ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA
Organi di governo
Il Direttore
Direttrice della Scuola di Dottorato: Prof.ssa Antonina Pirrotta
Il Direttore è un professore di ruolo di prima fascia a tempo pieno dell’Ateneo di Palermo, nominato dal Rettore, avente i requisiti previsti dall’art.4, comma 3 del D.M. 226/2021. Qualora il Direttore nominato dovesse ricoprire il ruolo di Coordinatore di Dottorato, la nomina comporterà la sua decadenza da questo ruolo e la conseguente applicazione dell’art.5, comma 4 del D.M. 226 del 14.12.2021.
Il suo mandato, di durata triennale, è rinnovabile consecutivamente una sola volta. Al ruolo di Direttore della Scuola si applica la disciplina delle incompatibilità prevista dall’art. 10, commi 8 e 9 dello Statuto.
Il Direttore:
a) rappresenta la Scuola nei rapporti istituzionali;
b) coordina le attività della Scuola;
c) convoca e presiede il Consiglio e firma i verbali delle sedute;
d) convoca e presiede il Comitato Consultivo di Riferimento e firma i verbali delle sedute;
e) individua un Vice-Direttore che lo rappresenti in caso di assenza o di impedimento;
f) può delegare ai componenti del Consiglio compiti specifici.
Il Consiglio
Il Consiglio della Scuola di Dottorato di Ricerca è costituito da:
a) il Direttore, con funzione di Presidente;
b) i Coordinatori dei Corsi di Dottorato con sede amministrativa nell’Ateneo di Palermo;
c) i referenti dell’Ateneo per i Corsi in convenzione o consorzio con sede amministrativa diversa dall’Ateneo, designati dal Collegio dei Docenti;
d) cinque dottorandi eletti fra tutti i dottorandi, uno per ciascuna delle cinque macroaree di cui all’art. 15 dello Statuto;
e) i Prorettori alla Ricerca, alla Didattica e alla Terza Missione.
Il Direttore può invitare a partecipare alle riunioni i funzionari preposti alle materie trattate.
Il Consiglio:
a) contribuisce alla definizione delle linee programmatiche in materia di Dottorato;
b) può proporre agli organi di governo dell’Ateneo eventuali modifiche al Regolamento in materia di Dottorato e al presente Regolamento;
c) delibera le modalità d’impiego delle eventuali risorse a disposizione della Scuola;
d) definisce e coordina le attività didattiche multi-inter-disciplinari per i Corsi di Dottorato;
e) può proporre, anche sulla base della consultazione del Comitato Consultivo di Riferimento, eventuali modifiche ai modelli standard e ai testi di convenzione e di accordo di consorzio per l’istituzione di nuovi Corsi;
f) procede all’eventuale creazione di gruppi di lavoro stabili o temporanei all’interno del Consiglio in merito a tematiche di interesse specifico.
Verbali del Consiglio
Il Comitato Consultivo di Riferimento
È l’organo consultivo della Scuola ed è presieduto dal Direttore della Scuola.
Il Comitato è un forum che si struttura per ambiti tematici composto da qualificati soggetti esterni all’Ateneo e appartenenti al contesto industriale, sociale, economico e culturale, nominati dal Rettore, anche su proposta dei Coordinatori.
Il Comitato Consultivo di Riferimento è rinnovato o riconfermato ogni tre anni.
Il Comitato Consultivo di Riferimento ha il ruolo di:
a) supportare la Direzione della Scuola nella comprensione della domanda di ricercatori e di ricerca proveniente dal contesto economico, industriale e accademico, locale e internazionale, al fine di migliorare e potenziare il progetto formativo dei corsi di Dottorato di Ricerca;
b) proporre iniziative relative alla Scuola di Dottorato;
c) contribuire alla promozione dei corsi di Dottorato di Ricerca;
d) contribuire al collegamento tra la Scuola di Dottorato e il sistema produttivo locale, nazionale ed internazionale, anche incoraggiando la collaborazione con imprese ed Enti pubblici e privati che svolgono attività di ricerca e sviluppo innovativo;
e) adoperarsi per il reperimento delle risorse economiche aggiuntive a supporto delle attività dei Dottorati della Scuola.
Commissioni e gruppi di lavoro
1) Comunicazione
a)Defnizione dell’identità visiva della Scuola, attraverso la messa a punto dei contenuti dei siti web deputati alla promozione dei suoi Corsi.
b)Promozione del dottorato di ricerca attraverso eventi e momenti dedicati a pubblico
esterno e interno all’Ateneo, quali le cerimonie d’inaugurazione dell’anno dottorale e
di consegna delle pergamene ai dottori e alle dottoresse di ricerca,
Viviana Trapani (III)
Marco Nobile (III)
Gianfranco Tuzzolino (III)
PITARRESI Giovanna (I)
Zeila Tesoriere(III)
Adelaide Carista (I)
Cristina Madaudo (II)
Ivan Marchese (III)
Nicolò Billeci (IV)
Filippo Di Lucia (V)
2) Didattica
a) Condivisione all’interno della Scuola della necessità di una comune impostazione della formazione dottorale, da declinare in base alle esigenze di formazione specifica di ciascun Corso.
Claudio Fazio (I)
Giuseppe Di Benedetto (III)
Giuseppe Di Chiara (V)
Antonio Russo (II)
Chiara Portale (IV)
Marina Castiglione (IV)
Gianluca Sarà (I)
Christian Conoscenti (I)
Maurizio Bianco (IV)
Valeria Vetri (I)
Marina Castiglione (V)
Adelaide Carista (I)
Cristina Madaudo (II)
Ivan Marchese (III)
Nicolò Billeci (IV)
Filippo Di Lucia (V)
3) Commissione Fundraising e rapporti con enti terzi
a) Defnizione di un piano di comunicazione al di fuori dell’Ateneo, in particolare verso il settore non accademico, al fine di aumentare la visibilità del Dottorato e le opportunità di finanziamento e di scambio fra il settore accademico e quello non accademico.
b) Delineamento di un’associazione UniPA PhD Alumni / Alumnae.
FAZIO Claudio (I)
Marco Cannas (I)
Giuseppe Campione (III)
Giorgio Micale (III)
Cordova Adriana (II)
La Cascia Marco (III)
Massimo Iovino (I)
Gianluca Sarà (I)
Gianfranco Marrone (IV)
CAVASINO Elisa (V)
Adelaide Carista (I)
Cristina Madaudo (II)
Ivan Marchese (III)
Nicolò Billeci (IV)
Filippo Di Lucia (V)
4) Commissione Reti internazionali
a) Promozione all’interno della Scuola dell’internazionalizzazione del Dottorato attraverso iniziative esistenti e opportunità di finanziamento disponibili.
b)Incentivo alla partecipazione a bandi competitivi europei
Salvatore Vaccaro (V)
Eleonora Sanseverino (III)
Giorgio Micale (III)
Christian Conoscenti (I)
D'AGOSTINO Maria (IV)
Salvatore Mancuso (V)
Massimo Iovino (I)
Antonio Russo (II)
Gianfranco Tuzzolino (III)
CAVASINO Elisa (V)
Adelaide Carista (I)
Cristina Madaudo (II)
Ivan Marchese (III)
Nicolò Billeci (IV)
Filippo Di Lucia (V)
5) Commissione Valutazione Qualità
Antonina Pirrotta
Giovanna Lo Nigro (III)
Vito Michele Rosario Muggeo (V)
Marianna Bellafiore (IV)
Marco La Cascia (III)
Zeila Tesoriere (III)
Adelaide Carista (I)
Cristina Madaudo (II)
Ivan Marchese (III)
Nicolò Billeci (IV)
Filippo Di Lucia (V)
6) Commissione Promozione e Innovazione
Contest , PhD openday, PhD graduation day etc
Valeria Vetri (I)
Antonio Russo (II)
Gianluca Sarà (I)
Adelaide Carista (I)
Cristina Madaudo (II)
Ivan Marchese (III)
Nicolò Billeci (IV)
Filippo Di Lucia (V)
7) “Commissione mentoring “disciplina”
Antonina Pirrotta
Antonino Tuttolomondo (II)
Valeria Vetri (I)
Claudio Fazio (IV)
Salvatrice Vizzini (III)
Vito Muggeo (V)
Adelaide Carista (I)
Cristina Madaudo (II)
Ivan Marchese (III)
Nicolò Billeci (IV)
Filippo Di Lucia (V)
8) Gruppo di lavoro per “variazione” regolamento
Antonina Pirrotta
Marianna Bellafiore (IV)
Elisa Cavasino (V)
Giuseppe Di Benedetto (III)
Claudio Fazio (IV)
Giovanna Pitarresi (I)
Bruno Tuttolomondo (II)
Valeria Vetri (I)
Gli organi sono supportati nelle loro attività amministrative dall’Unità Operativa “Dottorati” dell’Ateneo.