Disegnare misure antiche e configurazioni scomparse
- Autori: Garofalo, Vincenza; Geraci, Marco Rosario
- Anno di pubblicazione: 2024
- Tipologia: Capitolo o Saggio
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/654613
Abstract
La Zisa di Palermo è uno dei monumenti dell’itinerario “Palermo Arabo-Normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale”, che dal 2015 sono iscritti nella Lista del patrimonio mondiale UNESCO. Costruita a partire dal 1165, è uno dei monumenti edificati in Sicilia durante la dominazione normanna e realizzati presumibilmente da maestranze islamiche. Il suo aspetto attuale è il risultato di una serie di modifiche avvenute nel corso dei secoli. A partire dalla descrizione fornita da frate Leandro Alberti (1526) e dalla lettura dello stato di fatto, effettuata in seguito a un rilievo accurato, il contributo presenta un’analisi metrologica e una ricostruzione virtuale ipotetica del fronte principale secondo l’aspetto che questo aveva nel XVI secolo. Inoltre, sulla base della Veduta ideale della Zisa in un dipinto del pittore Rocco Lentini (1935) sono state ipotizzate anche le configurazioni della peschiera, del padiglione e del giardino nelle immediate pertinenze del monumento. Lo studio del monumento, a partire dal rilievo, ha portato, infine, alla realizzazione di prodotti digitali (modello 3D texturizzato e modello olografico), pensati per essere accessibili e fruibili da parte di un vasto pubblico. Descrivere l’esistente attraverso il rilievo e interpretare ciò che del monumento è stato narrato nel corso dei secoli sono gli intenti di questa breve indagine.