Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

FEDERICA FERNANDEZ

NANOTECNOLOGIE PER LA REALIZZAZIONE DI MATERIALI A BASE DI CANAPA PER L’ARCHITETTURA E IL DESIGN

Abstract

L’articolo esplora il potenziale delle nanotecnologie nell’ottimizzare le prestazioni dei materiali da costruzione a base di fibra di canapa. L’integrazione di nanoparticelle come nanosilici, nanoargille, ossido di zinco e ossido di grafene ha dimostrato miglioramenti significativi in termini di resistenza meccanica, durabilità, isolamento termico e idrorepellenza. Viene analizzato l’uso dei nanocompositi, la nano-funzionalizzazione delle fibre di canapa per migliorarne l’adesione alle matrici polimeriche e la produzione di nanofibre di cellulosa da canapa, sottolineando le proprietà avanzate della nanocellulosa in ambito edilizio e industriale. L’articolo discute anche le tecniche di sintesi, tra cui sol-gel, idrolisi acida e steam explosion, evidenziando vantaggi, limiti e implicazioni ambientali. Nonostante i risultati promettenti, l’adozione su scala industriale è ostacolata da sfide legate alla scalabilità dei processi, ai costi di produzione, alla standardizzazione e all’impatto ambientale. Si auspica che la ricerca futura approfondisca la durabilità a lungo termine, sviluppi processi produttivi sostenibili e definisca linee guida normative per favorire l’impiego diffuso di questi materiali innovativi nel settore delle costruzioni sostenibili.