Dalla resilienza dell’imprenditore alla resilienza dell’impresa: intuizioni da un caso studio qualitativo
- Autori: Giaccone, S.; Picone, P.M.
- Anno di pubblicazione: 2025
- Tipologia: Contributo in atti di convegno pubblicato in volume
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/687404
Abstract
Le imprese hanno bisogno di sviluppare la capacità di resilienza per riuscire a superare crisi indotte da shock esogeni. Sebbene molti studi riconoscano la resilienza personale degli imprenditori come un antecedente della resilienza d’impresa, i meccanismi sottesi alla trasformazione della resilienza degli imprenditori in resilienza organizzativa non appaiono ancora adeguatamente investigati. Attraverso l’analisi di un caso studio nel settore del turismo, questa ricerca mette in luce, in primo luogo, il ruolo degli eventi critici affrontati nella vita personale nel plasmare la resilienza di un imprenditore. Un riscontro ancora più interessante è rappresentato dall’aver notato che, nel caso in parola, le esperienze di vita avverse hanno aumentato anche la sensibilità dell’imprenditore verso le pressioni sociali e l’attenzione verso le altre persone, facilitando così il miglioramento delle relazioni con gli stakeholder interni ed esterni dell’impresa. Il nostro studio fa emergere come, in corrispondenza ad un evento esogeno avverso, la resilienza dell’imprenditore, come persona, abbia un valore potenziale, che diviene efficace nel “contagiare” e plasmare la resilienza d’impresa, quando si combina con relazioni forti con gli stakeholder dell’impresa.