Strumenti di ricerca per le Digital Humanities. Riconfigurare lo spazio dell’informazione
- Autori: Costa, M.; Ferrara, C.; Palillo, C.
- Anno di pubblicazione: 2025
- Tipologia: Contributo in atti di convegno pubblicato in volume
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/693263
Abstract
Il contributo esplora le intersezioni transdisciplinari tra le Digital Humanities (DH) e la data visualization, concentrandosi sui processi di analisi testuale automatizzata, supportati da algoritmi di intelligenza artificiale (IA). Ha l’obiettivo non solo di riflettere sulle forme di rappresentazione di dati e fenomeni culturali complessi tramite sistemi di visualizzazione interattivi, ma anche di sottolineare l’importanza dell’intervento umano all’interno di tali processi automatizzati, al fine di promuovere e condividere un approccio interpretativo e soggettivo alla conoscenza. Uno degli obiettivi principali della data visualization è rappresentare in modo chiaro ed efficace un dataset, trasformando dati numerici in elementi visivi e interattivi per comunicare ed esplorare la complessità di un fenomeno. Tuttavia, in questo processo di traduzione, si rischia talvolta di perdere di vista le logiche interpretative e le modalità di estrazione dei dati relativi al fenomeno osservato, attribuendo erroneamente un carattere di oggettività alla rappresentazione grafica risultante.
