Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

FABRIZIO AGNELLO

Un metodo per il rilievo e la modellazione digitale di superfici non razionali in manufatti antichi

Abstract

L’introduzione di nuovi apparati strumentali per il rilievo e la rappresentazione dell’architettura ha prodotto una alterazione dei rapporti nel binomio discreto/continuo ed ha aperto nuove frontiere operative ed epistemologiche. Verrà descritto in questa sede un metodo per la costruzione di un modello digitale utilizzabile in ambiente Autocad, composto da volumi risultanti dall’unione di superfici non-piane e non-algebriche. E’ questa infatti la forma della maggior parte delle strutture presenti negli edifici che hanno diversi secoli di vita, ed in particolare laddove le azioni sismiche o di assestamento hanno deformato l’originaria tettonica del manufatto. Il metodo è stato applicato al rilievo ed alla modellazione digitale di una chiesa sita in un piccolo centro della Provincia di Palermo.