Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Benessere organizzativo

Ufficio e contatti

Ascolta

Area Organizzazione e Sviluppo delle Risorse Umane
Dirigente: Simona Viola

Settore Reclutamento, Contrattualizzazioni e Incarichi Dirigenti e Personale TAB e Benessere Organizzativo
Responsabile: Sonia Contrafatto

U.O. Benessere Organizzativo e vivibilità
Responsabile: Francesco Migliardi

Dove trovarci:

Complesso Steri, Palazzetto Neoclassico (1° piano)
Piazza Marina n. 61 – 90133 Palermo

Come contattarci:

Tel. 09123893059-93809
e-mail: benessereorganizzativo@unipa.it

 

Attività dell'U.O.

•    Supporta le altre U.O. del settore di appartenenza, di altri settori e di altre aree dirigenziali e i centri autonomi di spesa per specifici compiti di volta in volta richiesti dal Direttore Generale e/o del Dirigente;
•    Analisi degli indicatori dell’indagine sul benessere organizzativo, secondo il modello ANAC, con lo scopo di individuare gli elementi che favoriscono/ostacolano il benessere del personale TA.
•    Promozione delle valutazioni sullo stress lavoro correlato con attenzione agli indicatori strutturali e alle rilevazioni sui fattori di rischio organizzativo e sul grado di benessere psicologico del personale.
•    Interfaccia con le strutture dell’Amministrazione che operano con competenze diverse per un ambiente di lavoro improntato al benessere organizzativo per lo sviluppo di azioni elaborate di concerto.
•    Definizione del piano di miglioramento del benessere organizzativo del personale TAB, in collegamento con il Piano delle Azioni Positive e il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO).
•    Supporto nelle interlocuzioni con soggetti pubblici istituzionali che concorrono alla promozione del benessere organizzativo e della vivibilità, per questioni e attività di interesse comune.
•    Costante confronto del benessere organizzativo rilevato in Ateneo in rapporto ad organizzazioni comparabili sul territorio nazionale e sul piano internazionale attraverso comparazione di dati, analisi di buone pratiche e partecipazione ad occasioni di approfondimento sul tema.
•    Benessere sportivo e promozione delle iniziative proposte dagli Organi di Governo.
•    Promozione di strategie e attività che concorrono a migliorare la vivibilità in ambito lavorativo e analisi dei bisogni dell’utenza e degli stakeholders.
•    Promozione e/o organizzazione di attività formative per il personale universitario in tema di vivibilità e benessere organizzativo.
•    Interfaccia tra il Prorettore alla vivibilità e al benessere lavorativo e gli Organi di Governo sulle tematiche di competenza dell’UO.
•    Accoglienza e formazione dei neo assunti