Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Ricerca avanzata per:

Risultati della ricerca

  • 1. UniPa a Dijon per il 300° anniversario della fondazione dell’Université de Bourgogne (100%)

    29-set-2022 13.00.03

    UniPa a Dijon per il 300° anniversario della fondazione dell’Université de Bourgogne forthem, ub, bourgogne, anniversario, 300 anni L’Université de Bourgogne, partner dell’Alleanza FORTHEM insieme a UniPa e ad altri otto Atenei europei, compie 300 anni dalla sua fondazione. Per l’occasione il nostro Ateneo ha partecipato alle celebrazioni che si sono tenute a Dijon dal 24 al 26 settembre alla presenza dei Rettori delle Università dell’Alleanza con una delegazione composta dal magnifico Rettore

  • 2. Conoscere Adam Smith. Un invito allo studio a 300 anni dalla nascita (47%)

    6-ott-2023 9.30.28

    PROGRAMMA/PERCORSO DI ORIENTAMENTO Istituzione: Università degli Studi di Palermo – Centro Orientamento e Tutorato - Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Anno scolastico di riferimento: 2023/2024 – 2024/25 – 2025/26 Referente dell’Istituzione per il Programma di Orientamento: prof. Stefano Fricano Titolo del Programma/Percorso: Conoscere Adam Smith. Un invito allo studio a 300 anni dalla nascita (1723-2023) Scuole coinvolte: Triennio dei

  • 3. Convegno internazionale "Alessandro Scarlatti, il 'palermitano'. Storia e fortuna a 300 anni dalla morte" (43%)

    3-ott-2025 8.05.40

    Convegno internazionale "Alessandro Scarlatti, il 'palermitano'. Storia e fortuna a 300 anni dalla morte" convegno, Sum, unipa Leggi tutto Nel 2025 si commemorano i trecento anni dalla morte di Alessandro Scarlatti (Palermo 1660-Napoli 1725), il più importante operista italiano tra XVII e XVIII secolo. In occasione di questo anniversario, il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Palermo, la Fondazione Teatro Massimo di Palermo e l'Associazione Amici del Teatro Massimo

  • 4. Convegno internazionale "Alessandro Scarlatti, il 'palermitano'. Storia e fortuna a 300 anni dalla morte" (43%)

    3-ott-2025 8.05.40

    Convegno internazionale "Alessandro Scarlatti, il 'palermitano'. Storia e fortuna a 300 anni dalla morte" convegno, Sum, unipa Leggi tutto Nel 2025 si commemorano i trecento anni dalla morte di Alessandro Scarlatti (Palermo 1660-Napoli 1725), il più importante operista italiano tra XVII e XVIII secolo. In occasione di questo anniversario, il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Palermo, la Fondazione Teatro Massimo di Palermo e l'Associazione Amici del Teatro Massimo

  • 5. Convegno internazionale "Alessandro Scarlatti, il 'palermitano'. Storia e fortuna a 300 anni dalla morte" (43%)

    3-ott-2025 8.05.40

    Convegno internazionale "Alessandro Scarlatti, il 'palermitano'. Storia e fortuna a 300 anni dalla morte" convegno, Sum, unipa Leggi tutto Nel 2025 si commemorano i trecento anni dalla morte di Alessandro Scarlatti (Palermo 1660-Napoli 1725), il più importante operista italiano tra XVII e XVIII secolo. In occasione di questo anniversario, il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Palermo, la Fondazione Teatro Massimo di Palermo e l'Associazione Amici del Teatro Massimo

  • 6. Convegno internazionale "Alessandro Scarlatti, il 'palermitano'. Storia e fortuna a 300 anni dalla morte" (43%)

    3-ott-2025 8.05.40

    Convegno internazionale "Alessandro Scarlatti, il 'palermitano'. Storia e fortuna a 300 anni dalla morte" convegno, Sum, unipa Leggi tutto Nel 2025 si commemorano i trecento anni dalla morte di Alessandro Scarlatti (Palermo 1660-Napoli 1725), il più importante operista italiano tra XVII e XVIII secolo. In occasione di questo anniversario, il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Palermo, la Fondazione Teatro Massimo di Palermo e l'Associazione Amici del Teatro Massimo

  • 7. Convegno internazionale "Alessandro Scarlatti, il 'palermitano'. Storia e fortuna a 300 anni dalla morte" (43%)

    3-ott-2025 8.05.40

    Convegno internazionale "Alessandro Scarlatti, il 'palermitano'. Storia e fortuna a 300 anni dalla morte" convegno, Sum, unipa Leggi tutto Nel 2025 si commemorano i trecento anni dalla morte di Alessandro Scarlatti (Palermo 1660-Napoli 1725), il più importante operista italiano tra XVII e XVIII secolo. In occasione di questo anniversario, il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Palermo, la Fondazione Teatro Massimo di Palermo e l'Associazione Amici del Teatro Massimo

  • 8. Convegno internazionale "Alessandro Scarlatti, il 'palermitano'. Storia e fortuna a 300 anni dalla morte" (43%)

    3-ott-2025 8.05.40

    Convegno internazionale "Alessandro Scarlatti, il 'palermitano'. Storia e fortuna a 300 anni dalla morte" convegno, Sum, unipa Leggi tutto Nel 2025 si commemorano i trecento anni dalla morte di Alessandro Scarlatti (Palermo 1660-Napoli 1725), il più importante operista italiano tra XVII e XVIII secolo. In occasione di questo anniversario, il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Palermo, la Fondazione Teatro Massimo di Palermo e l'Associazione Amici del Teatro Massimo

  • 9. Convegno internazionale "Alessandro Scarlatti, il 'palermitano'. Storia e fortuna a 300 anni dalla morte" (43%)

    3-ott-2025 8.05.40

    Convegno internazionale "Alessandro Scarlatti, il 'palermitano'. Storia e fortuna a 300 anni dalla morte" convegno, Sum, unipa Leggi tutto Nel 2025 si commemorano i trecento anni dalla morte di Alessandro Scarlatti (Palermo 1660-Napoli 1725), il più importante operista italiano tra XVII e XVIII secolo. In occasione di questo anniversario, il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Palermo, la Fondazione Teatro Massimo di Palermo e l'Associazione Amici del Teatro Massimo

  • 10. Convegno internazionale "Alessandro Scarlatti, il 'palermitano'. Storia e fortuna a 300 anni dalla morte" (43%)

    3-ott-2025 8.05.40

    Convegno internazionale "Alessandro Scarlatti, il 'palermitano'. Storia e fortuna a 300 anni dalla morte" convegno, Sum, unipa Leggi tutto Nel 2025 si commemorano i trecento anni dalla morte di Alessandro Scarlatti (Palermo 1660-Napoli 1725), il più importante operista italiano tra XVII e XVIII secolo. In occasione di questo anniversario, il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Palermo, la Fondazione Teatro Massimo di Palermo e l'Associazione Amici del Teatro Massimo

  • 11. Convegno internazionale "Alessandro Scarlatti, il 'palermitano'. Storia e fortuna a 300 anni dalla morte" (43%)

    3-ott-2025 8.05.40

    Convegno internazionale "Alessandro Scarlatti, il 'palermitano'. Storia e fortuna a 300 anni dalla morte" convegno, Sum, unipa Leggi tutto Nel 2025 si commemorano i trecento anni dalla morte di Alessandro Scarlatti (Palermo 1660-Napoli 1725), il più importante operista italiano tra XVII e XVIII secolo. In occasione di questo anniversario, il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Palermo, la Fondazione Teatro Massimo di Palermo e l'Associazione Amici del Teatro Massimo

  • 12. Convegno internazionale "Alessandro Scarlatti, il 'palermitano'. Storia e fortuna a 300 anni dalla morte" (43%)

    3-ott-2025 8.05.40

    Convegno internazionale "Alessandro Scarlatti, il 'palermitano'. Storia e fortuna a 300 anni dalla morte" convegno, Sum, unipa Leggi tutto Nel 2025 si commemorano i trecento anni dalla morte di Alessandro Scarlatti (Palermo 1660-Napoli 1725), il più importante operista italiano tra XVII e XVIII secolo. In occasione di questo anniversario, il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Palermo, la Fondazione Teatro Massimo di Palermo e l'Associazione Amici del Teatro Massimo

  • 13. Convegno internazionale "Alessandro Scarlatti, il 'palermitano'. Storia e fortuna a 300 anni dalla morte" (43%)

    3-ott-2025 8.05.40

    Convegno internazionale "Alessandro Scarlatti, il 'palermitano'. Storia e fortuna a 300 anni dalla morte" convegno, Sum, unipa Leggi tutto Nel 2025 si commemorano i trecento anni dalla morte di Alessandro Scarlatti (Palermo 1660-Napoli 1725), il più importante operista italiano tra XVII e XVIII secolo. In occasione di questo anniversario, il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Palermo, la Fondazione Teatro Massimo di Palermo e l'Associazione Amici del Teatro Massimo

  • 14. Convegno internazionale "Alessandro Scarlatti, il 'palermitano'. Storia e fortuna a 300 anni dalla morte" (43%)

    3-ott-2025 8.05.40

    Convegno internazionale "Alessandro Scarlatti, il 'palermitano'. Storia e fortuna a 300 anni dalla morte" convegno, Sum, unipa Leggi tutto Nel 2025 si commemorano i trecento anni dalla morte di Alessandro Scarlatti (Palermo 1660-Napoli 1725), il più importante operista italiano tra XVII e XVIII secolo. In occasione di questo anniversario, il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Palermo, la Fondazione Teatro Massimo di Palermo e l'Associazione Amici del Teatro Massimo

  • 15. Convegno internazionale "Alessandro Scarlatti, il 'palermitano'. Storia e fortuna a 300 anni dalla morte" (43%)

    3-ott-2025 8.05.40

    Convegno internazionale "Alessandro Scarlatti, il 'palermitano'. Storia e fortuna a 300 anni dalla morte" convegno, Sum, unipa Leggi tutto Nel 2025 si commemorano i trecento anni dalla morte di Alessandro Scarlatti (Palermo 1660-Napoli 1725), il più importante operista italiano tra XVII e XVIII secolo. In occasione di questo anniversario, il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Palermo, la Fondazione Teatro Massimo di Palermo e l'Associazione Amici del Teatro Massimo

  • 16. Convegno internazionale "Alessandro Scarlatti, il 'palermitano'. Storia e fortuna a 300 anni dalla morte" (43%)

    3-ott-2025 8.05.40

    Convegno internazionale "Alessandro Scarlatti, il 'palermitano'. Storia e fortuna a 300 anni dalla morte" convegno, Sum, unipa Leggi tutto Nel 2025 si commemorano i trecento anni dalla morte di Alessandro Scarlatti (Palermo 1660-Napoli 1725), il più importante operista italiano tra XVII e XVIII secolo. In occasione di questo anniversario, il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Palermo, la Fondazione Teatro Massimo di Palermo e l'Associazione Amici del Teatro Massimo

  • 17. Convegno internazionale "Alessandro Scarlatti, il 'palermitano'. Storia e fortuna a 300 anni dalla morte" (43%)

    3-ott-2025 8.05.40

    Convegno internazionale "Alessandro Scarlatti, il 'palermitano'. Storia e fortuna a 300 anni dalla morte" convegno, Sum, unipa Leggi tutto Nel 2025 si commemorano i trecento anni dalla morte di Alessandro Scarlatti (Palermo 1660-Napoli 1725), il più importante operista italiano tra XVII e XVIII secolo. In occasione di questo anniversario, il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Palermo, la Fondazione Teatro Massimo di Palermo e l'Associazione Amici del Teatro Massimo

  • 18. Convegno internazionale "Alessandro Scarlatti, il 'palermitano'. Storia e fortuna a 300 anni dalla morte" (43%)

    3-ott-2025 8.05.40

    Convegno internazionale "Alessandro Scarlatti, il 'palermitano'. Storia e fortuna a 300 anni dalla morte" convegno, Sum, unipa Leggi tutto Nel 2025 si commemorano i trecento anni dalla morte di Alessandro Scarlatti (Palermo 1660-Napoli 1725), il più importante operista italiano tra XVII e XVIII secolo. In occasione di questo anniversario, il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Palermo, la Fondazione Teatro Massimo di Palermo e l'Associazione Amici del Teatro Massimo

  • 19. Convegno internazionale "Alessandro Scarlatti, il 'palermitano'. Storia e fortuna a 300 anni dalla morte" (43%)

    3-ott-2025 8.05.40

    Convegno internazionale "Alessandro Scarlatti, il 'palermitano'. Storia e fortuna a 300 anni dalla morte" convegno, Sum, unipa Leggi tutto Nel 2025 si commemorano i trecento anni dalla morte di Alessandro Scarlatti (Palermo 1660-Napoli 1725), il più importante operista italiano tra XVII e XVIII secolo. In occasione di questo anniversario, il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Palermo, la Fondazione Teatro Massimo di Palermo e l'Associazione Amici del Teatro Massimo

  • 20. Convegno internazionale "Alessandro Scarlatti, il 'palermitano'. Storia e fortuna a 300 anni dalla morte" (43%)

    3-ott-2025 8.05.40

    Convegno internazionale "Alessandro Scarlatti, il 'palermitano'. Storia e fortuna a 300 anni dalla morte" convegno, Sum, unipa Leggi tutto Nel 2025 si commemorano i trecento anni dalla morte di Alessandro Scarlatti (Palermo 1660-Napoli 1725), il più importante operista italiano tra XVII e XVIII secolo. In occasione di questo anniversario, il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Palermo, la Fondazione Teatro Massimo di Palermo e l'Associazione Amici del Teatro Massimo