Ricerca avanzata per:
Risultati della ricerca
-
1. Recuperato il DNA antico da uno dei crani di elefante della collezione del Museo Geologico “Gemmellaro” di UniPa (100%)
7-lug-2021 13.27.23Recuperato il DNA antico da uno dei crani di elefante della collezione del Museo Geologico “Gemmellaro” di UniPa articolo, notizia, unipa, SiMuA, ricerca, Museo Geologico, Gemmellaro I resti fossili ... , Islanda, Cambridge e il Museo di Storia Naturale di Londra, ha recuperato con successo il DNA antico ... . Combinando l’analisi del DNA antico con i dati paleontologici e geocronologici, si è riusciti ... -il-DNA-antico-da-uno-dei-crani-di-elefante-della-collezione-del-Museo-Geologico-Gemmellaro-di-UniPa_
-
2. Paleogenetica dei Punici nel Mediterraneo: ricercatori dell’Università di Palermo nel team internazionale autore dello studio pubblicato su Nature (89%)
29-apr-2025 13.28.32Paleogenetica dei Punici nel Mediterraneo: ricercatori dell’Università di Palermo nel team internazionale autore dello studio pubblicato su Nature articolo, notizia, unipa, ricerca, punici, fenici, dna antico, archeologia, antropologia Un gruppo di ricercatori dell’Università degli Studi di Palermo, guidato dal prof. Luca Sineo, Ordinario del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ... molto ampio di reperti scheletrici e su questi sono state applicate le metodiche di analisi del “DNA antico
-
3. Decreto relativo alla nomina della commissione giudicatrice preposta alla procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio, per l’attribuzione di n. 1 assegno di tipologia B per la collaborazione all'attività di ricerca, della durata di 12 mesi, dal titolo: “Antropologia scheletrica, estrazione e caratterizzazione di DNA antico (aDNA) da reperti subfossili, archeologici e museali”, di cui è Responsabile Scientifico il Prof. Luca Sineo, da svolgersi presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche, Chimiche e Farmaceutiche – STEBICEF, da far gravare sui fondi del progetto di ricerca PRIN 2017 (50%)
19-set-2024 9.19.000000 65158 24000,00 Decreto relativo alla nomina della commissione giudicatrice preposta alla procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio, per l’attribuzione di n. 1 assegno di tipologia B per la collaborazione all'attività di ricerca, della durata di 12 mesi, dal titolo: “Antropologia scheletrica, estrazione e caratterizzazione di DNA antico (aDNA) da reperti subfossili, archeologici e museali”, di cui è Responsabile Scientifico il Prof. Luca Sineo, da svolgersi presso il Dipartimento
-
4. Decreto riguardante la procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio, per l’attribuzione di n. 1 assegno, di Tipologia B, per la collaborazione all'attività di ricerca, della durata di 12 mesi, dal titolo: “Antropologia scheletrica, estrazione e caratterizzazione di DNA antico (aDNA) da reperti subfossili, archeologici e museali", da svolgersi presso il Dipartimento STEBICEF, da far gravare sui fondi del progetto di ricerca PRIN 2017 di cui è Responsabile Scientifico il Prof. Luca Sineo. (50%)
19-set-2024 9.19.002041 55631 24000,00 Decreto riguardante la procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio, per l’attribuzione di n. 1 assegno, di Tipologia B, per la collaborazione all'attività di ricerca, della durata di 12 mesi, dal titolo: “Antropologia scheletrica, estrazione e caratterizzazione di DNA antico (aDNA) da reperti subfossili, archeologici e museali", da svolgersi presso il Dipartimento STEBICEF, da far gravare sui fondi del progetto di ricerca PRIN 2017 di cui è Responsabile
-
5. Accordo_UNIBO_UNICA_UNIPA_Rep. 27 del 02.09.2021 prot. 7071 (32%)
30-nov-2021 15.18.55linea di ricerca primaria; - il DBC, tramite il proprio Laboratorio del DNA antico (responsabile ... Genomes della Harvard Medical School e ad analogo progetto di caratterizzazione del DNA antico ... di Cabras “G. Marongiu”. Il DBC, attraverso il Laboratorio del DNA antico, fornisce l’expertise necessaria
-
6. 42 approvazione atti 2020 (30%)
26-gen-2021 9.46.35di DNA antico (aDNA) da reperti subfossili, archeologici e museali”, di cui è Responsabile Scientifico ... e caratterizzazione di DNA antico (aDNA) da reperti subfossili, archeologici e museali”, di cui è
-
7. 42 nomina commissione 2020 (30%)
16-set-2020 9.21.57scheletrica, estrazione e caratterizzazione di DNA antico (aDNA) da reperti subfossili ... ), della durata di 12 mesi, dal titolo: “Antropologia scheletrica, estrazione e caratterizzazione di DNA antico (aDNA) da reperti subfossili, archeologici e museali”, di cui è Responsabile Scientifico
-
8. Esiti - Verbale n. 05 del 10.09.2020 (26%)
11-dic-2020 10.39.00attività di ricerca, dal titolo: “Antropologia scheletrica, estrazione e caratterizzazione di DNA antico (aDNA) da reperti subfossili, archeologici e museali”, della durata di 12 mesi, per un importo
-
9. cv prof. ajmone (26%)
7-apr-2022 12.31.09del Centro di Ricerca sulla Biodiversità e il DNA Antico – BIODNA (dal 01/11/2009 fino al 31/10/2012). Responsabile dell’Area “Biodiversità” del Centro di Ricerca sulla Biodiversità e il DNA Antico
-
10. 42 bando 2020 (26%)
13-lug-2020 10.47.13di ricerca dal titolo: “Antropologia scheletrica, estrazione e caratterizzazione di DNA antico (aDNA ... , estrazione e caratterizzazione di DNA antico (aDNA) da reperti subfossili, archeologici e museali
-
11. LM ConservRestaurodeiBBCC2010-11rev (22%)
8-mar-2013 19.28.05dello studio di reperti antichi/fossili mediante l’analisi del DNA antico. MODULO 1 Biotecnologie ... reperti. Waterlogged wood. 4 Il DNA antico. TESTI CONSIGLIATI - Caramelli D., Lari M. (2004
-
12. Eventi (21%)
25-feb-2020 13.00.35;Un mondo che evapora" 14.01.16: Seminario "L'analisi del DNA antico nella definizione degli
-
13. Eventi (21%)
26-feb-2020 8.26.59del DNA antico nella definizione degli scenari paleoantropologici del Pleistocene" 15.12.15
-
14. Eventi (21%)
26-feb-2020 8.24.56; 12.02.16: Seminario "Un mondo che evapora" 14.01.16: Seminario "L'analisi del DNA antico nella definizione degli scenari paleoantropologici del Pleistocene" 15.12.15: Seminario
-
15. Tesi di Laurea a.a. 2014-15 L Sc. Nat. e Amb. (21%)
26-mag-2016 9.23.21e sequenziamento del DNA antico” Relatore: Prof. L. Sineo “Identificazione e studio delle specie
-
16. Eventi (21%)
26-mag-2016 10.54.57Eventi articolo, notizia, unipa 19.05.16: Seminario "Conservazione della Natura. Esempi pratici della tutela della flora e della fauna" 7.04.16: Seminario "Trivellazioni: anche il mare si ribella" 12.02.16: Seminario "Un mondo che evapora" 14.01.16: Seminario "L'analisi del DNA antico nella definizione degli scenari paleoantropologici del Pleistocene" 15.12.15: Seminario "Nemo: chi era costui?" 2.12.15: Seminario "Ecologia e Cibo"
-
17. Commento esteso sull'articolo di Lazarides et al 2014 (21%)
16-set-2014 10.32.36del DNA antico ha permesso di stabilire che quasi tutti gli attuali europei hanno una componente
-
18. ADO - INDAGINI GENETICO-FORENSI DI IDENTIFICAZIONE PERSONALE E PATERNITÀ (21%)
28-mar-2017 9.57.25– DNA antico 2- Le banche dati del DNA 2- Dall’analisi della scena del crimine al dibattimento 2- I test
-
19. Locandina Seminari FISNA (21%)
12-mag-2022 8.09.54Beni culturali, Università di Bologna L’analisi del DNA antico: uno strumento per far luce
-
20. Antropologia forense. Dalle ossa e dalle molecole lo strumento per ricostruire le identità (21%)
6-ott-2023 9.20.45. Parole chiave: Antropologia fisica e forense; analisi 3D; riconoscimento individuale; DNA antico; morfometria