Sostenibilità e Inquiry-Based Laboratory: competenze per la promozione del benessere scolastico
- Autori: Maniscalco Lucia
- Anno di pubblicazione: 2024
- Tipologia: Contributo in atti di convegno pubblicato in volume
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/682983
Abstract
Negli ultimi decenni il tema dell’educazione ambientale e del benessere del cittadino è stato limitato al tempo extracurriculare senza un’adeguata pedagogia. Con l’obiettivo n. 4 “Istruzione di qualità” dell’Agenda 2030 si sancisce il ruolo primario dell’istruzione come motore fondamentale per la realizzazione dell’educazione sostenibile (Bhattacharjee & Debnath, 2022; Leicht et al., 2018; Lundvall & Fröberg, 2022; Malavasi, 2020; Stein et al., 2022). Da numerose ricerche e studi è emerso che molte delle difficoltà di apprendimento da parte degli studenti, sono dovute non solo ad un uso poco appropriato delle risorse epistemologiche (Schoenfeld, 1992; Windschitl & Thompson, 2006), ma anche alla pratica della lezione frontale che risulta essere poco motivante. È per tale ragione che la presente ricerca intende applicare l’approccio Inquiry-Based learning all’educazione sostenibile in quanto questo rende l’apprendimento una vera ricerca scientifica (Linn et al., 2004), incoraggiando il processo di co-costruzione del sapere e, attraverso il learning cycle approach (Bybee et al., 2006), garantirne la durata nel tempo. Il progetto di ricerca si articola in due fasi: una prima fase di indagine esplorativa e di validazione dei due strumenti “DidLab” e “SostDidLab”, attraverso i quali si indagano le competenze laboratoriali e sostenibili dei docenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado della Sicilia occidentale; e una seconda fase in cui, attraverso le attività laboratoriali, sul tema della sostenibilità, progettate secondo il modello IBL, si prevede un aumento significativo delle prestazioni indicative lo sviluppo di competenze sostenibili utili a garantire la promozione del benessere per lo studente.