Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

GIULIA LETIZIA MAURO

Il trattamento riabilitativo nella malattia di Osgood-Schlatter: nostra esperienza

  • Autori: Sallì, M; Giaconia, F; Ciotta, C; Capuano, G; Letizia Mauro, G
  • Anno di pubblicazione: 2013
  • Tipologia: eedings
  • OA Link: http://hdl.handle.net/10447/84266

Abstract

La malattia di Osgood-Schlatter è una osteocondrosi dell'apofisi tibiale anteriore; è comune negli atleti adolescentin di età compresa tra i 10-15 anni. Presso l'U.O.C. di Riabilitazione dell'A.O.U.P. Paolo Giaccone sono stati reclutati , da settembre 2011 ad aprile 2013, 30 soggetti sportivi agonisti suddivisi in 2 gruppi (gruppo A e gruppo B). Il protocollo attuato è stato il seguente: riposo e astensione dalla pratica sportiva, crioterapia e utilizzo di ortesi di contenimento sottoruteleo; al gruppo A sono state somministrate 20 sedute di TENS a cadenza quotidiana per 5 volte a settimana; ai pazienti del gruppo B sono state applicate 10 sedute di laser Nd:YAG in modalità pulsata a cadenza trisettimanale per 4 settimane. Sulla base dei dati ottenuti, è possibile affermare che l'utilizzo del laser Nd:YAG trova il suo razionale grazie alla sua dimostrata capacità nel contribuire a ridurre la sintomatologia dolorosa, i tempi di recupero dell'attività sportiva e migliorare la mobilità durante le attività di vita quotidiana.