Nuove alleanze intercomunali nei Sicani tra processi collaborativi e visioni strategiche
- Autori: Lino, B.; Contato, A.
- Anno di pubblicazione: 2025
- Tipologia: Contributo in atti di convegno pubblicato in volume
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/686423
Abstract
Nell’ambito del dibattito scientifico in corso sulle aree marginali, il contributo affronta il tema delle strategie di sviluppo per questi territori partendo da alcune domande: come costruire efficaci visioni condivise di sviluppo territoriale e comunitario? in che modo le comunità possono essere coinvolte per implementare pratiche trasformative place-based e promuovere attività di co-apprendimento e co-progettazione? Il contributo, inserito nell’ambito del progetto di ricerca “B4R Branding4Resilience”1, discute le analisi condotte nel territorio dei Sicani, situato nella Sicilia Occidentale, e i risultati della fase di co-visioning: un processo che mira a ricomporre il sistema di relazioni esistente in una visione territoriale coerente, identificare una strategia di branding e dimostrare che la cooperazione e networking efficaci possono rappresentare la via per lo sviluppo che può portare le aree marginali fuori dall’isolamento. Con l’obiettivo di alimentare il dibattito scientifico-disciplinare in corso sulla resilienza dei territori marginali, sulle pratiche promosse dal basso, sulle modalità con cui i territori devono essere governati e con quali strumenti e politiche, il contributo propone un processo collaborativo per definire la strategia di sviluppo del territorio Sicano, capace di guardare oltre i confini amministrativi, proponendo il “branding” come un possibile processo di ricostruzione dell’immaginario condiviso delle comunità e come processo collaborativo per definire la strategia stessa.