Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

GAETANO AMATO

Le varietà di grano duro più adatte al biologico

  • Autori: De Vita, P.; Pecorella, I.; Fania, F.; Spadanuda, P.; De Gregorio, V.; Gallo, A.; Padalino, A.; Morcone, A.; Pellegrino, M.; Maccione, M.; Caggiano, G.; Olivieri, G.; Olivieri, C.; Padalino, C.; Capuano, L.; Morcone, L.; Bruno, A.; Belocchi, A.; Mazzon, V.; Caprara, F.; Mariotti, R.; Basili, O.; Governatori, C.; Petrini, A.; Fuselli, D.; Mariotti, A.; Tedone, L.; Manolio, G.; Amato, G.; Gargano, G.; Labbruzzo, F.G.
  • Anno di pubblicazione: 2025
  • Tipologia: Articolo in rivista
  • OA Link: http://hdl.handle.net/10447/690506

Abstract

Nel corso dell’annata agraria 2024-2025 sono state svolte prove comparative tra varietà di frumento duro in regime biologico, coordinate dal CREA - Cerealicoltura e colture industriali di Foggia, in collaborazione con vari enti e istituzioni. La sperimentazione è stata condotta in 7 località dell’Italia Centro meridionale e le prove sono state condotte seguendo un protocollo sperimentale comune mettendo a confronto 19 varietà di frumento duro. La produzione media 2024-2025 è stata di 4,79 t/ha. Logan, RGT Aventadur, Anvergur, Monastir, RGT Voilur, Sherekhan e Giulio hanno evidenziato le rese più alte. Anvergur si è distinta per costanza produttiva, superando la media di campo in tutte le 7 località di prova.