Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

ANGELO IOVANE

Valutazione del legamento intermalleolare posteriore (LIMP) normale e patologico con RM dedicata da 1T (Orthone). Studio preliminare.

  • Autori: Sutera, R; Gallo, A; Stratta, M; Turci, U; Regis, G; Iovane, A; Faletti, C
  • Anno di pubblicazione: 2007
  • Tipologia: eedings
  • Parole Chiave: Legamento intermalleolare posteriore; Risonanza Magnetica
  • OA Link: http://hdl.handle.net/10447/58969

Abstract

OBIETTIVO: Identificare il legamento intermalleolare posteriore (LIMP) della caviglia in pazienti sani e con sindrome da impingement posteriore della caviglia mediante una macchina di RM dedicata ad alto campo (1T). MATERIALE E METODI: Sono stati rivalutati retrospettivamente 118 pazienti (68 maschi e 50 femmine; range di età: 11-78 anni; età media: 39 anni), sottoposti ad esame RM della caviglia con macchina RM dedicata da 1T (Orthone, Oni Medical Systerms) nel periodo maggio 2006 – gennaio 2007, in cui è stata acquisita almeno una scansione coronale (GE-2D o FSE-T2 pesata). RISULTATI: Il LIMP è stato identificato con certezza in 66 pazienti (59%) come una banda sottile o come due strisce parallele sulle immagini coronali, e come una struttura lineare sulle immagini assiali. In alcuni casi è stato possibile visualizzare un assottigliamento o un’iperintensità lungo il decorso di tale legamento, segno di sindrome da impingement. In 32 pazienti il LIMP non è stato identificato con certezza, mentre nei restanti 20 pazienti non era presente. CONCLUSIONI: Contrariamente ad altre macchine RM dedicate a basso campo, la RM dedicata ad alto campo permette di visualizzare in maniera ottimale, nella maggioranza dei pazienti, il LIMP normale o patologico, risultando così utile nella diagnosi differenziale tra le cause della sindrome da impingement posteriore.