| 2025 | Il giudizio di fatto nel processo amministrativo di annullamento | Monografia | Go to | 
| 2024 | Il nuovo primato dello sviluppo infrastrutturale nella riforma della pianificazione portuale | Capitolo o Saggio | Go to | 
| 2023 | PNRR, sistemi portuali e sistema portuale nazionale. La nostalgia del legislatore per le “infrastrutture strategiche” (e il sostanziale placet della Corte costituzionale) | Capitolo o Saggio | Go to | 
| 2023 | La pre-definizione dei criteri della decisione: un succedaneo della motivazione? Appunti su punteggio numerico e motivazione dei provvedimenti tecnico-discrezionali (nota a Consiglio di Stato, sez. VII, 29 dicembre 2022, n. 11693) | Capitolo o Saggio | Go to | 
| 2022 | Disabilità e dolore: il caso della cannabis terapeutica.
Fisionomia e limiti del diritto alla cura nel decreto del Ministero della Salute 9 novembre 2015 e nell'art. 18 quater d.l. n. 148 del 2017 | Contributo in atti di convegno pubblicato in volume | Go to | 
| 2022 | Ancora sulle tutele dell’interesse al (tempestivo) esercizio di poteri a carattere vincolato (nota a Tar Lazio, Roma, Sez. III, 2 maggio 2022, n. 5419) | Capitolo o Saggio | Go to | 
| 2022 | Quali piani per i porti italiani? Ripresa (economica) e resilienza (del monadismo) nell’ultima disciplina della pianificazione portuale | Articolo in rivista | Go to | 
| 2022 | NEL CORTILE DI CHI? DIBATTITO PUBBLICO E PIANIFICAZIONE DELLE GRANDI OPERE DI INTERESSE NAZIONALE (CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO) | Capitolo o Saggio | Go to | 
| 2021 | Dubbi sulla pretesa natura pubblica dei beni oggetto di confisca di prevenzione | Contributo in atti di convegno pubblicato in volume | Go to | 
| 2021 | Tra organizzazione degli uffici e rapporto di lavoro. Il contratto (collettivo) tra politica e amministrazione, vent’anni dopo | Articolo in rivista | Go to | 
| 2021 | Problemi di dialogo tra Stato e regione nell’epoca dei sistemi portuali | Nota a sentenza | Go to | 
| 2021 | Demanio marittimo e concessione: quali novità  dalle pronunce del novembre 2021? | Articolo in rivista | Go to | 
| 2021 | Forme di tutela dell’interesse alla (tempestiva) conclusione del procedimento. (nota a Tar Lazio, Roma, Sez. II bis, 20 aprile 2021, n. 4597) | Capitolo o Saggio | Go to | 
| 2021 | Sulla rilevanza dei piani regolatori dei porti (nota a Cons. Stato, Sez. VI, 28 dicembre 2020 n. 8356) | Capitolo o Saggio | Go to | 
| 2020 | Cannabis e terapia del dolore: un singolare caso di limitazione del diritto alla cura | Articolo in rivista | Go to | 
| 2020 | Contrattazione collettiva e responsabilità dirigenziale: il modello astratto e l’esperienza concreta | Capitolo o Saggio | Go to | 
| 2020 | Amministratori e dipendenti di società partecipate da pubbliche amministrazioni: ambiguità ancora attuali in tema di responsabilità e giurisdizione | Capitolo o Saggio | Go to | 
| 2020 | Dubbi sulla pretesa natura pubblica dei beni oggetto di confisca di prevenzione | Articolo in rivista | Go to | 
| 2020 | Contrattazione collettiva e responsabilità dirigenziale | Articolo in rivista | Go to | 
| 2019 | Responsabilità degli amministratori di società pubbliche e giurisdizione contabile. Brevi notazioni critiche | Articolo in rivista | Go to | 
| 2019 | SEZIONE IV - PORTI | Capitolo o Saggio | Go to | 
| 2018 | I rapporti negoziali degli enti di gestione dei porti e il Codice dei contratti pubblici | Articolo in rivista | Go to | 
| 2018 | Brevi note sulla qualificazione giuridica dei beni costituenti la rete ferroviaria | Capitolo o Saggio | Go to | 
| 2017 | UNA NUOVA FISIONOMIA GIURIDICA PER I GESTORI DEI PORTI ITALIANI. O FORSE DUE?
SULLA DISTANZA DI APPROCCIO TRA IL D.LGS. N. 169 DEL 2016 E IL REGOLAMENTO (UE) N. 2017/352 | Articolo in rivista | Go to | 
| 2017 | Porto e poteri pubblici. Una ipotesi sul valore attuale del demanio portuale | Monografia | Go to | 
| 2015 | Brevi note sulla qualificazione giuridica dei beni costituenti la rete ferroviaria | Articolo in rivista | Go to | 
| 2013 | LA COSTA, LA CITTÀ E IL PORTO. IL COORDINAMENTO TRA PIANIFICAZIONE URBANISTICA E PORTUALE NEI PORTI DI INTERESSE NAZIONALE E INTERNAZIONALE | Capitolo o Saggio | Go to | 
| 2012 | IL COORDINAMENTO TRA PRG E PIANO PORTUALE | Articolo in rivista | Go to | 
| 2012 | LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA | Capitolo o Saggio | Go to | 
| 2011 | L'obbligo di motivazione del provvedimento a vent'anni dall'emanazione della legge generale sul procedimento amministrativo | Capitolo o Saggio | Go to | 
| 2011 | Il coordinamento tra p.r.g. e piano portuale | Articolo in rivista | Go to | 
| 2010 | MOTIVI E MOTIVAZIONE, FORMA E FORMALISMO: MINIMUM MOTIVO DEL PROVVEDIMENTO E MINIMUM COGNITORIO DEL GIUDIZIO AMMINISTRATIVO DI LEGITTIMITÀ. (NOTA A C.G.A.R.S. 27.4.2009 N. 310) | Articolo in rivista | Go to | 
| 2010 | EL SERVICIO PUBLICO UNIVERSAL EN LA LEY ITALIANA INMERSA EN EL MARCO DE APLICACION DE LA LEGISLACION COMUNITARIA | Capitolo o Saggio | Go to | 
| 2010 | INTERESSE PUBBLICO E MODELLI ORGANIZZATIVI DEI SERVIZI A RETE | Capitolo o Saggio | Go to | 
| 2010 | El servicio publico y el servicio universal | Contributo in atti di convegno pubblicato in volume | Go to | 
| 2008 | Meriti e fiduciarietà politica nello statuto professionale dei dirigenti generali dello Stato | Articolo in rivista | Go to | 
| 2007 | PUBBLICO IMPIEGO | Articolo in rivista | Go to | 
| 2007 | Reti e servizi di pubblica utilità. Il caso delle comunicazioni elettroniche | Articolo in rivista | Go to | 
| 2005 | Vizi della procedura di scelta del contraente e regime del contratto della P. A.: le due nature dell’aggiudicazione | Articolo in rivista | Go to | 
| 2004 | Alcune considerazioni in tema di aggiudicazione provvisoria | Articolo in rivista | Go to | 
| 2004 | Risultati e servizi pubblici | Capitolo o Saggio | Go to | 
| 2003 | Servizio postale, servizio universale e riprtizione degli oneri | Articolo in rivista | Go to |