Sport come valore educativo e inclusivo
- Autori: Battaglia, G.; La Versa, F.; Leale, I.
- Anno di pubblicazione: 2024
- Tipologia: Capitolo o Saggio
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/685743
Abstract
Il capitolo che segue è dedicato all’approfondimento del progetto AMIS, un’iniziativa educativa innovativa che utilizza la metodologia dello Spaced Learning per integrare attività motorie all’interno del contesto scolastico. AMIS si propone di favorire l’inclusione e il benessere psicofisico degli alunni, contribuendo a creare un ambiente scolastico coinvolgente, più armonioso e partecipativo. Grazie alla combinazione di momenti di apprendimento motorio e cognitivo, il progetto non solo stimola lo sviluppo delle competenze fisiche degli studenti, ma promuove anche la loro crescita sociale e relazionale, elementi fondamentali per la formazione di individui consapevoli e solidali. In un contesto più ampio, si esplorerà anche il ruolo fondamentale che lo sport riveste nello sviluppo individuale e nell’integrazione sociale. Lo sport, infatti, si configura come un potente strumento di inclusione, capace di abbattere barriere culturali, sociali e di genere, favorendo il dialogo tra diverse realtà e la costruzione di un senso di comunità . In questo senso, l’attività sportiva rappresenta un’opportunità per promuovere valori universali come la solidarietà , il rispetto reciproco, la cooperazione e l’uguaglianza, principi che sono essenziali per il benessere collettivo e la crescita armonica della persona. Attraverso la pratica sportiva, le persone imparano a confrontarsi con le proprie capacità e limiti, a lavorare in gruppo, a rispettare regole e a riconoscere e apprezzare le differenze. In particolare, lo sport diventa un ambiente ideale per l’inclusione di soggetti provenienti da contesti differenti, per contrastare pregiudizi e discriminazioni e per promuovere una cultura di rispetto e accettazione reciproca. In questo capitolo, quindi, si intende non solo approfondire le caratteri56 stiche e gli obiettivi del progetto AMIS, ma anche sottolineare come il suo approccio possa rispondere alle sfide contemporanee in ambito educativo. L’integrazione delle attività motorie, attraverso un modello innovativo come quello proposto da AMIS, costituisce una risposta concreta alle necessità di inclusione e benessere sociale nelle scuole, mettendo al centro il valore educativo dello sport come strumento per la costruzione di una società più equa e coesa.