Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

GIUSEPPE MARSALA

L'identità di Palermo intorno ad un negozio (Articolo su "La Repubblica" del 29 Marzo 2007)

  • Autori: Marsala, G
  • Anno di pubblicazione: 2007
  • Tipologia: Altro
  • Parole Chiave: Architettura moderna, Palermo, secondo novecento
  • OA Link: http://hdl.handle.net/10447/46570

Abstract

Se proviamo a rimandare la palla nel campo del vero dibattito sull'architettura e sulla città contemporanea la storia del negozio Randazzo suggerisce due eventi, due coppie terminologiche e concettuali attraverso cui leggere questa e altre questioni. Coppie che informano dialetticamente e contraddittoriamente la nostra epoca: continuità/discontinuità e permanente/provvisorio (...) un tempo mobile, aperto, in continuo mutamento e caratterizzato dalla dialettica tra ciò che permane e ciò che si smonta. (...) Come può la nostra culura fare fronte a questa condizione innescando processi virtuosi che garantiscano la permanenza della qualità ai nostri spazi? la risposta non è semplice e non è certo applicando vincoli di tutela architettonica alla modernità che si risolve il problema. La qualità del moderno e del contemporaneo perchè si realizzi va in primo luogo riconosciuta e codificata da una comunità. Di più: essendo la contemporaneità una condizione identitaria è su questa identità sfuggente, semmai, che dobbiamo interrogarci.