Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Ricerca avanzata per:

Risultati della ricerca

  • 1. La settimana delle biblioteche: Le relazioni intellettuali e l’attività poliedrica di Luigi Rognoni attraverso le carte del suo archivio (100%)

    8-ago-2025 8.26.00

    La settimana delle biblioteche: Le relazioni intellettuali e l’attività poliedrica di Luigi Rognoni attraverso le carte del suo archivio 525TM, biblioteca, unipa Il seminario è dedicato all’attività di Luigi Rognoni, musicologo, studioso di cinema, animatore del terzo programma radiofonico della Rai, regista di teatro musicale. Affianca il racconto l’ascolto di alcuni materiali della nastroteca, conversazioni e interviste radiofoniche, e l’esposizione di un apparato documentario prezioso ed

  • 2. Camilleri nel canone (100%)

    14-ott-2025 12.33.17

    Camilleri nel canone 525TM, notizia, unipa Corso residenziale intensivo presso Villa Genuardi ad Agrigento, dal 20 al 22 ottobre, per complessive 24 ore, registrato sul sito ministeriale SOFIA. 12 studiosi si interrogheranno sul valore della prosa camilleriana e sulla possibilità che essa venga assorbita nel canone scolastico, in occasione del centenario dalla nascita dello scrittore. Programma BIAGIA RUSSO Corso residenziale intensivo presso Villa Genuardi ad Agrigento, dal 20 al 22 ottobre

  • 3. La settimana delle biblioteche: Le relazioni intellettuali e l’attività poliedrica di Luigi Rognoni attraverso le carte del suo archivio (95%)

    8-ago-2025 8.26.00

    La settimana delle biblioteche: Le relazioni intellettuali e l’attività poliedrica di Luigi Rognoni attraverso le carte del suo archivio 525TM, biblioteca, unipa Il seminario è dedicato all’attività di Luigi Rognoni, musicologo, studioso di cinema, animatore del terzo programma radiofonico della Rai, regista di teatro musicale. Affianca il racconto l’ascolto di alcuni materiali della nastroteca, conversazioni e interviste radiofoniche, e l’esposizione di un apparato documentario prezioso ed

  • 4. La settimana delle biblioteche: Le relazioni intellettuali e l’attività poliedrica di Luigi Rognoni attraverso le carte del suo archivio (95%)

    8-ago-2025 8.26.00

    La settimana delle biblioteche: Le relazioni intellettuali e l’attività poliedrica di Luigi Rognoni attraverso le carte del suo archivio 525TM, biblioteca, unipa Il seminario è dedicato all’attività di Luigi Rognoni, musicologo, studioso di cinema, animatore del terzo programma radiofonico della Rai, regista di teatro musicale. Affianca il racconto l’ascolto di alcuni materiali della nastroteca, conversazioni e interviste radiofoniche, e l’esposizione di un apparato documentario prezioso ed

  • 5. La settimana delle biblioteche: Le relazioni intellettuali e l’attività poliedrica di Luigi Rognoni attraverso le carte del suo archivio (95%)

    8-ago-2025 8.26.00

    La settimana delle biblioteche: Le relazioni intellettuali e l’attività poliedrica di Luigi Rognoni attraverso le carte del suo archivio 525TM, biblioteca, unipa Il seminario è dedicato all’attività di Luigi Rognoni, musicologo, studioso di cinema, animatore del terzo programma radiofonico della Rai, regista di teatro musicale. Affianca il racconto l’ascolto di alcuni materiali della nastroteca, conversazioni e interviste radiofoniche, e l’esposizione di un apparato documentario prezioso ed

  • 6. La settimana delle biblioteche: Le relazioni intellettuali e l’attività poliedrica di Luigi Rognoni attraverso le carte del suo archivio (95%)

    8-ago-2025 8.26.00

    La settimana delle biblioteche: Le relazioni intellettuali e l’attività poliedrica di Luigi Rognoni attraverso le carte del suo archivio 525TM, biblioteca, unipa Il seminario è dedicato all’attività di Luigi Rognoni, musicologo, studioso di cinema, animatore del terzo programma radiofonico della Rai, regista di teatro musicale. Affianca il racconto l’ascolto di alcuni materiali della nastroteca, conversazioni e interviste radiofoniche, e l’esposizione di un apparato documentario prezioso ed

  • 7. Verso l'8 e il 9 giugno. Incontro informativo sui referendum (95%)

    8-ago-2025 8.26.00

    Verso l'8 e il 9 giugno. Incontro informativo sui referendum 525TM, incontro informativo, Sum, unipa Incontro informativo sui referendum con i docenti dell'Ateneo, Silvio Bologna e Mari D'Agostino, il 3 giugno 2025, alle17,00 in aula Columba, ed. 12 di viale delle scienze Locandina BIAGIA RUSSO Incontro informativo sui referendum con i docenti dell'Ateneo, Silvio Bologna e Mari D'Agostino, il 3 giugno 2025, alle17,00 in aula Columba, ed. 12 di viale delle scienze Locandina /sites/portale

  • 8. La letteratura in lingua inglese: uno sguardo sull'Africa (95%)

    29-set-2025 8.31.21

    La letteratura in lingua inglese: uno sguardo sull'Africa 525TM, biblioteca, Sum, notizia, unipa Giovedì 9 ottobre 2025, h 9:30, seminario della prof.ssa A. Di Maio in lingua inglese, presso la Biblioteca centrale di lettere, sulla letteratura africana in lingua inglese, con particolare attenzione alla Nigeria BIAGIA RUSSO Giovedì 9 ottobre 2025, h 9:30, seminario della prof.ssa A. Di Maio in lingua inglese, presso la Biblioteca centrale di lettere, sulla letteratura africana in lingua inglese

  • 9. Zensur und Selbstzensur: deutsche Literatur in Italien während des Faschismus (95%)

    29-set-2025 10.39.26

    Zensur und Selbstzensur: deutsche Literatur in Italien während des Faschismus 525TM, biblioteca, Sum, notizia, unipa Venerdì 17 ottobre 2025, h 9:30, seminario in lingua tedesca della professoressa N. Barrale presso la Biblioteca centrale di lettere sulla ricezione della letteratura tedesca in Italia durante in Ventennio fascista BIAGIA RUSSO Venerdì 17 ottobre 2025, h 9:30, seminario in lingua tedesca della professoressa N. Barrale presso la Biblioteca centrale di lettere sulla ricezione

  • 10. Evento Tandem (95%)

    25-set-2025 8.55.24

    Evento Tandem 525TM, Evento, Tandem, notizia, unipa Incontro per 12 studenti dall’Italia e 12 studenti dalla Germania presso l’Università di Palermo, per sperimentare insieme diversi metodi tandem. Con programma culturale, visita guidata della città e gite. Un’iniziativa delle lettrici e dei lettori DAAD in Italia. Locandina BIAGIA RUSSO Incontro per 12 studenti dall’Italia e 12 studenti dalla Germania presso l’Università di Palermo, per sperimentare insieme diversi metodi tandem

  • 11. Camilleri da Porto sono (95%)

    4-set-2025 8.55.47

    Camilleri da Porto sono 525TM, Seminari, notizia, Sum, unipa Leggi tutto Organizzato dal Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo per il centenario della nascita di Andrea Camilleri, finanziato dall’Assessorato regionale ai Beni Culturali in accordo con il Fondo Nazionale Camilleri100, il Comune di Porto Empedocle, la Fondazione Ferrovie dello Stato, il Centro di studi filologici e linguistici siciliani, la Strada degli Scrittori, la Sovrintendenza ai Beni Culturali

  • 12. PALERMOSCAPE: Una restituzione | mostra fotografica e presentazione del libro (95%)

    12-set-2025 13.02.43

    PALERMOSCAPE: Una restituzione | mostra fotografica e presentazione del libro libro, 525TM, Sum, notizia, unipa Leggi tutto Il 23 settembre 2025 alle ore 18:00 inaugura al Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino di Palermo la mostra “PALERMOSCAPE” con le foto dell’artista napoletano Giovanni Scotti e la presentazione del libro “Sulla pelle della città: Street art e Nuovo moralismo a Palermo” (EdiFir 2025) di Diego Mantoan, professore di storia dell’arte contemporanea

  • 13. Thomas Mann. “Che il mondo mi conosca, ma soltanto quando tutto sarà finito”. Il diario come pratica quotidiana di vita (95%)

    16-ott-2025 11.20.03

    Thomas Mann. “Che il mondo mi conosca, ma soltanto quando tutto sarà finito”. Il diario come pratica quotidiana di vita presentazione libro, 525TM, notizia, unipa Leggi tutto 31 ottobre 2025 - Presentazione della traduzione italiana dei Diari a cura di Elisabeth Galvan e Luca Crescenzi Link https://www.fondazionemariorubino.org/2025/10/13/31-10-2025-thomas-mann-che-il-mondo-mi-conosca-ma-soltanto-quando-tutto-sara-finito/ Programma BIAGIA RUSSO 31 ottobre 2025 Presentazione della traduzione

  • 14. MOST (Memorial Open Society Talks) (95%)

    11-set-2025 12.11.10

    MOST (Memorial Open Society Talks) 525TM, Summer school, notizia, unipa Summer school dell'associazione "Memorial Italia", costola italiana di Memorial (associazione russa insignita del Premio Nobel per la pace 2022), tenutasi a Palermo dal 2 al 6 settembre BIAGIA RUSSO Summer school dell'associazione "Memorial Italia", costola italiana di Memorial (associazione russa insignita del Premio Nobel per la pace 2022), tenutasi a Palermo dal 2 al 6 settembre /sites/portale

  • 15. Camilleri nel canone (95%)

    14-ott-2025 12.33.17

    Camilleri nel canone 525TM, notizia, unipa Corso residenziale intensivo presso Villa Genuardi ad Agrigento, dal 20 al 22 ottobre, per complessive 24 ore, registrato sul sito ministeriale SOFIA. 12 studiosi si interrogheranno sul valore della prosa camilleriana e sulla possibilità che essa venga assorbita nel canone scolastico, in occasione del centenario dalla nascita dello scrittore. Programma BIAGIA RUSSO Corso residenziale intensivo presso Villa Genuardi ad Agrigento, dal 20 al 22 ottobre

  • 16. La Resistenza tra didattica e ricerca (6 novembre),Per gli 80 anni della Liberazione (7 novembre) (95%)

    24-ott-2025 12.46.23

    La Resistenza tra didattica e ricerca (6 novembre),Per gli 80 anni della Liberazione (7 novembre) 525TM, insegnare la storia contemporanea, unipa In occasione degli 80 anni della Liberazione: terzo appuntamento del ciclo di seminari "Insegnare la storia contemporanea" della Commissione didattica della Sissco (6 novembre); Presentazione del libro "Resistenza"a cura di Santo Peli e Filippo Focardi (Carocci, 2025) (7 novembre) Locandina 6 novembre 2025 Locandina 7 novembre 2025

  • 17. Dietro le quinte degli effetti visivi. Cosa fa un VFX Supervisor? (95%)

    24-ott-2025 11.41.02

    Dietro le quinte degli effetti visivi. Cosa fa un VFX Supervisor? 525TM, Tecniche Cinematografiche, Sum, unipa Leggi tutto Lunedì 27 ottobre 2025 – ore 15, in seno all'insegnamento di Tecniche Cinematografiche e nel quadro delle attività del DAMS UniPa, Claudio Bellizzi, VFX Supervisor di EDI – Effetti Digitali Italiani, svolgerà una masterclass dal titolo "“Dietro le quinte degli effetti visivi. Cosa fa un VFX Supervisor?”. Effetti Digitali Italiani è una delle realtà più importanti

  • 18. Verso l'8 e il 9 giugno. Incontro informativo sui referendum (90%)

    8-ago-2025 8.26.00

    Verso l'8 e il 9 giugno. Incontro informativo sui referendum 525TM, incontro informativo, Sum, unipa Incontro informativo sui referendum con i docenti dell'Ateneo, Silvio Bologna e Mari D'Agostino, il 3 giugno 2025, alle17,00 in aula Columba, ed. 12 di viale delle scienze Locandina BIAGIA RUSSO Incontro informativo sui referendum con i docenti dell'Ateneo, Silvio Bologna e Mari D'Agostino, il 3 giugno 2025, alle17,00 in aula Columba, ed. 12 di viale delle scienze Locandina /sites/portale

  • 19. Verso l'8 e il 9 giugno. Incontro informativo sui referendum (90%)

    8-ago-2025 8.26.00

    Verso l'8 e il 9 giugno. Incontro informativo sui referendum 525TM, incontro informativo, Sum, unipa Incontro informativo sui referendum con i docenti dell'Ateneo, Silvio Bologna e Mari D'Agostino, il 3 giugno 2025, alle17,00 in aula Columba, ed. 12 di viale delle scienze Locandina BIAGIA RUSSO Incontro informativo sui referendum con i docenti dell'Ateneo, Silvio Bologna e Mari D'Agostino, il 3 giugno 2025, alle17,00 in aula Columba, ed. 12 di viale delle scienze Locandina /sites/portale

  • 20. Verso l'8 e il 9 giugno. Incontro informativo sui referendum (90%)

    8-ago-2025 8.26.00

    Verso l'8 e il 9 giugno. Incontro informativo sui referendum 525TM, incontro informativo, Sum, unipa Incontro informativo sui referendum con i docenti dell'Ateneo, Silvio Bologna e Mari D'Agostino, il 3 giugno 2025, alle17,00 in aula Columba, ed. 12 di viale delle scienze Locandina BIAGIA RUSSO Incontro informativo sui referendum con i docenti dell'Ateneo, Silvio Bologna e Mari D'Agostino, il 3 giugno 2025, alle17,00 in aula Columba, ed. 12 di viale delle scienze Locandina /sites/portale