Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

ANNA MARIA FERRARO

Gruppoanalisi soggettuale e la terapia di gruppo:introduzione alla teoria e alla prassi.

  • Autori: Ferraro, AM; Coppola, E; Lo Verso, G
  • Anno di pubblicazione: 2012
  • Tipologia: Articolo in rivista (Articolo in rivista)
  • OA Link: http://hdl.handle.net/10447/71263

Abstract

Questo articolo spiega i fondamenti teorici dell’approccio gruppoanalitico, i suoi svi-luppi, e il suo legame con la tecnica. In particolare, dopo aver mostrato le esitazioni dell’originaria proposta Inglese, esso illustra l’approccio gruppoanalitico italiano (Gruppoanalisi Soggettuale), le sue evoluzioni e il suo dialogo con le discipline (esempio: teoria della complessità, antropologia culturale) che hanno contributo alla fondazione del suo apparato meta-psicologico. Successivamente si sofferma sulla fondazione relazionale della psiche e sugli aspetti terapeutici ad essa collegati, mettendo in evidenza alcuni elementi chiave del funzionamento di un gruppo-analitico classico, alcune tra le principali responsabilità del terapeuta e, alcune tra le maggiori difficoltà dei pazienti.