Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Ricerca avanzata per:

Risultati della ricerca

  • 1. Gioacchino Falsone eletto presidente del Centro Internazionale di Studi Fenici, Punici e Romani (100%)

    28-nov-2016 8.51.38

    Gioacchino Falsone eletto presidente del Centro Internazionale di Studi Fenici, Punici e Romani riconoscimento, Centro Internazionale Studi Fenici, Punici e Romani, Gioacchino Falsone, Il prof. Gioacchino Falsone, ordinario di “Archeologia Fenicio-Punica” presso il Dipartimento di Culture e Società, noto archeologo orientalista, Harkness Fellow del Commonwealth Fund of New York, eletto presidente del Centro Internazionale di Studi Fenici, Punici e Romani. Il Centro, che ha sede a Marsala nel

  • 2. Gioacchino Falsone eletto presidente del Centro Internazionale di Studi Fenici, Punici e Romani (44%)

    6-dic-2016 9.34.32

    Gioacchino Falsone eletto presidente del Centro Internazionale di Studi Fenici, Punici e Romani articolo, notizia, unipa, bacheca, poloag, agrigento, beni culturali, archeologia, agrigento, homepage Il professore Gioacchino Falsone, ordinario di “Archeologia Fenicio-Punica” presso il Dipartimento di Culture e Società, noto archeologo orientalista, Harkness Fellow del Commonwealth Fund of New York ... del Centro Internazionale di Studi Fenici, Punici e Romani. Il Centro, che ha sede a Marsala nel

  • 3. Conferenza "Utica e Lilibeo: due centri punico-romani del Mediterraneo" (18%)

    19-set-2017 15.50.23

    Conferenza "Utica e Lilibeo: due centri punico-romani del Mediterraneo" articolo, notizia, unipa, eventi Sabato 26 novembre alle ore 17.00 presso la Sala conferenze del Complesso Monumentale San Pietro - Via L. Anselmi Correale - MARSALA (TP) avrà luogo la conferenza organizzata dal Centro internazionale di Studi Fenici, Punici e Romani Utica e Lilibeo: due centri punico-romani ... organizzata dal Centro internazionale di Studi Fenici, Punici e Romani >locandina< /sites/portale

  • 4. Convegno "Mediterraneo e Mondo punico". Giornata di studi in ricordo di Antonella Spanò Giammellaro (18%)

    10-feb-2018 6.16.16

    Convegno "Mediterraneo e Mondo punico". Giornata di studi in ricordo di Antonella Spanò Giammellaro articolo, notizia, unipa Marsala, 8 | febbraio | 2018 Giornata di studi in ricordo di Antonella Spanò Giammellaro Centro Internazionale di Studi Fenici, Punici e Romani Complesso monumentale San Pietro ore 10.00 Locandina > FILOMENA CIAVANNI Marsala, 8 | febbraio | 2018 Centro Internazionale di Studi Fenici, Punici e Romani Complesso monumentale San Pietro ore 10.00 /sites/portale

  • 5. Conferenza di Roger Wilson: “A banchetto col defunto nella Sicilia proto-bizantina (13%)

    26-apr-2018 8.09.43

    promossa dal Centro Internazionale di Studi Fenicio-Punici e Romani, col patrocinio del Dipartimento

  • 6. Conferenza di Roger Wilson: “A banchetto col defunto nella Sicilia proto-bizantina” (13%)

    26-apr-2018 10.00.46

    . La manifestazione è stata promossa dal Centro Internazionale di Studi Fenicio-Punici e Romani, col

  • 7. Tiradritti-Abstract_conferenza (13%)

    24-ott-2017 18.22.50

    CENTRO INTERNAZIONALE DI STUDI FENICI, PUNICI E ROMANI COMPLESSO MONUMENTALE SAN PIETRO MARSALA Sabato 28 ottobre 2017- ore 17, presso il Complesso San Pietro a Marsala, avrà luogo la conferenza di Francesco Tiradritti sul tema: "L'enigma di Harwa. Le meraviglie di un monumento dell'antico Egitto" RIASSUNTO. La Missione Archeologica Italiana a Luxor (MAILux) sin dal 1995 lavora nel Cenotafio di Harwa (TT 37) in Egitto, sulla Riva Ovest della Valle

  • 8. Tiradritti_locandina (13%)

    24-ott-2017 18.22.50

    Centro Internazionale di Studi Fenici, Punici e Romani ! SABATO 28 OTTOBRE 2017 ORE 17.00 FRANCESCO TIRADRITTI Direttore della Missione Archeologica Italiana a Luxor, già docente di Egittologia alle Università di Torino, Napoli, Enna e Memphis (Tennessee) terrà una conferenza dal titolo: "L'ENIGMA DI HARWA. LE MERAVIGLIE DI UN MONUMENTO DELL'ANTICO EGITTO Introdurranno: il Sindaco Alberto Di Girolamo, l’assessore alla Cultura Clara Ruggieri, il presidente

  • 9. Giornata di Studi in ricordo di Antonella Spanò Giammellaro (13%)

    5-feb-2018 10.34.56

    Complesso San Pietro - Marsala Giornata di Studi in ricordo di Antonella Spanò Giammellaro studi, Antonella Spanò Giammellaro, archeologia, Giovedì 8 febbraio 2018, alle ore 10, si svolgerà a Marsala presso il Complesso San Pietro il convegno “Mediterraneo e Mondo Punico” per commemorare l’archeologa Antonella Spanò Giammellaro nel decennale della sua prematura scomparsa. La manifestazione è stata promossa dal Centro Internazionale di Studi Fenicio-Punici e Romani, col patrocinio

  • 10. Premio di studio Antonella Spanò Giammellaro (13%)

    2-nov-2017 14.19.49

    Premio di studio Antonella Spanò Giammellaro articolo, notizia, unipa, bacheca, comunicazioni, notizie, bandi, archeologia Il Centro Internazionale di Studi Fenici, Punici e Romani (www.centropunico.it), bandisce il premio di studio "Antonella Spanò Giammellaro" rivolto alla migliore tesi di dottorato avente per oggetto argomenti relativi all'archeologia siciliana. La domanda di ammissione dovrà essere inoltrata entro e non oltre il 10 novembre 2017. Si allega il bando. Premio

  • 11. Giornata di studi a Marsala in ricordo di Maria Luisa Famà (13%)

    5-feb-2020 16.35.53

    Giornata di studi a Marsala in ricordo di Maria Luisa Famà Archeologia, Marsala, Lilibeo, Culture e Società, Unipa Sabato 8 febbraio, alle ore 15.00, si svolgerà a Marsala, presso il Complesso Monumentale San Pietro, sede del Centro Internazionale di Studi Fenici, Punici e Romani, la giornata di studi in ricordo di Maria Luisa Famà, dal titolo Tra la Terra e la Laguna. Locandina > FILOMENA CIAVANNI Marsala, 8 | febbraio | 2020 Complesso Monumentale San Pietro ore 15.00 /sites/portale

  • 12. cv-cannella (13%)

    29-gen-2019 18.46.16

    , Punici e Romani lavoro Complesso monumentale San Pietro - MARSALA (TP) • Tipo di azienda o settore

  • 13. Straordinario accordo di valorizzazione turistico-culturale: biglietto unico per Museo Salinas, Orto Botanico e Museo Doderlein (13%)

    31-lug-2020 12.39.07

    la storia dell'isola: fenici, punici, greci, romani e bizantini, ma anche manufatti di egizi ed etruschi