Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.70 del 9 ottobre 2014
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Si riaprono le immatricolazioni per i posti rimasti liberi in 35 corsi di studio
NOVITÀ UNIPA
- Premiato Gruppo Unipa di Telecomunicazioni al workshop internazionale “Wintech 2014”
- Su prestigiosa rivista internazionale i risultati di una ricerca del prof. Alessandro Scardina
- Al torneo di tennis del Cral Unipa
BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’
- Selezione " Finanziamento Viaggi e Soggiorni di Studio degli Studenti
- China Italy Science and Technology Week
- Barilla “Good4 Start Up The Future”
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- Corso base di Lingua e cultura araba
- Seminario FORMAP “I Servizi Pubblici Locali e la Tutela della Concorrenza”
- Laboratori e presentazione di libri per scoprire come diventare insegnante di lingua italiana per stranieri (2014/2015)
- Erasmus “Welcome Day 2014”
- “Le Vie dei Tesori”, all’arsenale della Regia Marina si parla delle “Regole” che nel ‘500 si utilizzavano per rimettere a galla una nave affondata
- Al CLA via a un corso di Cinese di base
ECO DELLA STAMPA
- All’Università (quasi) a costo zero: la Germania abolisce le tasse
- Mobilitazione europea per la Scienza e la Cultura
_________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Si riaprono le immatricolazioni per i posti rimasti liberi in 35 corsi di studio
L’Ateneo di Palermo ha terminato, in anticipo sulla scadenza prevista del 20 ottobre, le procedure di immatricolazione per scorrimento delle graduatorie della maggior parte dei corsi di laurea. E adesso riapre le procedure di immatricolazione per i posti ancora disponibili in 35 corsi. Oggi sul portale dell’Università (www.unipa.it) è stato pubblicato il bando, che contiene le scadenze per la manifestazione di interesse, per la pubblicazione delle graduatorie e per le procedure di immatricolazione.
Sono ammessi a partecipare i candidati collocatisi utilmente in una o più graduatorie di merito dell'Ateneo, ma che non siano stati inseriti nell’elenco dei vincitori anche a seguito di scorrimento.
Sono esclusi i corsi di studio con programmazione nazionale degli accessi (Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria, Architettura, Ingegneria edile-architettura, Professioni sanitarie, Scienze della Formazione primaria) e i 15 corsi che, al momento, non hanno ancora completato gli scorrimenti.
“Esaurita la fase di immatricolazione dei vincitori, anche a seguito di scorrimento - precisa il pro rettore vicario, Vito Ferro - l’Ateneo desidera, in questa fase, privilegiare coloro che hanno partecipato ad almeno uno dei test che si sono svolti dal 3 al 23 settembre. Qualora un candidato sia inserito in più graduatorie di merito, potrà manifestare interesse solo per quelle graduatorie per le quali non era inserito tra i vincitori anche a seguito di scorrimento, dal momento che ha già perso il diritto a immatricolarsi ai corsi per i quali era risultato vincitore. Non sono ammessi a partecipare coloro che risultino già immatricolati a uno dei corsi dell’Ateneo”
Il candidato potrà scegliere di manifestare il proprio interesse a immatricolarsi in uno o più corsi di laurea per i quali si trovi utilmente collocato in graduatoria, con un'unica pratica di manifestazione di interesse. Un ulteriore bando sarà successivamente emanato per i 15 corsi di laurea che devono ancora completare le procedure di scorrimento.
NOVITÀ UNIPA
1. Premiato Gruppo Unipa di Telecomunicazioni al workshop internazionale “Wintech 2014”
Il gruppo di Telecomunicazioni dell’Università di Palermo ha ottenuto il premio per la migliore Demo, con un contributo dal titolo “BusyBee: Low Rate WiFi-ZigBee Communications without Gateways”. Il riconoscimento nel corso del workshop dell'ACM Wintech 2014 che si è svolto a Maui, nell’ambito della conferenza internazionale Mobicom 2014 (7-10 settembre 2014).
Il lavoro per cui il gruppo di Unipa ha ottenuto il riconoscimento è una dimostrazione della possibilità di instaurare canali di comunicazione tra tecnologie eterogenee (come WiFi e ZigBee) imitando i meccanismi dei cosiddetti canali di comunicazione non convenzionali (modulazione della voce, del ritmo, del tono).
Il gruppo sostiene che questi meccanismi possano essere particolarmente significativi per migliorare la coesistenza tra tecnologie diverse, negli scenari emergenti di allocazioni dinamiche e cognitive dello spettro.
Info: http://www.ece.neu.edu/wineslab/wintech2014/index.html
(Nella foto Daniele Croce, Fabrizio Giuliano, Ilenia Tinnirello, Domenico Garlisi, Natale Galioto, Costantino Giaconia).
2. Su prestigiosa rivista internazionale i risultati di una ricerca del prof. Alessandro Scardina
Sono stati pubblicati sull'ultimo numero dell'European Journal of Paediatric Dentistry i risultati di una ricerca nel campo dell'ortodonzia condotta da un gruppo di ricercatori dell'ateneo palermitano. “E' stato studiato il microcircolo parodontale "in vivo" - spiega il prof. Scardina -nel corso di trattamento ortodontico fisso. L'analisi capillaroscopica ha consentito di evidenziare le modificazioni sui vasi sanguigni in seguito all'applicazione di una forza su un dente. La ricerca offre nuove prospettive di monitoraggio della biologia orale in corso di trattamento ortodontico fisso”.
3. Al torneo di tennis del Cral Unipa
Il Cral Unipa, organizza un torneo di tennis per i praticanti di questa disciplina sportiva. Il Torneo è rivolto ai docenti e al personale tecnico amministrativo. Successivamente in base al numero dei partecipanti verrà data comunicazione sulle modalità nonchè gli orari ed il luogo dell'evento.
Si chiede di dare la propria disponibilità alla partecipazione a giuseppe.cali@unipa.it o a giuseppe.alamia@unipa.it
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Selezione " Finanziamento Viaggi e Soggiorni di Studio degli Studenti
Disco verde alle attività culturali e formative studentesche – Viaggi e soggiorni di studio degli Studenti per l’anno accademico 2013/14. Il finanziamento stato deliberato dal Consiglio di Amministrazione dell’Università nella seduta dello scorso 23 settembre.
Per lo svolgimento delle attività è disponibile la somma complessiva di 240.000 euro di cui 110.000 euro riservati ai viaggi e soggiorni di studio degli studenti e ai viaggi riservati alle finalità dell’accordo di collaborazione tra la Camera di Commercio Italiana a Malta e l’Università degli Studi di Palermo.
Tre le graduatorie predisposte e approvate dalla Commissione consiliare nella seduta del 17 settembre 2014 da cui si evince che il fabbisogno per il finanziamento dei viaggi agli studenti selezionati, è di 67.800 euro. Le graduatorie riguardano gli iscritti ad un corso di laurea triennale, gli iscritti ad un corso di laurea magistrale e gli iscritti ad un corso di laurea a ciclo unico.
2. China Italy Science and Technology Week
Un importante appuntamento si svolgerà a Napoli, nella Città della Scienza, in via Coroglio 104, in occasione della China - Italy Science & Technology Week.
L’iniziativa si articola in tre tappe la prima si svolgerà con inizio alle ore 9, dal 13 al 14 ottobre 2014, con incontri B2B, tavoli di lavoro e workshop, proseguirà dal 15 al 17 ottobre 2014, con missioni territoriali e settoriali, l’evento continuerà poi il 16 ottobre 2014, al Politecnico di Milano, con China Italy Innovation Forum alla presenza di Autorità istituzionali Italiane e Cinesi.
Nell’ambito della manifestazione è previsto uno Spazio Maker con laboratori e workshop e l’inaugurazione della “Mostra sulle invenzioni Rivoluzionarie dall’Antica Cina”, realizzata con il Museo della Scienza e della Tecnica di Pechino.
L’avvenimento rappresenta una importante occasione di sviluppo di partenariato tra imprese, i centri di ricerca, università, distretti innovativi, cluster impresa-ricerca, parchi scientifici e tecnologici, con sede in Italia, attivi nell'innovazione di prodotto, processo o nella ricerca scientifica e tecnologica e che hanno interesse a confrontarsi con potenziali clienti o partner della Repubblica Popolare Cinese.
La manifestazione nasce nell'ambito del V China-Italy Innovati on Forum (Ciaf) e dell'VIII Sino Italian Exchange Event
Questa edizione sarà inoltre di supporto all’internazionalizzazione dei progetti approvati dal MIUR nell’ambito delle iniziative connesse ai programmi Smart Cities and Communities e Cluster Tecnologici Nazionali.
Per info e iscrizioni www.cittadellascienza.it/siee - E-mail: innovationforum@cittadellascienza.it
3.Barilla “Good4 Start Up The Future”
Nell’ambito del modo di fare impresa “Buono per Te, Buono per il Pianeta”, Barilla G. e R. Fratelli Società per Azioni, in collaborazione con SDA Bocconi School of Management di Milano e l’incubatore Speed MI Up1, bandisce un concorso riguardante la selezione di progetti imprenditoriali nel settore alimentare ideate per favorire uno sviluppo sostenibile.
Possono partecipare, studenti universitari o ricercatori universitari appartenenti a qualsiasi facoltà o centro di ricerca universitario che sviluppino un progetto imprenditoriale articolato, supportato da un analisi di fattibilità e non ancora avviato.
I migliori 6 progetti saranno premiati con un finanziamento di 15.000 euro necessari per l’avvio del progetto.
I progetti imprenditoriali riguardano le seguenti categorie:
- Good4 our Wellbeing: progetti con lo scopo di migliorare il benessere delle persone attraverso il cibo in relazione agli aspetti nutrizionali, di qualità e sicurezza alimentare.
- Good4 our Planet: progetti volti a promuovere una o più filiera/e agroalimentare/i sostenibile/i considerando o la filiera nel suo complesso o delle fasi specifiche della filiera (coltivazione, produzione, distribuzione…).
- Good4 our Communities: progetti nati per accrescere l’inclusione sociale di tutti i soggetti appartenenti a una comunità attraverso la valorizzazione del cibo come veicolo di benessere e sviluppo socio-economico.
- Good4 our Knowledge: progetti nati per comunicare alle persone e alle nuove generazioni quanto sia importante conoscere il cibo (i processi di produzione, gli impatti sociali ed ambientali, gli aspetti nutrizionali e salutistici, il controllo e la gestione delle risorse) per permettere loro di fare scelte alimentari consapevoli e sostenibili.
Il termine di partecipazione al concorso scade il 15 ottobre 2014.
Info: www.barillagood4.com/it
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Corso base di Lingua e cultura araba
L’Officina di Studi Medievali promuove il VI Corso base di Lingua e Cultura Araba per principianti. Il Corso coordinato dalla prof.ssa Patrizia Spallino, intende fornire gli strumenti di base della lingua araba ma anche di trattare importanti e basilari questioni relative alla cultura araba ed alle sue essenziali tradizioni.
Il Corso si svolge, con l'ausilio di adeguati strumenti didattici, si svolgerà presso l'Aula Seminari dell'Officina di Studi Medievali (ingresso da Via del Parlamento 32 - zona corso Vittorio Emanuele - Piazza Marina). La durata programmata è di 120 ore di formazione frontale d'aula guidate dalla Dott.ssa Giovanna Carnevale (Officina di Studi Medievali).
In linea di massima il Corso, che è attivato al raggiungimento di almeno 15 iscritti, si tiene tre volte a settimana lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 15 alle ore 18 e l'inizio è previsto per il 15 ottobre 2014. La partecipazione prevede: Materiale didattico, Colloquio Finale, Attestato di frequenza e diritto al riconoscimento di eventuali crediti formativi (CFU) per gli utilizzi consentiti dalla legge.
Info: Officina Studi Medievali - Via del Parlamento, 32 – Palermo - Tel. 091/586314 – Fax 091/333121 - E-mail: info@officinastudimedievali.it
2. Seminario FORMAP “I Servizi Pubblici Locali e la Tutela della Concorrenza”
Nell’ambito del Ciclo di seminari organizzati dalla Fondazione FORMAP, si svolgerà il 1° seminario dal titolo “I Servizi Pubblici Locali e la Tutela della Concorrenza”.
La giornata di studio si svolgerà a Roma, giovedì 9 ottobre 2014, alle ore 9,30, presso l’Auditorium dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato (AGCM), in via C. Monteverdi 35. Seguirà alle ore 15, una tavola sul tema “Concorrenza per il mercato e liberalizzazione”. Presiederà Giovanni Pitruzzella, presidente dell’Autorità Garante della Concorrenza e del mercato del lavoro, concluderà Bernardo Mattarella docente presso l’università di Siena.
Info: E -mail: didattica@formap.it
3. Laboratori e presentazione di libri per scoprire come diventare insegnante di lingua italiana per stranieri (2014/2015)
Come si diventa un insegnante di lingua italiana per stranieri e immigrati? A rispondere a questa domanda saranno gli studenti e i docenti del Master di II livello in “Teoria, progettazione e didattica dell’italiano come lingua seconda e straniera”, che vede in dirittura d’arrivo il nuovo bando per l’edizione 2014/2015.
Il 10 ottobre, a partire dalle ore 18 alla Real Fonderia della Cala, studenti e docenti daranno vita al pomeriggio Rilassati, canta, salta, mettiti a testa in giù: stai imparando una lingua.
L’evento si aprirà con la presentazione del percorso formativo del Master, raccontato in occasione della recente pubblicazione del volume Verso una didattica linguistica riflessiva. Percorsi di formazione iniziale per insegnanti di italiano lingua non materna”, curato da Adriana Arcuri e Egle Mocciaro, che da anni sono impegnate nell’attività di supervisione del Master.
Il volume, frutto dell’esperienza pluriennale dei docenti impegnati nel Master e nell’insegnamento dell’italiano nella Scuola di Lingua italiana per Stranieri dell’Università, descrive e argomenta l’orizzonte di senso della didattica della lingua non materna nel contesto attuale della società italiana e del plurilinguismo che la permea e illustra le scelte scientifiche e tecniche che sostanziano il percorso formativo del Master.
I nodi del discorso saranno affrontati attraverso lo sguardo degli studenti che hanno già concluso il Master nelle precedenti edizioni e che, con alcune riflessioni contenute nelle autobiografie di apprendimento scritte a conclusione del percorso, indicheranno i punti salienti della loro esperienza.
Il volume accoglie anche contributi di docenti di lingua italiana che operano in varie parti del mondo, a testimonianza di come il Master di Palermo si proietti in una prospettiva internazionale, non solo europea, indispensabile al respiro culturale e scientifico che lo caratterizza. La seconda parte della giornata sarà dedicata a un laboratorio sulla voce e sui suoni, condotto da Chiara Amoruso, e alla dimostrazione di alcune tecniche che prevedono il coinvolgimento della dimensione corporea per l’apprendimento della lingua, a cura di Fabrizio Leto, Eleonora Palmisano, Laura Di Benedetto e Chiara Tiranno.
Saranno questi gli strumenti con cui si mostrerà a esperti e a giovani in formazione, o anche a semplici curiosi, in che cosa consiste l’affascinante percorso che porta a costruire insegnanti di lingua. A completare il quadro, saranno disponibili documenti visivi e sonori relativi a segmenti significativi dei tirocini e delle sperimentazioni didattiche dell’ultima edizione del Master.
Le storie di alcuni ex studenti, adesso docenti, le loro esperienze formative e di crescita personale e professionale (come i tirocini all’estero, l’insegnamento della lingua italiana a ragazzi rom e a giovani migranti) sono raccontati in una serie di interviste che potete trovare al seguente link: http://portale.unipa.it/strutture/scuolaitalianastranieri/master/master-di-ii-livello/
Per ulteriori informazioni: masteritastra@unipa.it
4. Erasmus “Welcome Day 2014”
Importante appuntamento per gli studenti, venerdì 10 ottobre 2014, presso l’aula Magna della Scuola Politecnica, edificio 7 in viale delle Scienze a Palermo, dove sarà presentato l’Erasmus Welcome Day 2014”.
Si inizierà con i saluti del Rettore dell’Università degli studi di Palermo, Roberto Lagalla, del sindaco Leoluca Orlando, dell’assessore alla Cultura del Comune Giusto Catania, del presidente dell’ERSU Palermo Alberto Firenze e del Delegato alle Attività dio Mobilità internazionale Ada Florena. Nel corso dell’incontro interverranno Silvia Celano, dell’Università degli studi di Palermo e Pietro Armetta, presidente Erasmus Student Network di Palermo. Nel corso della giornata saranno presentate le opportunità Erasmus per gli studenti.
5. “Le Vie dei Tesori”, all’arsenale della Regia Marina si parla delle “Regole” che nel ‘500 si utilizzavano per rimettere a galla una nave affondata
Quali regole venivano seguite nel Cinquecento per rimettere a galla le navi affondate? L’argomento verrà affrontato nell’incontro con lo scrittore Carlo Orlando che parlerà della “Regola Generale di Sollevare ogni fondata Nave e Navilii con Ragione" di Nicolò Tartaglia. La conferenza si terrà venerdì 10 ottobre 2014 alle ore 17.30 presso l’Arsenale della Regia Marina, in via dell’Arsenale 142 a Palermo. L’ingresso è gratuito. L'autore Carlo Orlando dialogherà con Sebastiano Tusa e Alessandra De Caro e spiegherà gli studi e le ricerche condotte e i futuri progetti rivolti alle scolaresche. All’incontro interverrà Francesco Grasso, capo di gabinetto dell’Assessorato regionale Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.
Nei primi anni del '500, Nicolò Fontana noto come Tartaglia, coevo di Leonardo, scrisse un vero e proprio manuale di recuperi marittimi, che gli venne commissionato a Venezia. Il geniale Tartaglia, applicando il Principio di Archimede, attestò con una serie di ‘Dechiarationi’ che per rimettere a galla una nave affondata, bisogna porre ai fianchi della medesima, due navi di pari dimensione, ben bloccate tra esse in modo da formare un corpo unico. Allagate le due navi soccorritrici sino a portarle, a pelo d’acqua, si imbrachi la ‘fondata nave’ alle due citate e si proceda a svuotare le navi soccorritrici, sino a che le tre navi non ritorneranno a galla insieme. Questo semplice ma efficace sistema, funzionava e funziona ancora oggi. Ma a parte le ulteriori interessanti ‘Dechiarationi’ del suo manuale riferite alle immersioni subacquee e alla meteorologia, quello che è davvero stupefacente del lavoro del Tartaglia è la intuizione che, qualora non si trovassero navi di adeguata dimensione o non se ne trovassero, affatto, dice il Tartaglia di provvedere a far costruire due enormi scatole in legno puntualmente calafatate, di dimensioni ciascuna pari alla nave affondata e ripetere l’operazione su esposta con i citati galleggianti. Il Tartaglia in pratica sembra essere il primo a parlare di un pontone da utilizzarsi per le operazioni di ri-galleggiamento di una nave affondata. Appare palese anche a chi di mare non è esperto, che dal pontone semi-affondabile del Tartaglia, alle casse di ri-galleggiamento usate per la Costa Concordia, la strada è veramente breve.
6. Al CLA via a un corso di Cinese di base
Il Centro Linguistico di Ateneo, grazie all'Accordo di mobilità internazionale siglato l'11 luglio 2012 con la Sichuan International Studies University di Chongging, organizza un corso di Cinese di base della durata di 100 ore.
Il corso che sarà tenuto dalla prof.ssa Chen Yung è dedicato a studenti, docenti e studiosi dell’Università di Palermo. La prima parte del corso inizierà giorno 13 ottobre presso il Complesso Sant'Antonino (sede del CLA) con il seguente modulo di base: 10 ore pin yin (fonetica); 10 ore radicali (ideogrammi) e 10 ore conversazione e cultura cinese.
ECO DELLA STAMPA
1. All’Università (quasi) a costo zero: la Germania abolisce le tasse
Mentre in Italia si toccano continuamente nuovi record di rincari, la Germania abolisce le tasse universitarie. Proprio così, negli atenei tedeschi si potrà studiare (quasi) gratis, stranieri e fuoricorso compresi. In realtà, non si tratta di una novità: gli studi terziari in Germania erano sempre stati a costo zero, finché nel 2006 la Corte costituzionale non decise che le università potevano chiedere un contributo agli studenti. Molti Länder (l’equivalente delle nostre regioni), allora, autorizzarono l’introduzione di una tassa intorno ai mille euro annui, ma adesso uno dopo l’altro hanno cancellato quella possibilità, particolarmente contestata dall’opinione pubblica. Ma i docenti temono sia una scelta controproducente.
Prima dell’introduzione delle tasse universitarie, gli studenti tedeschi erano tenuti al pagamento solo di un contributo semestrale pari a 250 euro, a copertura dei costi amministrativi. La spesa annua, quindi, ammontava a 500 euro, ma occorre sottolineare che il pagamento garantiva anche un abbonamento ai mezzi pubblici. A conti fatti, un’inezia rispetto a quanto sono costretti a sborsare gli studenti italiani. E con l’abolizione delle tasse universitarie in Germania potranno studiare quasi a costo zero anche gli stranieri. E perfino i fuoricorso, che qui in Italia sono particolarmente presi di mira.
La definitiva abolizione delle tasse universitarie in Germania arriva dopo i continui malumori dell’opinione pubblica, che non ha mai digerito l’introduzione dei nuovi balzelli da parte degli atenei. Al punto che nelle varie tornate elettorali alcuni candidati hanno usato l’argomento come espediente per raccogliere voti. La cancellazione, tuttavia, non mette tutti d’accordo. Tra le voci più critiche ci sono i professori universitari, che temono di veder diminuire i fondi destinati alla ricerca a causa dei mancati introiti.In Italia, con un sistema al collasso e gli investimenti pubblici che diminuiscono sempre più, abolire le tasse universitarie come è avvenuto in Germania è pura fantascienza. A molti, tuttavia, basterebbe già che si ponesse un freno al loro aumento.
2. Mobilitazione europea per la Scienza e la Cultura
Le Organizzazioni universitarie, rappresentative di tutte le componenti (professori, ricercatori, tecnico-amministrativi, docenti/ricercatori precari, dottorandi e studenti) partecipano alla mobilitazione europea – in corso in Italia sotto il richiamo 'Per la scienza, per la cultura' (in Francia 'Sciences En Marche') - condividendo i motivi principali della protesta e chiedono la fine i tagli alla Ricerca e all'Università, la deburocratizzazione dei processi, un'attenzione maggiore alla ricerca di base, la cancellazione del lavoro precario nei settori della conoscenza, un reale diritto allo studio, meccanismi democratici di gestione e funzionamento degli Atenei e dei Centri di ricerca.
Dalla battaglia per un ruolo unico fino alla difesa dei legittimi scatti stipendiali, passando per un reclutamento straordinario a tempo indeterminato e per la lotta contro il numero chiuso, le Organizzazioni universitarie hanno avuto in Italia un ruolo di informazione, di denuncia e di sostegno delle varie iniziative, muovendosi nello stesso solco dell'attuale mobilitazione europea.
Le iniziative in corso nei vari Paesi costituiscono un'importante occasione per allargare e qualificare ancora di più l'impegno per la difesa e il rilancio dell'Università e della Ricerca pubbliche. Si invitano tutti a partecipare alle assemblee e alle iniziative locali, anche in preparazione della manifestazione nazionale che si terrà al Pantheon di Roma il 18 ottobre 2014.