PROPRIETÀ FILTRO DEL CALCESTRUZZO PERMEABILE PER APPLICAZIONI GEOTECNICHE
- Autori: Ziccarelli, M.; Rosone, M.; Sapienza, G.; Casella, A.
- Anno di pubblicazione: 2025
- Tipologia: Contributo in atti di convegno pubblicato in volume
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/689870
Abstract
Il calcestruzzo permeabile può essere utilizzato in diverse applicazioni geotecniche, come per esempio in pali drenanti nelle costruzioni su terreni molli saturi, in trincee drenanti profonde per il miglioramento delle condizioni di stabilità di pendii marginalmente stabili o per la stabilizzazione di frane (ovviamente in pendii sede di falda idrica e pressioni interstiziali elevate), o come materiale di riempimento a tergo di muri di sostegno. Nella presente nota si riportano i risultati di un’ampia sperimentazione sul mix-design del calcestruzzo permeabile finalizzata a definire miscele che siano in grado di coniugare bene le proprietà richieste quali alta conducibilità idraulica (in relazione a quella del terreno di base da drenare), buone proprietà filtro per proteggere il terreno di base contro l’erosione interna e una buona resistenza all’intasamento, ossia una conducibilità idraulica residua sufficiente a garantire nel lungo termine le proprietà drenanti e quindi la durabilità delle opere. I risultati sperimentali dimostrano che il mix-design deve essere progettato tenendo conto della composizione granulometrica dei terreni entro i quali le opere devono essere realizzate. L’aggiunta di una adeguata quantità di sabbia agli aggregati inerti aumenta la protezione dei terreni di base contro i fenomeni di erosione interna, incrementa la resistenza all’occlusione fisica e garantisce quindi valori della conducibilità idraulica a lungo termine (o residua) che, sebbene possa ridursi anche a valori dell’ordine del solo 10% di quella iniziale, è comunque sufficiente a garantire un drenaggio efficace dei terreni a grana fina.