Ricerca avanzata per:
Risultati della ricerca
-
1. Memoria Scientiae. La chimica dell'Arte | Convegno (100%)
23-feb-2023 17.10.04Memoria Scientiae. La chimica dell'Arte | Convegno Memoria Scientiae, Scienze dell'Antichità, Arte, Naturalis historia, Plinio il Vecchio, Culture e Società, Unipa Mercoledì 15 febbraio 2023, dalle 9.00 alle 13.00, presso il Polididattico dell'Università di Palermo (Edificio 19), si svolgerà il convegno Memoria Scientiae. ll futuro nella Scienza Antica sul tema La chimica dell'arte: per un approccio "eco-critico" all'ultima sezione della Naturalis historia di Plinio il Vecchio
-
2. MEMORIA SCIENTIAE 2023. La chimica dell’arte: per un approccio ‘eco-critico’ all’ultima sezione della Naturalis historia di Plinio il Vecchio” (67%)
8-ago-2025 8.26.00MEMORIA SCIENTIAE 2023. La chimica dell’arte: per un approccio ‘eco-critico’ all’ultima sezione della Naturalis historia di Plinio il Vecchio” Convegno, Palermoscienza-EsperienzaInsegna, Sum BIAGIA RUSSO Il Convegno si svolgerà giorno 15 febbraio, all'ed. 19, nell'ambito di Palermoscienza-EsperienzaInsegna 2023. Locandina /sites/portale/_categories/notizia/primo_piano/
-
3. Davide Salvo La crisi romano-partica del 54-63 d.C. (38%)
8-mar-2013 22.33.16il resoconto di Cassio Dione, mentre alcuni accenni si trovano in Plinio il Vecchio, in Svetonio ... Anche Plinio il Vecchio (cfr. nat. II 180, V 83 e VI 23) aveva consultato quest’opera. È stato ipotizzato ... individua in Plinio il Vecchio la fonte antineroniana utilizzata da Cassio Dione. 61 Cass. Dio LXIII 17
-
5. Elezioni Integrative CDD 2021-2024-DOTT-CV Francesco Scozzaro (36%)
4-giu-2024 16.38.00Historia di Plinio il Vecchio. Tra religio, superstitio e natura ». Convegno internazionale Pliny ... dubitare num possumus ? I fulmini (e l’arcobaleno) nel secondo libro della Naturalis Historia di Plinio il Vecchio. Tra religio, superstitio e natura, in P. GAROFALO, G. SILVA, G. FERRI, Pliny the Elder
-
6. Memoria Scientiae (36%)
8-ago-2025 8.26.00dell’arte: per un approccio ‘eco-critico’ all’ultima sezione della Naturalis historia di Plinio il Vecchio ... I libri finali della Naturalis historia di Plinio il Vecchio sono dedicati ai minerali, ai metalli
-
7. Collaborazioni con le Scuole (31%)
19-mag-2025 16.20.39della Naturalis historia di Plinio il Vecchio” A cura di Pietro Li Causi (Liceo Scientifico “S. Cannizzaro ... dell’Università di Palermo - 15 febbraio 2023 I libri finali della Naturalis historia di Plinio il Vecchio
-
8. R.SammartanoLa formazione dell'esercito di Dionisio IHormos2_2010_67-78 (31%)
8-mar-2013 22.33.37. Allo stesso storico siracusano risale anche il sintetico racconto di Plinio il Vecchio (nat. VIII 64 ... indicato esplicitamente da Varrone,19 e soprattutto da Plinio il Vecchio, il quale paragona l’apparato
-
9. Prima lezione 1 (25%)
18-nov-2013 12.27.24di erudizione enciclopedica di Plinio il Vecchio. 2. Il susseguirsi dei fatti e degli avvenimenti
-
10. Depliant Parole del marmo (25%)
9-giu-2016 12.24.03, Università di Pisa, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere Nell’officina di Plinio il Vecchio
-
11. Esiti_Consiglio_del 10 gennaio 2023 (25%)
19-feb-2024 13.12.59“La Chimica dell’arte: la Natura e la teoria della materia nella Naturalis historia di Plinio il Vecchio” Richiedente Prof.ssa Rita Marchese Approvato Verbale n. 1 C.d.D. del 10.01.2023
-
12. Galata Capitolino (25%)
28-giu-2025 23.43.17identificato con un famoso “Trombettiere”, attribuito allo scultore pergameno Epigono da Plinio il Vecchio (Storia naturale, XXXIV, 88). Il profondo pathos che emana dal guerriero morente, pur sobrio
-
13. 13. Galata Capitolino (25%)
29-giu-2025 16.25.18identificato con un famoso “Trombettiere”, attribuito allo scultore pergameno Epigono da Plinio il Vecchio (Storia naturale, XXXIV, 88). Il profondo pathos che emana dal guerriero morente, pur sobrio
-
14. Depliant Parole del marmo (25%)
6-ago-2025 19.29.00, Università di Pisa, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere Nell’officina di Plinio il Vecchio
-
15. curriculum Alfredo Casamento (22%)
25-ott-2016 13.08.46. 18. Ippolito figlio degenere (Sen. Phaedr. 907-908), «MD» 59, 2008, pp. 87-102. 19. Plinio il vecchio e la tradizione della felicitas sillana, «PAN»24, 2008, pp. 83-91. 20. Guerra giusta e guerra
-
16. I_Tondo_La barba del monte Atlante_Pan_2_2013 (22%)
10-nov-2014 11.25.51da Plinio Il Vecchio come “ferite” (ulcera) inferte ad un corpo16 o, ancora, la nascita di un fiume come dal
-
17. M._Lopez_Il testo come trappola e salvezza_Pan_2_2013 (22%)
10-nov-2014 11.28.31del personaggio, che era già oltremodo il princeps eruditorum al quale più in là si riferirà PLINIO IL VECCHIO (cfr. 14, 51). Si disse di Seneca, in effetti, che aveva com- messo adulterio con Giulia Livilla
-
18. M._M._Bianco_La questione de patria nell’Apologia di Apuleio_Pan_2_2013 (22%)
10-nov-2014 11.29.32: Marziale, Plinio il Vecchio, Stazio, Macrobio (vd. Th.l.L. s.v. alumnus, pro adiectivo). Nel passo
-
19. elezioni2019Casamento_CV (22%)
12-dic-2019 13.50.59figlio degenere (Sen. Phaedr. 907-908), «MD» 59, 2008, pp. 87-102. 19. Plinio il vecchio e la tradizione
-
20. cv prof. cattanei (22%)
14-apr-2022 15.03.09Naturale’ di Plinio il Vecchio • 7.11.2019: Pla.To. Ciclo di incontri su Platone, Torino, Dipartimento
