Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

MARCO GJOMARKAJ

La riforma della Costituzione italiana tra ambiente e sostenibilità dalla prospettiva europea

Abstract

La necessità intrinseca al mercato agroalimentare di raggiungere la totalità degli appartenenti al corpo sociale ha sin dalle origini impegnato gli operatori del settore a tenere in debita considerazione una serie di principi ulteriori rispetto alle tradizionali regole del mercato quali, ad esempio, il rispetto del diritto al cibo dei singoli e, dunque, la garanzia dell’accesso alle risorse di base a prescindere dalle capacità economiche di ognuno, l’estrema attenzione alla sicurezza dei prodotti commercializzati e, dunque, alla salute e al soddisfacimento di tutti coloro che li consumano, il rispetto delle tradizioni culturali e religiose dei soggetti riceventi, i quali dovranno trovarsi in condizione di consumare beni alimentari che rispettino i codici etici, culturali e religiosi delle singole etnie presenti sul territorio, etc. Sin dalle origini della Comunità europea il legislatore ha cercato di tutelare i detti valori attraverso l’emanazione di norme di principio sulle quali potessero poggiarsi i documenti programmatori delle politiche europee.