Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

LEONARDO MERCATANTI

L’autenticità del patrimonio culturale come valore e strumento di attrazione turistica

  • Autori: Emanuela Caravello; Leonardo Mercatanti
  • Anno di pubblicazione: 2025
  • Tipologia: Contributo a forum/dibattito, Introduzione
  • OA Link: http://hdl.handle.net/10447/683414

Abstract

L’introduzione alla sessione coordinata da Emanuela Caravello e Leonardo Mercatanti in occasione delle Giornate di Studi Interdisciplinari "Geografia e Patrimonio", tenutesi a Vercelli il 27 e 28 giugno 2024, esplora come la nozione di autenticità influenzi le politiche di rappresentazione, i processi di attribuzione di valore, la trasformazione degli spazi turistici e la connotazione identitaria dei luoghi. Il patrimonio, inteso come processo sociale, implica la selezione di particolari versioni di autenticità, costruite e situate, che possono trasformare gli spazi nella loro dimensione materiale e simbolica. L'autenticità, in questo contesto, emerge come un criterio fondamentale nelle pratiche di patrimonializzazione, come nel caso dell'UNESCO, e come una componente strategica nel lessico dei turisti, degli operatori del settore e delle destinazioni. I contributi presentati nell’ambito della sessione hanno messo in luce le diverse sfumature dell'autenticità, distinguendo tra quella costruita dagli attori dell'offerta e quella generata da chi abita i luoghi e vi attribuisce significati ed emozioni. Particolare attenzione è stata dedicata ai processi di autenticazione nella prospettiva dell'offerta, agli attori protagonisti del processo di autenticazione e ai loro rispettivi ruoli e poteri d’azione, nonché agli effetti territoriali dei processi di autenticazione. L’introduzione evidenzia come l'autenticità possa rappresentare un fattore di vantaggio competitivo e una risorsa per lo sviluppo territoriale sostenibile, offrendo nuove prospettive su patrimoni inattesi e marginali.