Ricerca avanzata per:
Risultati della ricerca
-
1. Ciclo di lezioni nell'ambito del Progetto CORI 2017 - Ethics, Politics And Rhetoric: An Aristotelian Perspective (100%)
30-apr-2019 12.17.08Ciclo di lezioni nell'ambito del Progetto CORI 2017 - Ethics, Politics And Rhetoric: An Aristotelian Perspective ciclo di lezioni, CORI 2017, Sciense filosofiche e storiche Martedì 7 Maggio, ore 17 - Aula Consiglio Mercoledì 8 Maggio, ore 15 - Aula A5 Giovedì 9 Maggio, ore 14 - Aula A5 Locandina BIAGIA RUSSO /sites/portale/_categories/notizia/primo_piano/
-
2. Vittorio Gallese Lectio magistralis su Empatia e narrazione (96%)
29-set-2025 14.05.32Vittorio Gallese Lectio magistralis su Empatia e narrazione sum_orienta, 525TM, inaugurazione, CdS, studi filosofici, sciense filosofiche, notizia, unipa.it, Leggi tutto Martedì 7 ottobre, alle ore 10:00, presso l'Aula Magna Ed. 12, il prof. Vittorio Gallese terrà la Lectio Magistralis di inaugurazione dei corsi di "Studi filosofici e storici", "Scienze filosofiche e storiche" e dei corsi di laurea in "Scienze pedagogiche" (dip. SPPEFF) dell'A.A. 2025-2026
-
3. Vittorio Gallese Lectio magistralis su Empatia e narrazione (96%)
29-set-2025 14.05.32Vittorio Gallese Lectio magistralis su Empatia e narrazione sum_orienta, 525TM, inaugurazione, CdS, studi filosofici, sciense filosofiche, notizia, unipa.it, Leggi tutto Martedì 7 ottobre, alle ore 10:00, presso l'Aula Magna Ed. 12, il prof. Vittorio Gallese terrà la Lectio Magistralis di inaugurazione dei corsi di "Studi filosofici e storici", "Scienze filosofiche e storiche" e dei corsi di laurea in "Scienze pedagogiche" (dip. SPPEFF) dell'A.A. 2025-2026
-
4. Vittorio Gallese Lectio magistralis su Empatia e narrazione (96%)
29-set-2025 14.05.32Vittorio Gallese Lectio magistralis su Empatia e narrazione sum_orienta, 525TM, inaugurazione, CdS, studi filosofici, sciense filosofiche, notizia, unipa.it, Leggi tutto Martedì 7 ottobre, alle ore 10:00, presso l'Aula Magna Ed. 12, il prof. Vittorio Gallese terrà la Lectio Magistralis di inaugurazione dei corsi di "Studi filosofici e storici", "Scienze filosofiche e storiche" e dei corsi di laurea in "Scienze pedagogiche" (dip. SPPEFF) dell'A.A. 2025-2026
-
5. Vittorio Gallese Lectio magistralis su Empatia e narrazione (96%)
29-set-2025 14.05.32Vittorio Gallese Lectio magistralis su Empatia e narrazione sum_orienta, 525TM, inaugurazione, CdS, studi filosofici, sciense filosofiche, notizia, unipa.it, Leggi tutto Martedì 7 ottobre, alle ore 10:00, presso l'Aula Magna Ed. 12, il prof. Vittorio Gallese terrà la Lectio Magistralis di inaugurazione dei corsi di "Studi filosofici e storici", "Scienze filosofiche e storiche" e dei corsi di laurea in "Scienze pedagogiche" (dip. SPPEFF) dell'A.A. 2025-2026
-
6. Vittorio Gallese Lectio magistralis su Empatia e narrazione (96%)
29-set-2025 14.05.32Vittorio Gallese Lectio magistralis su Empatia e narrazione sum_orienta, 525TM, inaugurazione, CdS, studi filosofici, sciense filosofiche, notizia, unipa.it, Leggi tutto Martedì 7 ottobre, alle ore 10:00, presso l'Aula Magna Ed. 12, il prof. Vittorio Gallese terrà la Lectio Magistralis di inaugurazione dei corsi di "Studi filosofici e storici", "Scienze filosofiche e storiche" e dei corsi di laurea in "Scienze pedagogiche" (dip. SPPEFF) dell'A.A. 2025-2026
-
7. Stakeholders (36%)
29-mar-2024 10.00.15Stakeholders verbali, consultazione parti sociali, CdS, Scienze filosofiche e storiche, Consultazione degli stakeholders Il Corso di Studi in Sciense Filosofiche e Storiche mantiene un confronto costante e continuativo con il settore delle professioni e il mondo del lavoro in modo da verificare l’adeguatezza dell’offerta formativa rispetto alle esigenze della domanda di formazione. Il metodo della consultazione periodica delle parti interessate (stakeholders), attraverso una accurata
-
8. Stakeholders (36%)
13-mag-2025 17.03.09Stakeholders verbali, consultazione parti sociali, CdS, Scienze filosofiche e storiche, Consultazione degli stakeholders Il Corso di Studi in Sciense Filosofiche e Storiche mantiene un confronto costante e continuativo con il settore delle professioni e il mondo del lavoro in modo da verificare l’adeguatezza dell’offerta formativa rispetto alle esigenze della domanda di formazione. Il metodo della consultazione periodica delle parti interessate (stakeholders), attraverso una accurata