Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Ricerca avanzata per:

Risultati della ricerca

  • 1. Daniela_Motta Imperatori e diplomazia nei breviari tardoantichi e nella Historia Augusta (100%)

    8-mar-2013 22.32.02

    DANIELA MOTTA Imperatori e diplomazia nei breviari tardoantichi e nella Historia Augusta ... il tema della diplomazia sia presente nei breviari, estendendo successivamente l’indagine alla lettura ... e del significato della diplomazia che aveva trovato alimento nel saeculum aureum augusteo, nell’ambito ... ISSN 2036-587X Daniela Motta, Imperatori e diplomazia nei breviari tardoantichi ... . In generale, considerazioni di ordine metodologico sulla documentazione riguardante la diplomazia

  • 2. Daniela_Motta Imperatori e diplomazia nei breviari tardoantichi e nella Historia Augusta (100%)

    8-mar-2013 22.33.16

    DANIELA MOTTA Imperatori e diplomazia nei breviari tardoantichi e nella Historia Augusta ... il tema della diplomazia sia presente nei breviari, estendendo successivamente l’indagine alla lettura ... e del significato della diplomazia che aveva trovato alimento nel saeculum aureum augusteo, nell’ambito ... ISSN 2036-587X Daniela Motta, Imperatori e diplomazia nei breviari tardoantichi ... . In generale, considerazioni di ordine metodologico sulla documentazione riguardante la diplomazia

  • 3. Igor Gelarda Guerre e diplomazia in Iberia (88%)

    8-mar-2013 22.33.20

    IGOR GELARDA Guerre e diplomazia in Iberia nel Chronicon del vescovo Idazio La Continuatio ... Igor Gelarda, Guerre e diplomazia in Iberia nel Chronicon del vescovo Idazio ... e Cassiodoro. Non solo Idazio riporta quasi il doppio di casi di ricorso alla diplomazia ... e della diplomazia, può fornire numerosi elementi utili per comprendere come venga vissuto ... le esperienze personali che spingono il vescovo galiziano a individuare nella diplomazia la via migliore

  • 4. Roberto Sammartano Magnesia sul Meandro e la diplomazia della parentela (86%)

    8-mar-2013 22.32.08

    ROBERTO SAMMARTANO Magnesia sul Meandro e la “diplomazia della parentela” Nella seconda ... e la “diplomazia della parentela ... d’indagine particolarmente fecondo per l’analisi delle formule adottate nella c.d. “diplomazia ... Sulla “diplomazia della parentela”, vd. tra gli studi più recenti di carattere generale: Parentés ... Roberto Sammartano, Magnesia sul Meandro e la “diplomazia

  • 5. Roberto Sammartano Magnesia sul Meandro e la diplomazia della parentela (86%)

    8-mar-2013 22.33.26

    ROBERTO SAMMARTANO Magnesia sul Meandro e la “diplomazia della parentela” Nella seconda ... e la “diplomazia della parentela ... ‟indagine particolarmente fecondo per l‟analisi delle formule adottate nella c.d. “diplomazia ... Sulla “diplomazia della parentela”, vd. tra gli studi più recenti di carattere generale: Parentés ... Roberto Sammartano, Magnesia sul Meandro e la “diplomazia

  • 6. Diplomazia, Retorica, Pragmatismo (82%)

    14-dic-2023 11.05.53

    Diplomazia, Retorica, Pragmatismo. Uno studio degli atti greci e dei privilegi emessi dagli imperatori bizantini per le città marinare italiane (1100-1400) – Prof.ssa Cristina Rognoni Il progetto si propone di indagare un aspetto della diplomazia bizantina attraverso 33 documenti greci emessi dagli imperatori bizantini in favore delle città di Venezia, Genova, Pisa, Ancona e Firenze, datati ... forme di relazioni internazionali che oggi chiameremmo "diplomazia culturale". Infine

  • 7. Meeting AESI "Ruolo della cooperazione universitaria nelle crisi nel Mediterraneo: formazione accademica e diplomazia culturale" (79%)

    24-ott-2018 9.03.28

    Sala Lanza dell'Orto Botanico, via Lincoln 2 38.1183578 13.36905360000003 Meeting AESI "Ruolo della cooperazione universitaria nelle crisi nel Mediterraneo: formazione accademica e diplomazia ... nelle crisi nel Mediterraneo: formazione accademica e diplomazia culturale L’Università degli Studi ... del Mediterraneo: Formazione Accademica e Diplomazia Culturale”. L’incontro, in programma mercoledì ... di Palermo II Sessione: La Cooperazione Universitaria: formazione accademica e diplomazia culturale

  • 8. Antonio Franco, Agesilao tra guerra e diplomazia (69%)

    8-mar-2013 22.32.00

    ANTONIO FRANCO Agesilao tra guerra e diplomazia ̣ ̣ : «Agesilao, poiché era per natura ... di esercizio della guerra e di uso della diplomazia in Agesilao è quello tra i falliti accordi ... 2036-587X Antonio Franco, Agesilao tra guerra e diplomazia ... , l’intreccio fra uso della diplomazia e azioni di guerra si affina e si fa strategia politica ... e diplomazia

  • 9. Antonio Franco, Agesilao tra guerra e diplomazia (69%)

    8-mar-2013 22.33.12

    ANTONIO FRANCO Agesilao tra guerra e diplomazia ̣̣ : «Agesilao, poiché era per natura un uomo ... di esercizio della guerra e di uso della diplomazia in Agesilao è quello tra i falliti accordi per una pace ... 2036-587X Antonio Franco, Agesilao tra guerra e diplomazia ... fra uso della diplomazia e azioni di guerra si affina e si fa strategia politica. Nella primavera ... - Ricerche di Storia Antica n.s. 1- 2008/2009, 92-99 Antonio Franco, Agesilao tra guerra e diplomazia

  • 10. Bartolina Orlando, Da Gorgia a Feace. Guerra e diplomazia nella Sicilia di fine V secolo a.C.(1) (64%)

    8-mar-2013 22.32.00

    BARTOLINA ORLANDO Da Gorgia a Feace. Guerra e diplomazia nella Sicilia di fine V secolo a.C. Il binomio guerra e diplomazia, nel mondo antico come in quello contemporaneo ... , dall’altro, la diplomazia quale espressione di una volontà politica più sottile. Si tratta, nella maggior ... ISSN 2036-587X Bartolina Orlando, Da Gorgia a Feace. Guerra e diplomazia nella Sicilia ... -156 Bartolina Orlando, Da Gorgia a Feace. Guerra e diplomazia nella Sicilia di fine V secolo a.C

  • 11. Bartolina Orlando, Da Gorgia a Feace. Guerra e diplomazia nella Sicilia di fine V secolo a.C.(1) (64%)

    8-mar-2013 22.33.13

    BARTOLINA ORLANDO Da Gorgia a Feace. Guerra e diplomazia nella Sicilia di fine V secolo a.C. Il binomio guerra e diplomazia, nel mondo antico come in quello contemporaneo ... , dall’altro, la diplomazia quale espressione di una volontà politica più sottile. Si tratta, nella maggior ... ISSN 2036-587X Bartolina Orlando, Da Gorgia a Feace. Guerra e diplomazia nella Sicilia ... -156 Bartolina Orlando, Da Gorgia a Feace. Guerra e diplomazia nella Sicilia di fine V secolo a.C

  • 12. Francesca Mattaliano Guerra e diplomazia tra Atene e Siracusa nel V secolo a.C. (60%)

    8-mar-2013 22.32.03

    FRANCESCA MATTALIANO Guerra e diplomazia tra Atene e Siracusa nel V secolo a.C. Nel corso ... ISSN 2036-587X Francesca Mattaliano, Guerra e diplomazia ... . 1-2008/2009, 140-147 Francesca Mattaliano, Guerra e diplomazia tra Atene e Siracusa nel V secolo ... Mattaliano, Guerra e diplomazia tra Atene e Siracusa nel V secolo a.C ... Francesca Mattaliano, Guerra e diplomazia tra Atene e Siracusa nel V secolo a.C

  • 13. Francesca Mattaliano Guerra e diplomazia tra Atene e Siracusa nel V secolo a.C. (60%)

    8-mar-2013 22.33.17

    FRANCESCA MATTALIANO Guerra e diplomazia tra Atene e Siracusa nel V secolo a.C. Nel corso ... ISSN 2036-587X Francesca Mattaliano, Guerra e diplomazia ... . 1-2008/2009, 140-147 Francesca Mattaliano, Guerra e diplomazia tra Atene e Siracusa nel V secolo ... Mattaliano, Guerra e diplomazia tra Atene e Siracusa nel V secolo a.C ... Francesca Mattaliano, Guerra e diplomazia tra Atene e Siracusa nel V secolo a.C

  • 14. AbstractsHormos 2008-2009 (46%)

    8-mar-2013 22.33.11

    evitare le guerre e rendere amici i nemici. Forme della diplomazia nella Grecia antica Nella Grecia ... macrobioi Grande importanza assume nella diplomazia antica il linguaggio. Il successo o l’insuccesso ... le proprie leggi manifestando un profondo disprezzo per l’alterità. Erodoto Diplomazia ... . Trattati di pace giustizia diplomazia guerra del Peloponneso credenze religiose In the Greek ... , Agesilao tra guerra e diplomazia Il fallimento dei tentativi di pace generale a Sardi e Sparta nel 392

  • 15. Gianna Petrone Si dixero mendacium… (Pl. Amph. 198) (41%)

    8-mar-2013 22.33.18

    GIANNA PETRONE Si dixero mendacium… (Pl. Amph. 198). Guerra e diplomazia nell’Amphitruo di Plauto In una riflessione su guerra e diplomazia nel mondo di Roma antica va considerata ... , Guerra e diplomazia nell’Amphitruo di Plauto ... di Storia Antica n.s. 1-2008/2010, 167-178 GiannaPetrone, Guerra e diplomazia nell’Amphitruo di Plauto ... - Ricerche di Storia Antica n.s. 1-2008/2010, 167-178 GiannaPetrone, Guerra e diplomazia

  • 16. Andrea Cozzo, Come evitare le guerre e rendere amici i nemici. (41%)

    8-mar-2013 22.32.00

    ANDREA COZZO Come evitare le guerre e rendere amici i nemici. Forme della diplomazia ... Cozzo, Forme della diplomazia nella Grecia antica ... della diplomazia nella Grecia antica ... della diplomazia nella Grecia antica ... Andrea Cozzo, Forme della diplomazia

  • 17. Andrea Cozzo, Come evitare le guerre e rendere amici i nemici. (41%)

    8-mar-2013 22.33.12

    ANDREA COZZO Come evitare le guerre e rendere amici i nemici. Forme della diplomazia ... Cozzo, Forme della diplomazia nella Grecia antica ... della diplomazia nella Grecia antica ... della diplomazia nella Grecia antica ... Andrea Cozzo, Forme della diplomazia

  • 18. Giovanna Bruno La simbologia del potere nella comunicazione diplomatica (37%)

    8-mar-2013 22.32.03

    indagine di L. Piccirilli, L’invenzione della diplomazia nella Grecia antica, Roma 2002, 73 ss. Vd ... diretto ad Olimpia.7 Emblematico in tale contesto appare anche il linguaggio della diplomazia ... , The History of Diplomatic Immunity, Columbus 1999, 14 ss. 9 Cfr. Piccirilli, L’invenzione della diplomazia ... nella diplomazia all’educazione retorica come arte della persuasione cfr. Men. fr. 6, 1= p. 54, 17 ... codici comunicativi, ma anche all’essenza stessa della diplomazia. Questa in ogni tempo e in ogni

  • 19. Giovanna Bruno La simbologia del potere nella comunicazione diplomatica (37%)

    8-mar-2013 22.33.18

    indagine di L. Piccirilli, L’invenzione della diplomazia nella Grecia antica, Roma 2002, 73 ss. Vd ... diretto ad Olimpia.7 Emblematico in tale contesto appare anche il linguaggio della diplomazia antica ... , The History of Diplomatic Immunity, Columbus 1999, 14 ss. 9 Cfr. Piccirilli, L’invenzione della diplomazia ... nella diplomazia all’educazione retorica come arte della persuasione cfr. Men. fr. 6, 1= p. 54, 17-18 ... codici comunicativi, ma anche all’essenza stessa della diplomazia. Questa in ogni tempo e in ogni luogo

  • 20. Hormos. Ricerche di Storia Antica (on line) 1 n.s. 2008-2009 (35%)

    31-dic-2015 12.33.25

    in “Storia della Sicilia e del Mediterraneo antico” sul tema Guerra e diplomazia nel mondo antico ... promossi dalla rivista. Guerra e diplomazia nel mondo antico Tra istanze politiche e strategie culturali ... Cozzo,Come evitare le guerre e rendere amici i nemici. Forme della diplomazia nella Grecia antica DOI ... Antonio Franco, Agesilao tra guerra e diplomazia DOI:10.7430/HORMOS0107 Cinzia Bearzot ... , Magnesia sul Meandro e la "diplomazia della parentela" DOI: 10.7430/HORMOS0109 Francesca