Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Ricerca avanzata per:

Risultati della ricerca

  • 1. Alla Scuola Politecnica si parla del Piano di gestione del rischio alluvioni (100%)

    11-dic-2017 10.08.09

    Aula Giuseppe Capitò - Edificio 7 - Scuola Politecnica Alla Scuola Politecnica si parla del Piano di gestione del rischio alluvioni Giuseppe Giordano, Scuola Politecnica, rischio alluvioni, L’Associazione Idrotecnica Italiana - Sezione Sicilia Occidentale, in collaborazione con l’Ordine degli ... alluvioni: verso un nuovo approccio per la mitigazione del rischio in ambito urbano”. L’evento avrà ... - Il Piano di gestione del rischio alluvioni della Sicilia: interventi in ambito urbano Ing. Antonino

  • 2. Il Giornale di Sicilia dedica un articolo alle alluvioni in Sicilia (89%)

    12-dic-2016 19.09.15

    Il Giornale di Sicilia dedica un articolo alle alluvioni in Sicilia Alluvioni, news, DICAM ELISA OLIVERI La mappa dei dissesti - Polaris e Protezione idrogeologica hanno diffuso i dati sui disastri: il 90% del territorio isolano non è in sicurezza ma Palermo risulta la meno colpita Visualizza l'articolo /sites/portale/_categories/notizia/primo_piano/

  • 3. 20161210Palermo_26 (78%)

    12-dic-2016 15.40.19

    % del territorio isolano non è in sicurezza Alluvioni, Palermo la meno colpita in Sicilia 0 Dalla ... e e le città messinesi hanno contato Per prevedere i rischi esistono stru- studio le ultimi alluvioni ... sono stati segnalati nell’agrigenti - guenze di potenti alluvioni. Il ca- numero di evacuati e senzatetto ... da alluvioni, i maggiori tra i 151 e i 250. Più di 250 persone poco superiore a 5 unità ... a persone dovuto a inonda- che in totale ha sfiorato le 300 uni- zioni, frane e alluvioni

  • 4. L’alluvione, le alluvioni. 20 città parlano di memoria e azione (65%)

    2-nov-2016 7.42.10

    Aula M. Capitò - viale delle Scienze ed. 7, Palermo L’alluvione, le alluvioni. 20 città parlano ... di partecipanti: in occasione della ricorrenza del Cinquantesimo Anniversario delle Alluvioni del 4 Novembre ... a discutere di prevenzione delle alluvioni e dei rischi ambientali, per coniugare memoria e progettualità per il futuro (https://cinid.it/lalluvione-le-alluvioni-memoria-e-azioni-seminario-diffuso-4-novembre ... , un punto di svolta per affrontare le alluvioni e in generale i rischi ambientali in maniera più

  • 6. CV_Avanti_Marco (20%)

    10-giu-2024 17.48.53

    fenomeno delle alluvioni nel quartiere di Mondello con la sua tesi magistrale, dal titolo "Mitigazione delle alluvioni nella zona nord di Palermo: analisi e proposte di intervento". La sua ... di alluvioni, fornendo strumenti e approfondimenti cruciali per la progettazione di città resilienti

  • 7. GA_Avanti_Marco (20%)

    10-giu-2024 17.48.57

    di alluvioni del Regno Unito come il «Social Flood Vulnerability Index» e il «Flood Risks ... prescritto dalla Direttiva Alluvioni. La valutazione dei software di modellazione idraulica esistenti ... del rischio di alluvioni, fornendo strumenti e approfondimenti per progettare città resilienti

  • 8. 3_PAC_2007_13_A3_accordo_AdBSUFRA_DISTEM (signed) (18%)

    25-mag-2022 16.43.52

    rischi di alluvioni”, con l’elaborazione del Piano di Gestione del Rischio Alluvioni (PGRA ... della Sicilia mappe di pericolosità e di rischio alluvioni e provvede quindi ad effettuare tutte ... di difesa del suolo e di gestione del rischio alluvioni; le attività di ricerca sono cofinanziate ... a qualsiasi titolo competenti in materia di difesa del suolo e di gestione del rischio alluvioni

  • 9. ICAR01 - Idraulica - Descrizione (16%)

    12-giu-2015 15.48.00

    al tempo stesso le perdite idriche, la valutazione preventiva delle alluvioni prodotte da eventi meteorici ... spiagge e sulle opere di difesa costiera, il rischio di alluvioni delle aree costiere causate

  • 10. cv prof. lubello (14%)

    1-giu-2022 8.58.56

    “La difesa dalle alluvioni”. Firenze, 3-4 Novembre 1996. [33] LUBELLO C., E. PARIS, D. SETTESOLDI (1996 ... alluvioni”. Firenze, 3-4 Novembre 1996. [34] LUBELLO C., D. SETTESOLDI, E. PARIS (1997

  • 11. 20220218_IEA - Laboratori di Laurea 2021-22 (14%)

    18-feb-2022 14.50.23

    . In particolare, l’attenzione sarà focalizzata al rischio da alluvioni ed al rischio da frana ... idraulica (come nel caso di alluvioni). L’individuazione di tali aree, quindi, costituisce la base

  • 12. l1-cv_peghin (12%)

    15-apr-2020 9.09.53

    per la gestione delle acque meteoriche e la mitigazione del rischio di alluvioni ai fini della predisposizione del "Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni". Responsabili scientifici: G.M. Sechi, G

  • 13. cv_laloggia_ott_2015 (12%)

    21-set-2015 14.46.25

    e definizione delle aree soggette ad alluvioni in ambiente urbano ed extraurbano, alle problematiche

  • 14. cv_peghin (12%)

    8-apr-2021 13.35.35

    delle acque meteoriche e la mitigazione del rischio di alluvioni ai fini della predisposizione del "Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni". Responsabili scientifici: G.M. Sechi, G

  • 15. Agathon_2008_1 (12%)

    8-mar-2013 20.06.13

    nel 1998/1999 con lo scavo di alluvioni. dei pozzi che ha permesso un ulteriore cono ... alluvioni, e rioccupa- zona di Lugo e Bagnacavallo. In questa fase il zioni, con materiali sempre più

  • 16. Allegato 1 - Schede di trasparenza LM35 (12%)

    9-gen-2025 8.48.34

    e classificazione (alluvioni e crisi idriche). I PAI. 4 Previsione del rischio idrogeologico

  • 17. Guido Gottardi_CVunibo (11%)

    22-apr-2020 14.19.47

    del gruppo di lavoro per la redazione delle Linee Guida sulla Difesa dalle Alluvioni dell'AGI

  • 18. CONFERENZA/Sarà veramente la fine del mondo? (11%)

    8-mar-2013 13.48.55

    CONFERENZA/Sarà veramente la fine del mondo? unipa, portale, universita “11 Maggio 2011 Terremoto a Roma”, “21 Maggio 2011 Eruzione del Vulcano Marsili”, “21 Dicembre 2012 profezia Maya”: sono questi solo alcuni degli eventi apocalittici previsti da sedicenti scienziati. Sta arrivando veramente la fine del mondo? Diversi eventi distruttivi hanno interessato recentemente il nostro pianeta, come quelli sismici o vulcanici, talora capaci di generare tsunami, ma anche frane ed alluvioni, spesso

  • 19. MACEDONIO FEDERICO (11%)

    2-dic-2013 11.57.19

    Autore della tesi: Federico Macedonio Relatore: Prof. Ettore Sessa Correlatori: Prof. Andrés Martinez Medina (Università di Alicante) Prof.ssa Patrizia Miceli Settore Scientifico Disciplinare: ICAR 18 Titolo della Tesi: EL JARDIN DEL TURIA DE VALENCIA: IL PARCO CHE SORGE DAL FIUME Argomento della Tesi: Studio dell’evoluzione storica della città di Valencia con particolare attenzione al fiume Turia e le sue alluvioni; studio delle dinamiche politiche e sociali che porteranno prima

  • 20. Tesi di Laurea a.a. 2013-14 Scienze Naturali (11%)

    28-apr-2015 17.00.37

    “Studio etologico di Agapornis Roseicollis” Relatore: Prof. V. Arizza “Le alluvioni