Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

VINCENZA GAROFALO

Prospettico

Abstract

Sempre più frequentemente gli spazi urbani sono i teatri di forme artistiche, più o meno spontanee, che esprimono il senso di comunità o comunicano un disagio sociale. Così le superfici delle città, grandi tele in continua trasformazione, si modificano repentinamente e periodicamente grazie a episodi di street art e di arte urbana, opere che cambiano la percezione dei luoghi, la cui immagine diventa, pertanto, mutevole. Nel tempo, nuovi scorci prospettici si aggiungono a vedute già note, punti di vista inusuali aprono immaginari scenografici, che raccontano la città nei suoi bisogni, nelle sue identità, diversità, espressioni, comunità. L’approccio prospettico alla biodiversità urbana si rivela fondamentale per comprendere la complessità e la ricchezza delle città come sistemi integrati di elementi naturali e umani. Ogni sguardo prospettico offre un punto di vista unico per comprendere le possibilità legate alla qualità della vita urbana e alle diversità delle sue componenti: