Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

SILVIO BOLOGNA

Mansioni e professionalità tecnologiche : un'indagine empirica nel lavoro privato

Abstract

Il saggio analizza la risposta della contrattazione collettiva di categoria all’innovazione tecnologica: attraverso un’analisi empirica di vari accordi nazionali che investe sia la parte normativa sia quella obbligatoria, risulta come l’ordinamento intersindacale stia provando a governare l’impatto delle tecno- logie sull’organizzazione del lavoro. In tal senso depongono vari fattori: il rafforzamento delle prerogative delle commissioni paritetiche sulla riscrittura degli inquadramenti; la creazione di nuove figure profes- sionali; la declinazione delle mansioni in senso polifunzionale e polivalente attraverso la nozione stipu- lativa di «ruolo»; il ricorso del datore all’intelligenza artificiale per proporre al dipendente modificazioni delle mansioni su base volontaria; infine, la formazione intesa quale diritto soggettivo perfetto. Si tratta di soluzioni contenute soltanto in alcuni contratti, che, tuttavia, esprimono una positiva valutazione del progresso tecnologico da parte degli attori collettivi.