Carlo Scarpa and the Hexagonal Stone. The New Staircase and the Ground Floor Sculptures at the Gallery of Palazzo Abatellis
- Autori: Giunta, Santo
- Anno di pubblicazione: 2024
- Tipologia: Capitolo o Saggio
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/671862
Abstract
La Galleria Nazionale della Sicilia, inaugurata a Palermo il 23 giugno 1954, è un capolavoro museografico di Carlo Scarpa, che in meno di un anno progettò un percorso narrativo e spaziale unendo passato e presente. Fulcro del progetto è la “scala nuova”, un elemento architettonico che collega il piano nobile al piano terra, rivelando una sequenza spaziale pensata per esaltare la memoria del luogo e il dialogo tra opere e architettura. Con gradini esagonali in pietra di Carini, la scala è un dispositivo di connessione verticale che integra estetica e funzione. Al piano terra, la sala della scala nuova ospita le statue cinquecentesche di Santo Vescovo e San Giovanni Battista, che guidano lo sguardo verso la corte interna. Questo spazio esemplifica il metodo scarpiano: calibrato, evocativo, in equilibrio tra tradizione artigianale e innovazione, con varchi prospettici e giochi di luce che invitano a una riflessione sensoriale e culturale senza tempo.