. Il Settecento e la morte | Seminario di Diego Carnevale (86%)

    20-mar-2023 9.58.35

    Il Settecento e la morte | Seminario di Diego Carnevale Settecento, patrimonio culturale, cultura visuale, studi storici antropologici e geografici, Culture e Società, Unipa Mercoledì 22 marzo 2023, alle 16.30, presso la Gipsoteca del Dipartimento Culture e Società (Campus viale delle Scienze, Edifico 15, piano VIII), nell'ambito dell'attività formativa del Dottorato in Patrimonio Culturale ... ) sul tema Il Settecento e la morte. Dalla storia delle mentalità alla storia culturale. visualizza la locandina

  • 7. Il Settecento e la morte | Seminario di Diego Carnevale (86%)

    20-mar-2023 9.58.35

    Il Settecento e la morte | Seminario di Diego Carnevale Settecento, patrimonio culturale, cultura visuale, studi storici antropologici e geografici, Culture e Società, Unipa Mercoledì 22 marzo 2023, alle 16.30, presso la Gipsoteca del Dipartimento Culture e Società (Campus viale delle Scienze, Edifico 15, piano VIII), nell'ambito dell'attività formativa del Dottorato in Patrimonio Culturale ... ) sul tema Il Settecento e la morte. Dalla storia delle mentalità alla storia culturale. visualizza la locandina

  • 8. Il Settecento e la morte | Seminario di Diego Carnevale (86%)

    20-mar-2023 9.58.35

    Il Settecento e la morte | Seminario di Diego Carnevale Settecento, patrimonio culturale, cultura visuale, studi storici antropologici e geografici, Culture e Società, Unipa Mercoledì 22 marzo 2023, alle 16.30, presso la Gipsoteca del Dipartimento Culture e Società (Campus viale delle Scienze, Edifico 15, piano VIII), nell'ambito dell'attività formativa del Dottorato in Patrimonio Culturale ... ) sul tema Il Settecento e la morte. Dalla storia delle mentalità alla storia culturale. visualizza la locandina

  • 9. cv tatti (57%)

    26-mag-2022 9.40.33

    sede La costruzione delle reti europee nel di 'lungo' Settecento: figure della diplomazia ... nel Settecento PI Roma 2013 7000 Sapienza Università di Letteratura e melodramma dal Settecento ... : Settecento- I Roma Ottocento, Italia e Europa 2007 600 Sapienza Università di Raccontare la storia ... Settecento fra letteratura arte musica September Roma 2015 British Council Roma Diplomatici ... 2014 Pisa - Congresso Il Libro. Editoria e pratiche di lettura nel Settecento May annuale Società

  • 10. CV Piazza Stefano (48%)

    31-gen-2025 11.50.19

    Settecento”, è stata discussa presso il Politecnico di Torino il 6/5/98, ottenendo un giudizio ... - ottobre 1994, pp.12-13, 22-23. 1995- Il ruolo della scala nei palazzi nobiliari del Settecento a aP ... - Il ruolo della prospettiva nelle incisioni di architettura tra Seice nto e Settecento. iR gore ... , Le chiese di aP lermo. Itinerario architettonico per il centro storico fra Seicent o e Settecento ... , Le chiese di aP lermo. Itinerario architettonico per il centro storico fra Seicento e Settecento

  • 11. CV Anna Tedesco - 2025 (48%)

    19-feb-2025 14.15.47

    riferimento ai grands opéras di Giacomo Meyerbeer • Problemi di drammaturgia musicale tra Sei e Settecento ... musicali tra la Spagna ed i regni di Sicilia e di Napoli tra il Cinquecento e il Settecento ... intitolata La città come teatro: rituali urbani a Palermo nel Sei e Settecento. CV Anna Tedesco -10 ... internazionale di studi La serenata tra Seicento e Settecento: musica, poesia, scenotecnica, Reggio ... a Palermo tra Sei e Settecento. 12. Giornata di Studi “Leonardo Vinci e gli Intermezzi comici

  • 12. CV_Anna_Tedesco_2019 (45%)

    26-nov-2019 13.19.18

    tra Sei e Settecento (Alessandro Scarlatti, Francesco Cavalli)  Recezione dell’opera italiana e di quella ... influenze musicali tra la Spagna ed i regni di Sicilia e di Napoli tra il Cinquecento e il Settecento ... , con una relazione intitolata La città come teatro: rituali urbani a Palermo nel Sei e Settecento. 6. Convegno ... La serenata tra Seicento e Settecento: musica, poesia, scenotecnica, Reggio Calabria ... tra Sei e Settecento. 12. Giornata di Studi “Leonardo Vinci e gli Intermezzi comici napoletani

  • 13. Il falso e le sue ragioni: il caso dell'arabica impostura | Seminario (44%)

    6-mar-2023 12.25.17

    Il falso e le sue ragioni: il caso dell'arabica impostura | Seminario falso, fonti, storiografia, Settecento, Culture e Società, Unipa Giovedì 9 marzo 2023, alle 15.30, presso la sala convegni dell'Archivio di Stato di Palermo (corso Vittorio Emanuele 31), si svolgerà il seminario di Danilo Siragusa (Università di Torino) sul tema Il falso e le sue ragioni: il caso dell'arabica impostura (1782-1796). L'incontro rientra nel ciclo di lezioni seminariali Il Settecento: fonti e storiografia

  • 14. Il falso e le sue ragioni: il caso dell'arabica impostura | Seminario (44%)

    6-mar-2023 12.25.17

    Il falso e le sue ragioni: il caso dell'arabica impostura | Seminario falso, fonti, storiografia, Settecento, Culture e Società, Unipa Giovedì 9 marzo 2023, alle 15.30, presso la sala convegni dell'Archivio di Stato di Palermo (corso Vittorio Emanuele 31), si svolgerà il seminario di Danilo Siragusa (Università di Torino) sul tema Il falso e le sue ragioni: il caso dell'arabica impostura (1782-1796). L'incontro rientra nel ciclo di lezioni seminariali Il Settecento: fonti e storiografia

  • 15. Il falso e le sue ragioni: il caso dell'arabica impostura | Seminario (44%)

    6-mar-2023 12.25.17

    Il falso e le sue ragioni: il caso dell'arabica impostura | Seminario falso, fonti, storiografia, Settecento, Culture e Società, Unipa Giovedì 9 marzo 2023, alle 15.30, presso la sala convegni dell'Archivio di Stato di Palermo (corso Vittorio Emanuele 31), si svolgerà il seminario di Danilo Siragusa (Università di Torino) sul tema Il falso e le sue ragioni: il caso dell'arabica impostura (1782-1796). L'incontro rientra nel ciclo di lezioni seminariali Il Settecento: fonti e storiografia

  • 16. Il falso e le sue ragioni: il caso dell'arabica impostura | Seminario (44%)

    6-mar-2023 12.25.17

    Il falso e le sue ragioni: il caso dell'arabica impostura | Seminario falso, fonti, storiografia, Settecento, Culture e Società, Unipa Giovedì 9 marzo 2023, alle 15.30, presso la sala convegni dell'Archivio di Stato di Palermo (corso Vittorio Emanuele 31), si svolgerà il seminario di Danilo Siragusa (Università di Torino) sul tema Il falso e le sue ragioni: il caso dell'arabica impostura (1782-1796). L'incontro rientra nel ciclo di lezioni seminariali Il Settecento: fonti e storiografia

  • 17. Presentazione del volume: "Compositori europei per le scene napoletane nella seconda metà del Settecento", a cura di Angela Romagnoli e Lucio Tufano - Napoli, Turchini Edizioni, 2024 (42%)

    30-mag-2025 8.57.10

    Presentazione del volume: "Compositori europei per le scene napoletane nella seconda metà del Settecento", a cura di Angela Romagnoli e Lucio Tufano - Napoli, Turchini Edizioni, 2024 presentazione, libro, unipa Leggi tutto Venerdì 6 giugno 2025 alle ore 19.00 presso i cantieri Culturali ... il volume "Compositori europei per le scene napoletane nella seconda metà del Settecento", a cura ... del Settecento", a cura di Angela Romagnoli e Lucio Tufano, Napoli, Turchini Edizioni, 2024 - /sites

  • 18. Presentazione del volume: "Compositori europei per le scene napoletane nella seconda metà del Settecento", a cura di Angela Romagnoli e Lucio Tufano - Napoli, Turchini Edizioni, 2024 (42%)

    30-mag-2025 8.57.10

    Presentazione del volume: "Compositori europei per le scene napoletane nella seconda metà del Settecento", a cura di Angela Romagnoli e Lucio Tufano - Napoli, Turchini Edizioni, 2024 presentazione, libro, unipa Leggi tutto Venerdì 6 giugno 2025 alle ore 19.00 presso i cantieri Culturali ... il volume "Compositori europei per le scene napoletane nella seconda metà del Settecento", a cura ... del Settecento", a cura di Angela Romagnoli e Lucio Tufano, Napoli, Turchini Edizioni, 2024 - /sites

  • 19. Presentazione del volume: "Compositori europei per le scene napoletane nella seconda metà del Settecento", a cura di Angela Romagnoli e Lucio Tufano - Napoli, Turchini Edizioni, 2024 (42%)

    30-mag-2025 8.57.10

    Presentazione del volume: "Compositori europei per le scene napoletane nella seconda metà del Settecento", a cura di Angela Romagnoli e Lucio Tufano - Napoli, Turchini Edizioni, 2024 presentazione, libro, unipa Leggi tutto Venerdì 6 giugno 2025 alle ore 19.00 presso i cantieri Culturali ... il volume "Compositori europei per le scene napoletane nella seconda metà del Settecento", a cura ... del Settecento", a cura di Angela Romagnoli e Lucio Tufano, Napoli, Turchini Edizioni, 2024 - /sites

  • 20. Cartapesta del Settecento in Puglia | Seminario di Nicola Cleopazzo (39%)

    23-nov-2022 18.22.46

    Cartapesta del Settecento in Puglia | Seminario di Nicola Cleopazzo articolo, notizia, unipa Martedì 22 Novembre 2022, dalle ore 10.00, nell'ambito dell'Insegnamento di Storia e Tecniche dell'Arte Moderna, si svolgerà il seminario del dott. Nicola Cleopazzo (Università del Salento), sul tema Cartapesta del Settecento in Puglia: maestri, riti e tecnica. visualizza la locandina > MARCO CANNELLA Online | 22 novembre 2022 Piattaforma Microsoft Teams ore 10.00 /sites/portale/_categories/notizia