Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

FABRIZIO AGNELLO

La rappresentazione dell'architettura in alcuni rivestimenti musivi di epoca medievale in Sicilia

Abstract

Nei mosaici che decorano le chiese costruite in Sicilia nel XII dai re normanni compaiono rappresentazioni di edifici. Tali rappresentazioni, come frequentemente accade in epoca pre-rinascimentale, condensano, per accostamento, diverse ‘viste’ dello stesso edificio. La presenza negli edifici normanni di pavimenti e manufatti lignei decorati secondo pattern geometrici, ha suggerito la ricerca di analoghi tracciati nei rivestimenti musivi. L’analisi grafica propone la presenza di quadrati e ottagoni stellati in un mosaico della Cappella palatina di Palermo che raffigura un padiglione coperto da una cupola.