Technology information system e Big Data come dispositivi in ausilio alle politiche urbane ed ai metodi innovativi per scenari di rigenerazione eco-sostenibile e inclusiva di città e territorio
- Autori: Pidala', Andrea Marçel
- Anno di pubblicazione: 2024
- Tipologia: Contributo in atti di convegno pubblicato in volume
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/642001
Abstract
Molte delle criticità del pianeta pongono agli urbanisti interessanti domande e nuove prospettive e sfide per rinnovare il proprio impegno nella pianificazione. Nuovi approcci, nuovi metodi forniti anche dalle tecnologie dell’informazione. Il cambiamento climatico, la perdita sostanziale di biodiversità, il consumo di suolo, i conflitti geo-politici in atto, la geografia delle dinamiche demografiche, le migrazioni, le recentissime pandemie, sono di certo solo alcune tra le sfide più incisive nelle sfide di governo del territorio. Di contro sono anche le più rilevanti che devono essere affrontate con urgenza ed efficacia nella progettazione e nel governo di città e territorio mediante nuovi paradigmi che certamente trovano sempre più innovazione nei sistemi tecnologici, il sostegno dei big data, l’intelligenza artificiale. Appare evidente che si dovrà pensare ad un modello di sviluppo diverso, orientato alla resilienza delle città e del territorio, alla inclusione delle comunità, alla sostenibilità reale. Si sente anche l’esigenza di riformare la Legge di principi sul Governo del Territorio mediante un orientamento forte verso questi nuovi sistemi sempre più globali e che accomunano le città ed il territorio alle varie scale, tipologie e livelli di interpretazione e innovazione.