Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

SANTO GIUNTA

Nei luoghi del progetto. Il campus universitario tra i bordi della città

Abstract

Gli elaborati grafici presentati individuano i principi generatori del progetto, favorendo una lettura critica del dispositivo spaziale e funzionale adottato, con particolare attenzione al contesto e alla comunità universitaria che vi si insedia. Non è corretto intendere il termine "contesto" in termini di semplicità: esso implica una complessità di relazioni, dinamiche e stratificazioni. L’approccio progettuale adottato è aperto e consapevole, affronta questioni emergenti e utilizza la riqualificazione architettonica, urbana e paesaggistica come strumento di intervento. L'attenzione al rapporto tra il luogo e gli scenari di vita del campus ha portato a una visione condivisa, orientata alla valorizzazione del verde esistente. Tutte le proposte, sviluppate all’interno di un quadro di ordine relativo, hanno posto come focus il "fronte urbano della città universitaria". In questo contesto, il Laboratorio WeDarch 2021/22 ha svolto un ruolo centrale, non solo nell'analisi e nella definizione del contesto esistente, ma anche nell'elaborazione di strategie di trasformazione capaci di rispondere in modo innovativo alle esigenze del campus e della città di Palermo. Attraverso un approccio razionale e metodico, il laboratorio ha introdotto le modificazioni necessarie per sperimentare un nuovo rapporto fisico tra il campus e la città, favorendo un dialogo tra la sua dimensione storica e quella contemporanea.