Il centro nazionale per il futuro della biodiversità e le sfide della biodiversità : ricerca, comunicazione e sensibilizzazione. Intervista a Gianluca SarÃ
- Autori: Di Stefano, E.; Maggiore, V.; Sara', G.; Tedesco, S.
- Anno di pubblicazione: 2025
- Tipologia: Articolo in rivista
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/688839
Abstract
Questa intervista con Gianluca Sarà - Professore di Ecologia, responsabile del Laboratorio di Ecologia (EEB) presso il Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare (DISTEM) dell’Università di Palermo (Italia) e responsabile dello Spoke 1 del National Biodiversity Future Centre (NBFC) - ha lo scopo di fornire una panoramica del Centro Nazio-nale per il Futuro della Biodiversità , il primo Centro Nazionale di Ricerca e Innovazione dedicato alla biodiversità , finanziato dal MUR attraverso i fondi dell’Unione Europea - NextGenerationEU. Un progetto ambizioso che com-bina scienza, tecnologia e ricerca applicata e riunisce ricercatori provenienti da università , centri di ricerca e aziende di tutta Italia, rappresentanti di discipline scientifiche apparentemente molto distanti tra loro, con la convinzione che la diversità degli approcci teorici rappresenti una risorsa per lo studio della biodiversità . L’intervista mira a mettere in evidenza il ruolo che l’estetica e le arti possono svolgere nel promuovere non solo una comunicazione più efficace della ricerca scientifica sulla biodiversità al grande pubblico, ma anche (e forse soprattutto) nella sensibilizzazione sui pericoli della crescente perdita di biodiversità , facendo appello a linguaggi e pratiche diversi da quelli scientifici.

 
