Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

ELIA MANISCALCO

Deceptive design e disinformazione. Il ruolo delle tecnologie persuasive nella diffusione delle fake news.

Abstract

Dal 2016, la letteratura scientifica ha registrato una drastica crescita dell’interesse per il tema delle fake news e ha dimostrato la responsabilità dei progettisti nel supportare fenomeni di polarizzazione. L’applicazione malevola di principi di psicologia cognitiva alla progettazione delle interfacce digitali, detta deceptive design, persegue la manipolazione dell’utente e gioca un ruolo chiave nella diffusione delle fake news: questo contributo offre un insieme di strumenti utili all’identificazione di notizie false, testati in fase di popolazione del database di news per l’addestramento di un algoritmo di verifica nell’ambito del progetto Fake News.