Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Rettorato

Comunicazioni sul FFO 2024

2-ott-2024

Ascolta

 


 

Care Colleghe, cari Colleghi, 

nei giorni scorsi è stata finalmente comunicata l'assegnazione delle risorse del Fondo di Finanziamento Ordinario delle Università per il 2024. Sono state purtroppo confermate le voci precedentemente diffuse sulla possibile riduzione del fondo, che è stata pari a poco meno di 500 milioni di euro, di cui 370 sulla parte della Quota Base assegnata sul dato "storico" e circa 100 sulla Quota Premiale.

Per effetto di questi tagli, l'Ateneo ha subito una riduzione di circa 12 milioni di euro del proprio finanziamento rispetto al 2023. Tale pesantissima contrazione è stata tuttavia in buona parte assorbita dalle risorse del Piano straordinario 2024 (già previsto con il dm 795 del giugno 2023, per il quale sono stati assegnati a UNIPA poco più di 8 milioni di euro a) e da una redistribuzione di fondi tra gli Atenei, legata al raggiungimento degli obiettivi del Piano triennale 2021-23, che ha visto un recupero di risorse di circa 700 mila euro. 

Il taglio complessivo netto rispetto al 2023 è stato quindi di circa tre milioni di euro, ma di fatto si è completamente annullato l'effetto positivo che ci si attendeva dal Piano Straordinario.

In questo quadro così negativo, è tuttavia opportuno evidenziare alcuni aspetti molto positivi per l'Ateneo:

  • la Quota Premiale complessivamente ottenuta dall'Ateneo è cresciuta di circa 50 mila euro rispetto al 2023, nonostante la riduzione del fondo nazionale di oltre 100 milioni di euro (che avrebbe potuto comportare una perdita di ulteriori 3 MLN di euro). Si tratta di una notizia di straordinaria importanza, in quanto negli anni passati UNIPA è sempre stata penalizzata nella distribuzione della Quota Premiale e, per la prima volta, veniamo invece gratificati dalle ottime performance dell'Ateneo;
  • la parte della Quota Base legata al Costo Standard degli studenti si è mantenuta pressoché costante, in quanto nell'A.A. 2022-23, su cui si basa l'attuale assegnazione di risorse, il numero di studenti regolari è cresciuto in Ateneo in misura pari alla crescita media nazionale italiana. Poiché nell'A.A. 2023-24 si è avuto un forte incremento degli iscritti regolari, che per quanto al momento noto risulta maggiore di quello medio nazionale, su questa voce di finanziamento ci si può attendere per il prossimo anno un significativo miglioramento;
  • il pieno raggiungimento degli obiettivi della programmazione triennale 2021-23 ci ha permesso di ottenere una quota consistente (come già richiamato, più di 700.000 euro) della somma redistribuita a livello nazionale, derivante dal mancato raggiungimento degli obiettivi da parte di numerosi altri atenei italiani (rispetto ai quali UNIPA ha quindi ottenuto risultati particolarmente positivi);
  • la riduzione delle risorse assegnate a UNIPA (pari complessivamente all'1,74%) risulta molto inferiore alla media nazionale (pari al 2.12% circa) e decisamente inferiore alla media degli Atenei del Sud, che è stata superiore al 3%. Tra i Mega Atenei italiani, UNIPA ottiene il quarto miglior risultato, in quanto solo Padova è riuscita a mantenere invariato il proprio FFO, mentre UNIBO e Roma "La Sapienza" hanno ottenuto riduzioni di poco inferiori a quelle di UNIPA (rispettivamente -1,67% e -1,68%)

I dati qui riportati, che saranno oggetto di una articolata analisi che riceverete a breve dal collega Consigliere di Amministrazione Nuccio Scialdone, non determineranno pesanti conseguenze sul Bilancio dell'anno in corso - essendo disponibile un consistente Utile del Bilancio 2023, che permetterà di assorbire le riduzioni subite - ma richiederanno necessariamente un'attenta valutazione degli impegni per il 2025, di cui è in corso la predisposizione del Bilancio di previsione. Le ottime performance dell'Ateneo consentiranno comunque di limitare i danni conseguenti ai tagli del Governo Nazionale, che si auspica non manterrà negli anni futuri le attuali scelte particolarmente penalizzanti per il sistema universitario.  

Con saluti molto cordiali

 

Enrico Napoli