Il contributo delle discipline dell’Architettura per affrontare povertà e fame e garantire salute, benessere, istruzione di qualità ed equità di genere
- Autori: sposito, c.; scalisi f.
- Anno di pubblicazione: 2025
- Tipologia: Articolo in rivista
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/685067
Abstract
Il volume 17 di AGATHÓN inaugura una serie di pubblicazioni dedicata ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, affrontando – attraverso progetti, ricerche e sperimentazioni – i primi cinque SDG: Povertà , Fame, Salute e Benessere, Istruzione di Qualità ed Equità di Genere. L’editoriale evidenzia il ruolo strategico delle discipline del progetto nel contribuire al raggiungimento di questi obiettivi, promuovendo approcci sistemici, multidisciplinari e multiscalari capaci di valorizzare sinergie e ridurre compromessi. In un contesto globale segnato da ritardi, disuguaglianze e crisi, il progetto – inteso in senso ampio e transdisciplinare – si configura come dispositivo capace di attivare trasformazioni sociali, culturali e ambientali. I contributi selezionati dimostrano come la progettazione possa incidere su temi cruciali come l’abitare dignitoso, l’accesso all’acqua e all’istruzione, la sicurezza alimentare, la salute mentale e fisica, la rigenerazione urbana, l’inclusione sociale e l’equità di genere. Attraverso casi studio, modelli replicabili e strumenti operativi, il volume propone una lettura critica e propositiva della progettazione; in particolare emerge la necessità di una visione integrata che superi barriere disciplinari, normative e culturali e promuova un’accademia più porosa e una progettualità orientata alla giustizia spaziale. L’editoriale invita infine a un impegno collettivo della comunità scientifica nel riconoscere il progetto come atto trasformativo e responsabile, in grado di connettere sapere, spazio e diritti.