L’autenticazione del patrimonio culturale come processo performativo e criterio differenziale
- Autori: Caravello, Emanuela
- Anno di pubblicazione: 2025
- Tipologia: Articolo in rivista
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/683416
Abstract
L’articolo analizza l’autenticità del patrimonio culturale come processo performativo e criterio differenziale. Il quadro teorico si basa sugli studi critici del patrimonio che hanno decostruito l’autenticità come valore universale dimostrandone la complessità . A partire dalla distinzione tra l’autenticazione come atto performativo singolo, esplicito, formale e istituzionalizzato e quella che si configura come processo immanente, reiterato, informale e correlato alle emozioni, la ricerca analizza le logiche del processo di autenticazione della World Heritage List evidenziando per differenza la necessità di delineare un modo contestualizzato di vedere il patrimonio culturale per proiettarlo nel futuro e riconoscerne i valori oltre il tempo delle origini.