Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Rettorato

Nota del Rettore e del Prorettore Vicario sulla programmazione 2025 del personale

4-ago-2025

Ascolta

Care Colleghe, cari Colleghi  

 

con molto piacere comunichiamo che il Consiglio di Amministrazione, nella nuova composizione appena insediatasi, ha approvato nella seduta del 31 luglio la programmazione dei Docenti e quella del Personale tecnico-amministrativo e bibliotecario per il 2025, applicando la Delibera Quadro sulla Programmazione e quella sulla Programmazione Strategica definite dal precedente CdA.

 

Si tratta di una programmazione, ancora una volta, particolarmente ricca e impegnativa, seguendo la linea di prudente ed equilibrato impegno sullo sviluppo dell'Ateneo che questa Amministrazione, fin dall'insediamento, ha continuato a sostenere con convinzione.

 

Il taglio delle risorse subito nel 2024 dal sistema universitario nazionale ha necessariamente comportato un rallentamento degli investimenti sul personale rispetto agli anni passati, ma la solidità del bilancio e l'efficacia delle scelte effettuate in questi anni ci hanno comunque permesso, a differenza di molti altri Atenei italiani, di mantenere un impegno molto rilevante.

 

L'impostazione proposta da questa Amministrazione è stata ampiamente condivisa da tutti i Dipartimenti, che hanno deliberato con grande equilibrio e buon senso, mantenendosi quasi sempre nel limite delle risorse assegnate e, in ogni caso, assicurando anche la sostenibilità futura delle scelte effettuate.

 

Sono state, altresì, ampiamente e correttamente utilizzate le risorse della Programmazione Strategica, di cui anche il nuovo CdA – in continuità con il precedente - ha colto la portata prospettica, finalizzata a orientare il più possibile i Dipartimenti verso scelte coerenti con le politiche di Ateneo di valorizzazione della qualità della ricerca, di adeguata copertura dei settori con le maggiori criticità didattiche, di investimento sui Poli territoriali e sulle nuove lauree telematiche, di rafforzamento della cooperazione interdipartimentale.

 

Cogliendo l'importanza di tale scelta, il CdA, grazie ad un efficacissimo lavoro della ProRettrice prof. Milioto e del Settore Programmazione Risorse Umane e Monitoraggio della spesa guidato dalla dott.ssa Pipitone, ha effettuato un rigoroso controllo sulla rispondenza delle scelte dei Dipartimenti ai contenuti della delibera sulla Programmazione Strategica, accettando limitatissime estensioni interpretative, sempre mantenute nel pieno rispetto degli indirizzi politici dettati dalla stessa delibera.  

 

Le proposte approvate prevedono il bando di:

 

  •          65 posizioni di RTT (di cui 15 da avviare nel 2026);
  •          37 concorsi da ordinario (di cui 4 ex art.  24 comma 6);
  •          7 concorsi da associato riservati a ricercatori a tempo indeterminato dell'Ateneo;
  •          2 concorsi da ordinario e 6 concorsi da associato riservati agli esterni;  
  •          2 proroghe di RTDa;
  •          la copertura del passaggio ad associato di 17 RTDb (di cui 6 nel 2026).

 

A tali posizioni si aggiungeranno quelle proposte dal Dipartimento SAAF, che ha rinviato a settembre le proprie decisioni in merito alla programmazione.

 

Con riferimento al Personale TAB, è stata approvata l'attivazione delle procedure di reclutamento di 36 nuove unità di personale, di cui circa la metà saranno destinate alle aree dell'Amministrazione Centrale e le restanti al CLA (2 nuovi CEL), all'Orto Botanico, ad ATEN e, ovviamente, ai Dipartimenti.  

 

Successivamente, tale delibera verrà integrata destinando alle progressioni economiche verticali, come negli anni passati, un numero di posizioni corrispondenti ai nuovi concorsi banditi. Al riguardo, è importante richiamare il prossimo avvio delle cosiddette PEV "in deroga", che permetteranno di riconoscere importanti opportunità di avanzamento di carriera a personale che, pur non possedendo il titolo di studio attualmente richiesto per l'accesso dall'esterno, ha già maturato un'elevata anzianità nel proprio ruolo.

 

Gli importanti investimenti connessi con le scelte appena deliberate sono ampiamente sostenibili dal Bilancio dell'Ateneo. Gli incrementi del costo del personale che si determineranno a regime sono, infatti, sostanzialmente compensati dalle cessazioni intervenute nel 2024. Nelle prossime settimane, peraltro, si attende l’erogazione del Fondo di Finanziamento Ordinario del 2025, dal quale ci attendiamo un cospicuo ulteriore rafforzamento dei conti (secondo le stime attualmente possibili, almeno 9 milioni di euro in più rispetto al 2024), grazie all'incremento del fondo nazionale di 340 milioni di euro e alle ottime recenti performance dell'Ateneo sulle voci legate al costo standard e alle politiche di reclutamento. Con riferimento a queste ultime, ricordiamo che le risorse assegnate all’Ateneo sono proporzionali al numero dei Punti Organico impegnati negli ultimi anni. L’investimento su queste voci ha portato ultimamente ad un incremento della quota dell’Ateneo su base nazionale, passata dal 2,27% del 2023 al 2,47% del 2024, con un aumento delle risorse assegnate di quasi 1 milione di euro. Nel 2025 confidiamo su tale voce in un ulteriore aumento, che confermerà ulteriormente la correttezza dell’approccio adottato dall’Ateneo nelle scelte sulla programmazione.

 

Con queste delibere si chiude il ciclo di programmazione 2023-25 e pertanto nel prossimo autunno prevediamo di discutere con il Senato e con il CdA la nuova delibera triennale che guiderà le scelte dell’Ateneo per il prossimo triennio 2026-28, sempre sulla base di principi di prudenza e oculata gestione delle risorse disponibili.  

 

Contestualmente, si dovrà aprire un dibattito per trovare soluzioni condivise, nel limite della sostenibilità economico-finanziaria, in merito al futuro dei numerosi ricercatori reclutati con fondi del PNRR che hanno dimostrato ottime attitudini alla ricerca, attestate da una produzione scientifica di elevato livello, e che in molti casi, con la propria attività didattica, hanno anche contribuito al mantenimento di numerosi Corsi di Studio.

 

Nell’auspicio che queste importanti scelte possano essere adeguatamente accompagnate e supportate dalla competenza della nuova Dirigente dell’Area Economico-Finanziaria, la dott.ssa Sapienza, che solo qualche giorno fa si è insediata e del nuovo Direttore Generale cui verrà conferito il contratto a partire dal 1 settembre p.v., Vi auguriamo di trascorrere le meritate vacanze estive nella serena consapevolezza di un Ateneo in continua crescita e attento alle esigenze di tutti.

 

         Enrico Napoli

 

              Massimo Midiri