Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

LUISA LOMBARDO

Patrimonio storico e accessibilità dei centri minori del Parco delle Madonie in Sicilia

Abstract

Il massiccio montuoso appenninico delle Madonie, sito nella costa settentrionale siciliana tra i fiumi Imera e Pollina, accoglie nei suoi 39.679 ettari ben 21 centri storici minori sparsi, custodi di un patrimonio di tradizioni e valori che costituiscono l’identità dei luoghi, ormai affidata esclusivamente alla memoria collettiva di una popolazione sempre più anziana e inattiva. Posizionati tra l’altitudine minima del paese di Alimena di 218m s.l.m. e la massima di Geraci Siculo di 1.077m s.l.m., i piccoli e grandi borghi si dispongono da costa a monte, distanti dai grandi centri di agglomerazione urbana e di servizio. Caratterizzati da un patrimonio edilizio fortemente legato alle tradizioni locali del passato e alla maniera tradizionale di abitare strettamente condizionata dalle caratteristiche morfologiche territoriali, tali centri minori sono dotati di una grande potenzialità di attrazione e di sviluppo economico ancora inespressa.