Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

CATERINA SCACCIANOCE

Denunce anonime e attività "pre-procedimentale" del pubblico ministero

  • Autori: SCACCIANOCE C
  • Anno di pubblicazione: 2006
  • Tipologia: Nota a sentenza (Nota a sentenza)
  • Parole Chiave: Denunce anonime - Utilizzabilità - Cestinazione - Registri - Azione penale - Obbligatorietà - Attività preprocedimentale del pubblico ministero
  • OA Link: http://hdl.handle.net/10447/16383

Abstract

Di fronte a un panorama giurisprudenziale che sancisce la nullità dei decreti di perquisizione e sequestro emanati a seguito di una denuncia anonima, la sentenza in commento rappresenta una meteora pericolosa che potrebbe legittimare attività poste in essere a iniziativa della polizia giudiziaria e finanche del pubblico ministero sostanzialmente ricusate dalla regola esclusoria che, pure nel sistema vigente, si è voluto adottare in tema di anonimi. Tuttavia, la chiusura all'anonimo non è stata prevista come assoluta, ma si è cercato di salvaguardare la possibile plausibilità del suo contenuto . Qui il vero nodo della querelle: le modalità concrete dell'utilizzo della denuncia anonima, sotto il profilo sia soggettivo sia oggettivo.