Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

YLENIA FALZONE

Strategie per il Faculty Development: una revisione sistematica

  • Autori: Falzone, Y.; Gulbay, E.; La Marca, A.; Leone, A.; Longo, L.; Mercer, S.O.; Miro, B.
  • Anno di pubblicazione: 2025
  • Tipologia: Capitolo o Saggio
  • OA Link: http://hdl.handle.net/10447/693249

Abstract

Le istituzioni accademiche, consapevoli della necessità di garantire un insegnamento di alta qualità, hanno iniziato a valorizzare, in maniera sempre più diffusa, programmi di Faculty Development (FD). Questi programmi vengono implementati, da un lato, con l’obiettivo di migliorare le competenze pedagogiche e di ricerca dei docenti e, dall’altro, di promuovere un ambiente accademico che favorisca l’innovazione didattica e l’eccellenza scientifica. Partendo da queste considerazioni è stato condotto un lavoro di revisione della letteratura per esplorare l’evoluzione dei programmi di Faculty Development implementati negli ultimi anni, esaminando le strategie principali e le diverse tipologie di interventi adottati a livello internazionale. L’analisi condotta offre una panoramica critica delle pratiche riscontrate negli studi susseguitisi nel corso del tempo, evidenziando le strategie più efficaci e le tendenze emergenti.