Skip to main content
Passa alla visualizzazione normale.

GABRIELLA PALERMO

Curriculum and Research

PALERMO GABRIELLA

GABRIELLA PALERMO

 (GEOG-01/A)

Culture e Società

Subjects

Academic Year Subject identification code Subject name ECTS Course of study
2025/2026 21828 GEOGRAFIA CULTURALE E DEL TERRITORIO 12 STUDI GLOBALI. STORIA, POLITICHE, CULTURE
2025/2026 21575 GEOGRAFIE E AMBIENTI CULTURALI (MODULO) 6 STUDI GLOBALI. STORIA, POLITICHE, CULTURE
2025/2026 21584 GEOGRAFIE POLITICHE DEL TERRITORIO (MODULO) 6 STUDI GLOBALI. STORIA, POLITICHE, CULTURE
2025/2026 22773 MEDITERRANEAN STUDIES: HISTORY AND ECONOMICS 6 STUDI GLOBALI. STORIA, POLITICHE, CULTURE

Publications

Date Title Type Record
2025 Thinking- and telling-with the sea: understanding a trans-actional Mediterranean through Lalami’s Hope and Other Dangerous Pursuits Articolo in rivista Go to
2025 Traces, Roots, Routes: Carto-Graffiti in the Black Mediterranean Capitolo o Saggio Go to
2025 Who cares? Self-organised health spaces and alliances of care in Palermo and Rome Articolo in rivista Go to
2025 Le politiche del PNRR per la Costa Sud di Palermo Capitolo o Saggio Go to
2025 This Academy will not make us "Bad": Feminist Co-authoring as a Practice of Resistance and Subversion Capitolo o Saggio Go to
2025 Thinking-with the Sea’s Turbulent Materiality: Trans-Oceanic Figurations, Blue Kinships and Liquid Futures in Lagoon by Nnedi Okorafor Capitolo o Saggio Go to
2024 Fatti e Fabule. Geografie more-than-wet del Mediterraneo Nero Monografia Go to
2024 The more-than-geological abyss Articolo in rivista Go to
2024 The Fiera del Mediterraneo: a (Post)Pandemic Landscape as Difficult Heritage Capitolo o Saggio Go to
2024 Visuality and Geography Voce (in dizionario o enciclopedia) Go to
2024 Vuoto e inciampo Capitolo o Saggio Go to
2023 Il potere delle narrazioni: la ragione umanitaria nelle rappresentazioni del Mediterraneo Nero Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Go to
2023 Geografie more-than-wet del Mediterraneo Nero: marginalità, eccedenze, (ri)gener-azioni Articolo in rivista Go to
2023 Geografie immaginative del Mediterraneo Nero: fatti e fabule nel romanzo Quando il cielo vuole spuntano le stelle di E.C. Osondu Capitolo o Saggio Go to
2023 Alessandra Bonazzi, Geografia, mare e modernità. Breve storia di uno spazio globale, Carocci Editore, Roma, 2022, 150 pp. Recensione in rivista Go to
2023 Dalle geografie terracquee alla Wet Perspective: scie e onde del Mediterraneo Nero Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Go to
2023 Geografia e Fabulazioni. Immaginari spaziali e alternative possibili Contributo in atti di convegno pubblicato in rivista Go to
2022 Postfazione. Nuove enclosure, caccia alle streghe e spazi (trans)femministi Prefazione/Postfazione Go to
2022 Vite precarie. Attesa e speranza in Iran Traduzione di libro Go to
2022 Ghosts from the Abyss. The imagination of new worlds in the sea-narratives of Afrofuturism Articolo in rivista Go to
2022 Visual Methodologies and Geography's education in the pandemic time: notes on geopolitics of migration in the "Mediterranean Complex" Articolo in rivista Go to
2021 Under her eye: immaginari e pratiche spaziali transfemministe a Palermo Articolo in rivista Go to
2021 Narrazioni dagli interstizi. Lidia Curti e le fabulazioni dei femminismi Articolo in rivista Go to
2021 Idrarchia, resistenza marittima e la produzione della razza. Intervista a Marcus Rediker Altro Go to
2021 Posizionamenti transfemministi. Saperi situati e pratiche spaziali nel movimento Non una di Meno Articolo in rivista Go to
2021 Dendrolatrie della scia. Corpi arborei e semi della memoria Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Go to
2020 Recensione Femminismi futuri Recensione in rivista Go to
2020 Rosalia e le altre: Identità, memorie e simboli del sacro femminile - Introduzione Prefazione/Postfazione Go to
2020 Between Wakes and Waves: An Anti-Geopolitical View of a Postcolonial Mediterranean Space Capitolo o Saggio Go to
2020 Risk narrations and perceptions in the COVID-19 time. A discourse analysis through the Italian press Articolo in rivista Go to
2019 Recensione di La questione mediterranea Recensione in rivista Go to