Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

MARIACHIARA FIGURA

Competenze Infermieristiche Avanzate: Stato dell’Arte e Prospettive future

  • Autori: Zaghini, F.; Figura, M.; Bulfone, G.; Di Nitto, M.; Iovino, P.; Mazzotta, R.; Simeone, S.; Vellone, E.; Alvaro, R.
  • Anno di pubblicazione: 2025
  • Tipologia: Articolo in rivista
  • OA Link: http://hdl.handle.net/10447/689991

Abstract

Questo discussion paper si propone di esaminare lo stato attuale delle competenze infermieristiche specialistiche e avanzate in Italia. I cambiamenti demografici ed epidemiologici, l’aumento delle malattie croniche e il progresso tecnologico rendono necessaria un’assistenza sanitaria erogata da professionisti con competenze specialistiche e abilità avanzate, al fine di garantire elevati standard qualitativi delle cure. Attualmente, in Italia, gli infermieri che sviluppano competenze gestionali seguono percorsi formativi e di carriera ben definiti. Al contrario per le competenze cliniche, rispetto a quanto accade in ambito internazionale, i percorsi formativi si limitano ai Master di primo livello e l’inquadramento contrattuale spesso non corrisponde al titolo posseduto. Questa mancanza di un adeguato riconoscimento professionale delle competenze possedute, inoltre, può portare a fenomeni di overeducation, generando insoddisfazione lavorativa e burnout tra gli infermieri, contribuendo così all’abbandono della professione. È quindi fondamentale fare chiarezza su queste tematiche, richiedendo interventi rapidi da parte delle istituzioni politiche, formative e professionali, per rispondere ai cambiamenti demografici ed epidemiologici e sostenere i nuovi bisogni di salute della popolazione. Attraverso un'analisi delle definizioni internazionali, dei programmi formativi per gli Infermieri di Pratica Avanzata (APN), e una revisione della documentazione ufficiale e delle linee guida, questo lavoro intende fornire una panoramica completa dell’attuale scenario delle competenze infermieristiche in Italia.