Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

U.O. Didattica e Internazionalizzazione

Servizi agli studenti con Disabilità e Neurodiversità del Dipartimento SAAF

Ascolta

I servizi a favore degli studenti disabili offerti dal Dipartimento SAAF sono disciplinati dal CENTRO DI ATENEO PER LA DISABILITÀ E NEURODIVERSITÀ (Ce.N.Dis, https://www.unipa.it/strutture/cendis/) che coordina, monitora e supporta tutte le attività in favore dell’inclusione degli studenti con disabilità (D.R. 4597/2023).

I servizi che l’Università degli Studi di Palermo eroga alle studentesse e agli studenti con disabilità e neurodiversità che partecipano ai corsi di studi, sono contenuti all’interno della CARTA DEI SERVIZI A FAVORE DEGLI STUDENTI CON DISABILITÀ E NEURODIVERSITÀ (D.R. 11934/2024).

Tra gli organi competenti per l’erogazione dei servizi descritti nella Carta dei Servizi ci sono il Centro di Ateneo per la Disabilità e la Neurodiversità (Ce.N.Dis, cendis@unipa.it), che individua le azioni per garantire l’inclusione e i Delegati di Dipartimento alla disabilità e neurodiversità, che si occupano della mediazione tra le studentesse e gli studenti e i docenti, per il Dipartimento SAAF nella persona della Prof.ssa Maria Teresa Sardina (mariateresa.sardina@unipa.it).

L'accesso ai citati servizi deve essere RICHIESTO da ogni studente disabile, preferibilmente all’atto dell’immatricolazione, tramite apposito modulo compilato in tutte le sue parti e reperibile nella pagina web dell’Ateneo dedicata (https://www.unipa.it/strutture/cendis/studenti/), allegando la documentazione richiesta (vedi Art. 3 del D.R. 11934/2024).

La Carta dei Servizi personalizzata ha validità per l’intero corso di studi a cui ci si immatricola.

Il Dipartimento SAAF in collaborazione con il COT (Centro di Orientamento e Tutorato) mette a disposizione degli studenti con disabilità, dei Tutor della didattica e dei Tutor alla pari, un Tutor Specialistico dell’Apprendimento, nella persona del Dott. Luca Canduci (antoninoluca.canduci@unipa.it), per favorire l’inclusione di tutti gli studenti con disabilità, Disturbi Specifici dell’Apprendimento ed altre neurodiversità.

Tra le funzioni del Tutor dell’Apprendimento vi sono:

  • il supporto ai Tutor della didattica ed ai Tutor alla pari che seguono studenti con disabilità, DSA ed altre neurodiversità (anche senza certificazione);
  • il supporto nella metodologia dello studio e nell’individuazione di specifiche strategie di apprendimento che tengano conto delle peculiarità degli studenti con disabilità, DSA ed altre neurodiversità;
  • le attività di coordinamento tra studenti, tutor didattici, tutor alla pari e docenti volte a potenziare i percorsi individuali degli studenti con disabilità, DSA e altre neurodiversità.

 

Linee Guida di Ateneo per i Docenti - A favore degli Studenti con Disabilità e Neurodiversità

D.R. 4597_2023 - Regolamento CENDIS

D.R. 11934 del 11.11.2024_Carta dei Servizi

 

News Abilità diverse