Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Laureati

Rilascio titoli accademici

L'ufficio Rilascio titoli accademici fornisce agli studenti che abbiano conseguito un titolo la pergamena o il diploma corrispondente.

Il servizio di ritiro delle pergamene si effettua esclusivamente su appuntamento presso l'Edificio 3 di viale delle Scienze (Palermo) al piano scantinato, martedì e giovedì dalle 9.00 alle 12.00 e mercoledì dalle 15.00 alle 17.00 (escluso i festivi).

Per attivare il servizio di stampa dei titoli accademici conseguiti bisogna accedere al Portale studenti (per utenti già registrati, altrimenti registrarsi) e procedere alla ricognizione dei versamenti effettuati: nuova pratica-pergamene di conseguimento titolo accademico-richiesta di stampa della pergamena.

Accertati i versamenti già effettuati o regolarizzati col bollettino di pagamento emesso dal Portale, si può procedere alla prenotazione di un appuntamento attraverso la App SolariQ.

Il titolo richiesto verrà rilasciato all’intestatario dietro presentazione di un documento d’identità in corso di validità.

Per la consegna della pergamena a persona diversa dall’intestatario, è necessario presentare una delega (scarica il modulo) con allegata copia del documento d’identità dell’intestatario del titolo.

Non è consentito l’invio informatico di scansioni dei diplomi e delle pergamene.

La spedizione postale degli originali è momentaneamente sospesa.

Per attivare il servizio di stampa dei titoli accademici conseguiti bisogna accedere al Portale studenti (per utenti già registrati, altrimenti registrarsi) e procedere alla ricognizione dei versamenti effettuati: nuova pratica-pergamene di conseguimento titolo accademico-richiesta di stampa della pergamena.

Accertati i versamenti già effettuati o regolarizzati col bollettino di pagamento emesso dal Portale, si può procedere alla prenotazione di un appuntamento attraverso la App SolariQ.

Ai laureati in Medicina e chirurgia che abbiano superato la prova finale in ottemperanza al “Regolamento recante gli esami di Stato di abilitazione all’esercizio della professione di Medico chirurgo” (Decreto n. 58/2018) viene rilasciata la pergamena con riportata la dicitura “Abilitante alla professione di Medico chirurgo”.

Versamenti necessari al rilascio della pergamena di laurea abilitante alla professione di Medico chirurgo:

  1. Imposta di bollo virtualmente apposta sulla richiesta al Magnifico Rettore;
  2. Imposta di bollo virtualmente apposta sulla pergamena;
  3. Tassa pergamena (come da Regolamento per la contribuzione studentesca vigente);
  4. Tassa per il conseguimento titolo (pari a € 52,00, da versare sul conto corrente postale n. 00235903 intestato a E.R.S.U. Palermo - causale: conseguimento titolo).

N.B.: l'importo dei primi tre versamenti verrà calcolato in automatico dal Portale Studenti.

Per attivare il servizio di stampa dei titoli accademici conseguiti bisogna accedere al Portale studenti (per utenti già registrati, altrimenti registrarsi) e procedere alla ricognizione dei versamenti effettuati: nuova pratica-pergamene di conseguimento titolo accademico-richiesta di stampa della pergamena.

Accertati i versamenti già effettuati o regolarizzati col bollettino di pagamento emesso dal Portale, si può procedere alla prenotazione di un appuntamento attraverso la App SolariQ.

Sono prenotabili le pergamene di “Specialista in…” per gli esami di specializzazione sostenuti fino al 31/12/2022.

Per attivare il servizio di stampa dei titoli accademici conseguiti bisogna accedere al Portale studenti (per utenti già registrati, altrimenti registrarsi) e procedere alla ricognizione dei versamenti effettuati: nuova pratica-pergamene di conseguimento titolo accademico-richiesta di stampa della pergamena.

Accertati i versamenti già effettuati o regolarizzati col bollettino di pagamento emesso dal Portale, si può procedere alla prenotazione di un appuntamento attraverso la App SolariQ.

Coloro che hanno conseguito una specializzazione abilitante all’insegnamento presso la S.I.S.S.I.S. dell’Università degli studi di Palermo possono ritirare la loro pergamena, previa prenotazione di un appuntamento. Infatti, gli importi dovuti per il servizio sono stati versati contestualmente alle tasse finali di specializzazione.

I corsi “Sostegno 400 ore” e “Sostegno 800 ore”, così come qualsivoglia altro tipo di corsi organizzati dalla sezione di Palermo della S.I.S.S.I.S., non prevedono il rilascio di alcun diploma.

Non sono disponibili diplomi di specializzazione relativi a corsi per il sostegno organizzati da Dipartimenti dell’Università degli studi di Palermo presso Enti esterni.

Coloro che hanno conseguito l'abilitazione all'insegnamento con il Corso Speciale Abilitante ex Legge 143/2004 Art. 2, comma 1 Ter e del D. M. 85/2005 possono richiedere il relativo certificato alla U.O. Scuole di Specializzazione mediche, sanitarie, legali e disattivate, contattabile all’indirizzo scuspe@unipa.it, ma non il diploma di specializzazione, il cui rilascio non è previsto.

Sono prenotabili le sole pergamene relative ai Dottorati di Ricerca i cui esami finali siano stati sostenuti a partire dall'anno 2010 (XXI ciclo) e fino al XXXIII ciclo. Non sono disponibili i diplomi relativi ai cicli precedenti.

La U.O. Dottorati di Ricerca determina gli adempimenti dovuti per il ritiro dei diplomi secondo le modalità illustrate nella pagina Modalità per il ritiro del Titolo di dottorato (Pergamena). Tali adempimenti sono obbligatori per la consegna della pergamena di dottorato.

La U.O. Master e Corsi di Perfezionamento determina gli adempimenti dovuti per la consegna dei diplomi di master. Si suggerisce di contattarla preventivamente e di attenersi scrupolosamente alle istruzioni ricevute prima di procedere alla prenotazione dell'appuntamento per ritirare il diploma. 

Sono prenotabili i diplomi di abilitazione fino alla seconda sessione dell'anno solare 2018.

I diplomi di abilitazione delle sessioni degli anni solari successivi al 2018, invece, non sono disponibili perché non ancora forniti dal Ministero. In alternativa, gli utenti interessati possono richiedere un certificato di abilitazione alla U.O. Esami di Stato.

Versamenti necessari al rilascio del diploma di abilitazione:

  1. Imposta di bollo virtualmente apposta sulla richiesta al Magnifico Rettore;
  2. Imposta di bollo virtualmente apposta sul diploma di abilitazione;
  3. Tassa diploma di abilitazione (come da Regolamento sulla contribuzione studentesca in vigore);
  4. Tassa per il conseguimento titolo, secondo le seguenti modalità:
    • Per gli abilitati laureati presso l’Università di Palermo la tassa per il conseguimento titolo, pari a € 52,00, dovrà essere versata sul conto corrente postale n. 00235903 intestato a E.R.S.U. Palermo - causale: conseguimento titolo.
    • I laureati presso altre Università, che abbiano conseguito nel nostro Ateneo l'abilitazione alle libere professioni, dovranno pagare la tassa per il conseguimento titolo con versamento a favore della Regione di riferimento, secondo modalità da richiedere alla propria Università. Il rilascio del diploma avverrà dietro consegna da parte dell’abilitato della fotocopia della ricevuta di versamento, corredata da dichiarazione sostitutiva di notorietà di conformità all’originale e da fotocopia del documento d’identità.

N.B.: l'importo dei primi tre versamenti verrà calcolato in automatico dal Portale Studenti.

Servizi accessori

È previsto il rilascio del duplicato dei vari tipi di pergamene in caso di furto, smarrimento, deterioramento o distruzione dell’originale, come da legislazione vigente. 

Per tale servizio sono dovuti i versamenti di due imposte di bollo e della tassa duplicato come previsto dal Regolamento sulla contribuzione studentesca in vigore all'atto della richiesta.

L'utente interessato dovrà accedere al Portale studenti (per utenti già registrati, o procedere alla registrazione) e procedere alla ricognizione dei versamenti effettuati: nuova pratica-pergamene di conseguimento titolo accademico-richiesta di stampa della pergamena.

Per la consegna del duplicato, regolarizzati i versamenti, si dovrà prenotare un appuntamento attraverso la App SolariQ.

Avvertenza: il duplicato sarà redatto sul corrispondente modello oggi in uso e riporterà i nominativi dei firmatari del diploma originale; non saranno apposte ulteriori firme, se non quella del Rettore in carica.

La consegna di un diploma il cui intestatario sia deceduto sarà possibile a condizione che, chi ne abbia titolo, nella propria qualità di erede unico, dichiari tale condizione sottoscrivendo una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (Art. 47 D.P.R. 445 del 28/12/2000) corredata da fotocopia del documento d’identità, provvedendo al versamento delle tasse e delle imposte di bollo, se dovute.

In caso di più eredi, ognuno di questi dovrà dichiarare la propria qualità di coerede, indicando le generalità degli altri coeredi. Nella dichiarazione sostitutiva così compilata ognuno dei coeredi dovrà indicare le generalità della persona che univocamente si individua quale delegato al ritiro del diploma richiesto in nome di tutti i coeredi. 

Si invitano gli utenti a richiedere tale servizio via e-mail all’indirizzo rilascio_diplomi@unipa.it