Genere e Salute delle Donne Migranti: Un Modello di Assistenza Sanitaria Inclusivo con il Supporto delle Mediatrici Culturali
- Autori: Abbes, N.; Siracusa, L.; Caruso, E.; Moncada, A.; Callea, A.; Maiorana, A.; Corrao, S.; Prestileo, T.
- Anno di pubblicazione: 2025
- Tipologia: Contributo in atti di convegno pubblicato in rivista
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/687784
Abstract
Il contributo presenta un modello di assistenza sanitaria inclusivo per le donne migranti, sviluppato presso l’ARNAS Ospedale Civico-Benfratelli di Palermo. L’approccio integra la prospettiva di genere con il supporto delle mediatrici culturali, figure fondamentali non solo per la traduzione linguistica, ma anche per l’accompagnamento, l’orientamento ai servizi e la promozione della salute. Il modello si fonda su quattro elementi chiave: accesso universale e gratuito alle cure, formazione interculturale del personale sanitario, integrazione strutturata delle mediatrici nei team clinici e approccio multidisciplinare. Tale esperienza evidenzia come il superamento delle barriere linguistiche, culturali e burocratiche migliori la qualità dell’assistenza, riduca le disuguaglianze e favorisca processi di inclusione. L’esperienza palermitana rappresenta un esempio concreto di sanità interculturale e gender-sensitive, in linea con le indicazioni dell’OMS per la riduzione delle disuguaglianze e la promozione del diritto universale alla salute.